Traversa Guido

Prof. Guido Traversa

Prof. Guido Traversa

Professore di Filosofia morale UER e Prof. Invitato Storia della Filosofia

Contatti:
Email: [email protected]
Tel.: +39 3336735726
Sintesi delle aree di interesse:

Prof. Guido Traversa
Nato a Roma il 3-11-1956
Mail: [email protected]; [email protected]

Associato confermato presso l’Università degli Studi Europea di Roma per il settore disciplinare M/FIL03 dal novembre 2010;
Ricercatore universitario presso l’Università degli Studi Europea di Roma da ottobre 2008 ad ottobre 2010;
Docente di :                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                — Storia della Filosofia Moderna e di Storia della Filosofia Contemporanea presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (dal 1991 al 2007, dal 2008 come invitato);
– Bioetica (dal 1999 al 2004 e dal 2005 al 2007) presso l’Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione.                                                                                                                    Nota: Per quanto riguarda le varie attività promosse dalla Cattedra cfr. il sito http://host.uniroma3.it/docenti/traversa/ ;
– Etica e deontologia della comunicazione (nel 2005) presso l’Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione;
– Logica e filosofia della Scienza (dal 2006 al 2008) presso L’Università degli Studi Europea di Roma Facoltà di Scienze psicologiche;

Presidente, dal 2005, dell’Istituto di Filosofia e di Antropologia clinica Esistenziale, Counseling Ricerca e Formazione (I.F.A.C.E., c.r.f.) www.ifacecrf.it;
Ha fatto parte (a.a. 2006-07) del Consiglio direttivo, ed era Docente, del Master (II° livello) in “Consulenza filosofica” del Dipartimento di Filosofia della Facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi Roma Tre, Master realizzato in convenzione con l’I.F.A.C. E crf.;

Coordinatore accademico (dal a.a. 2007-08) e Docente del Master in Consulenza filosofica e antropologia esistenziale della facoltà di Filosofia dell’APRA realizzato in convenzione con
l’Università Europea di Roma e con l’IFACE cfr: /www.upra.org/offerta-formativa/facolta/filosofia/master-consulenza-filosofica-2019/

Dal 2010 Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia dell’UER e, nei tre anni in questione, è stato tutor di tre tesi di dottorato. Per il Dottorato è responsabile della formazione comune ai vari ambiti scientifici (economia, psicologia, giurisprudenza e filosofia), svolgendo attività didattica con metodologia interdisciplinare legata alle scienze umane;

    • dal 1983, del Comitato direttivo della Rivista di studi filosofici “Il Cannocchiale” (ISSN: 00085618);
    • dal 2012, del Comitato scientifico della Collana di Studi e ricerche filosofiche “Philosophica”, della casa ed. IF Press;
    • dal 2012, del Comitato di redazione della Collana di Filosofia dell’UER, Editori Riuniti University Press;
  • responsabile incaricato della Ricerca per l’ambito di Storia e Storia e filosofia dell’UER;
  • Dal 2014 al 2016 è Presidente della Commissione di valutazione attività post-lauream dell’UER.
    TITOLI DI STUDIO
    1983 – Consegue la laurea in filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell´Università degli studi di Roma “La Sapienza”, con la valutazione di 110 e lode, discutendo una tesi dal titolo: “Esibizione e facoltà del giudizio in Kant”.
    1991 – Consegue il titolo di Dottore di ricerca in filosofia dell´Università di Roma “La Sapienza” con una tesi: la filosofia trascendentale kantiana
    1992 – Vince la borsa di studio post-dottorato, settore filosofia Univ. di Roma “La Sapienza”.
    Consegue l´abilitazione per l´insegnamento di filosofia e storia nelle scuole medie superiori.
    Riceve il titolo di “cultore di discipline filosofiche” (dalla Commissione del Corso di laurea in Pedagogia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”).
    1995 – Consegue il Dottorato in Filosofia presso la Pontificia Universitas Urbaniana.
    2001 – Vince, per concorso nazionale, un “Assegno di Ricerca” presso l’Università degli Studi di Roma Tre (Facoltà di Filosofia).
    ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE
    Docente (dal 1991 al 2007, dal 2008 come invitato) di Storia della Filosofia Moderna e di Storia della Filosofia Contemporanea presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
    1989-92 E´ docente di Filosofia della Religione presso l´Istituto superiore di Scienze Religiose (Università Pontificia Lateranense, L´Aquila).
    1990-92 E´ docente di Antropologia filosofica presso l´Istituto superiore di Scienze religiose (Pontificia Università Lateranense, L´Aquila).
    1996-2003 E’ docente di Antropologia filosofica, presso la Pontificia Facoltà Teologica “Teresianum”.
    1997-98 Consegue, a contratto, la cattedra di Epistemologia delle scienze umane, presso l’Università degli studi di Cassino (Facoltà di Lettere e filosofia).
    1999-2000 Consegue un “contratto integrativo”, per gli insegnamenti di Storia della Filosofia contemporanea e di Filosofia del linguaggio, presso l’Università degli Studi Roma Tre (Facoltà di Filosofia).
    2001-03 Consegue un “modulo didattico” (trentacinque ore) di Filosofia del Linguaggio, presso l’Università degli Studi Roma Tre (Facoltà di Filosofia)
    2001-03 Consegue, a contratto, la cattedra di Logica e filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi “La Sapienza” (Facoltà di Medicina; Corso di Laurea Fisioterapia).
    2005-06 E’ coordinatore didattico del Master di I° livello, “Handicap ed Integrazione”, Università Europea di Roma, e ivi docente di Etica e deontologia della Comunicazione.
    ATTIVITÀ SCIENTIFICA
    Dal 1983 È membro del Comitato direttivo della rivista di studi filosofici “il cannocchiale”, Edizioni ESI, Napoli.
    1997-2004 È membro del Comitato di direzione della collana di studi filosofici Montag. Statica e dinamica delle idee, per la Casa editrice: Fahrenheit 451, Roma. Dal 2000 al 2004 questa stessa collana cambia nome e diviene:”I libri di Montag”, manifestolibri, Roma.
    Dal 1998 E’ redattore della rivista di Filosofia e Teologia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Alpha Omega.
    Dal 2005 E’ Presidente dell’Istituto di Filosofia e di Antropologia clinica Esistenziale, Counseling Ricerca e Formazione.
    Dal 2014 al 2016 è Presidente della Commissione di valutazione attività post-lauream dell’UER.
    ATTIVITÀ SCIENTIFICA: RICERCHE E CONVEGNI
    1987 – Partecipa al convegno “Luigi Scaravelli a trent´anni dalla morte” con una relazione dal titolo “Il problema dell´universalità in Scaravelli”. (Università di Perugia 19/20 novembre 1987).
    1992 – Partecipa al convegno internazionale “Il testo e il segno” svoltosi a Roma, (febbraio ´92) presso l´Accademia d´Ungheria di Roma con una relazione dal titolo “Qual è la giusta argomentazione per dimostrare la comunanza delle forme concettuali: Il Poema sulla natura e il Sofista”.
    1992 – Partecipa al convegno internazionale “Benedetto Croce quarant´anni dopo” svoltosi a Roma presso l´Accademia d´Ungheria, (20-21 novembre) con una relazione dal titolo “Il giudizio storico nella logica di Benedetto Croce”.
    1994 – Partecipa alla “Lectura Aquinatis” promossa dalla Pontifica Accademia romana di S. Tommaso D´Aquino con una conferenza dal titolo “Exitus et Reditus: la molteplicità degli atti umani in S. Tommaso” (Palazzo della Cancelleria Apostolica 24 marzo).
    Partecipa alle giornate di studio sulla filosofia italiana (Accademia d´Ungheria in Roma, 25-27 maggio) con una relazione dal titolo “La tradizione di appartenenza dell´universale fantastico. Il realismo ideale di Vico”.
    1995 – Partecipa al Convegno “Il problema del giudizio storico e Luigi Scaravelli” svoltosi a Roma presso l´Accademia d´Ungheria (11-12 dicembre) con una relazione dal titolo: “il concetto di libertà in Luigi Scaravelli”.
    1996 – Partecipa alla “Lectura Aquinatis” promossa dalla Pontifica Accademia romana di S. Tommaso D´Aquino con una conferenza dal titolo “il problema della participatio” (Palazzo della Cancelleria Apostolica 7 marzo).
    1997 – Fa parte del comitato organizzatore del Convegno: La parola i discorsi. Giornate di studio su mito, simbolo, interpretazione (Accademia d’Ungheria in Roma 28-2; 3 e 4-4; 9-5 1997); e partecipa alla giornata su Idea, Forma, Figura. Filologia del simbolo: il Medioevo, con una relazione dal titolo: “Sed contra”.
    2000 – Partecipa al Convegno (ANIN): La verità al malato: informazione e privacy nell’assistenza infermieristica; con una relazione dal titolo: “Dieci tesi sulla verità e sulla trasmissione della verità in medicina. Il rapporto malattia-malato; medico-malato; infermiere-mlato verso la relazione medico-infermiere”.
    Partecipa al Convegno: Il problema mente cervello dalla parte del clinico – organizzato da Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli) e da I.S.U.E. Scuola di Psicoterapia Esistenziale (S.P.Es.) – con una relazione dal titolo: “Le antinomie della Psichiatria”.
    Tiene la relazione: Introduzione alla Bioetica, presso l’ I.N.R.C.A. di Ancona.
    Partecipa al Convegno internazionale: “Il fenomeno religioso oggi: tradizione, mutamento, negazione” – Pontificia Università Urbaniana – con una relazione dal titolo: “Esperienza mistica e pensiero mistico”.
    2001 – Partecipa al Convegno: Socrate e la sua valenza filosofica – Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma- con una relazione dal titolo: “Il conflitto fra la filosofia e la sofistica: Socrate”.
    Partecipa al Convegno: La libertà e le libertà nel Terzo millennio – Università degli Studi Roma Tre; Società Filosofica Romana e Italiana – con una relazione dal titolo: “Libertà e indifferenza in Cartesio”.
    Svolge conferenze su questioni di Bioetica presso alcuni Licei classici e scientifici di Roma: “Nomentano”; “Croce”, “Giulio Cesare”.
    Partecipa al Convegno: Morire in ospedale: esperienza individuale o collettiva? – Presidio Ospedaliero “Sandro Pertini”, Roma – con una Conferenza dal titolo: “Aspetti bioetici e filosofici della morte”.
    Partecipa al Convegno: La sofferenza: Senso o non senso di un accadimento esistenziale – Istituto Italiano per gli Studi Filosofici; Istituto di Scienze Umane ed Esistenziali – con una Conferenza dal titolo: “Ma perché, ce l’hai?”. Da una esperienza di G. Scholem.
    2002 – Partecipa al Seminario: Scienza Etica e Pace – Università degli Studi Roma Tre – con una relazione dal titolo: “Questioni etiche dei paradigmi di spiegazione scientifica”.
    Partecipa, in qualità di Relatore, al Corso di aggiornamento: “Pensare il Novecento” (Società Filosofica Italiana e Università degli Studi “Roma Tre”) con una conferenza dal titolo: Le nuove etiche e la bioetica.
    Partecipa, in qualità di relatore, al Seminario Scienze naturali ed Etica – Università degli studi Roma Tre, Facoltà di Scienze matematiche, Fisiche e Naturali – con una conferenza dal titolo: “L’etica della “Sezione aurea””.
    Partecipa, in qualità di relatore, al XV Information Day: Biologia domani: Dr. Jakill o Mr. Hyde? -Centro Culturale Saint-Vincent -.
    2003 – Partecipa, in qualità di relatore, al convegno “Alla guerra come alla guerra”, organizzato dal Centro Studi di Psicologia e letteratura presso la Facoltà di Sociologia, Università “La Sapienza” di Roma, il 5-04-03, con una relazione dal titolo: “La possibilità di capire un conflitto reale”.
    Partecipa al Convegno nazionale “Il consenso informato tra etica e diritto”, svoltosi presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma il 28-30 novembre 2003, con una relazione dal titolo: “Il consenso informato e l’umanizzazione in medicina”.
    Partecipa al Corso di formazione in Bioetica (per docenti-operatori sanitari- genitori), svoltosi a Senigallia, con una relazione dal titolo. “Etica della scienza”.
    Partecipa in qualità di Relatore al Convegno: “Psychiatric Help: 5 cent”Università del Sannio, Istituto di Scienze umane ed Esistenziali svoltosi a Benevento, 7-8 maggio 2004.
    Partecipa in qualità di Relatore al IV incontro Larigiano di Bioetica, Università degli Studi “La Sapienza”, svoltosi a Lari il 14-15 Maggio 2004
    Partecipa in qualità di Relatore alla Giornata Mondiale della Fisioterapia promossa dalla A.I.F.I, Roma 2004
    2005 – Partecipa al Dibattito organizzato dall’università degli Studi Roma Tre su: Procreazione medicalmente assistita, svoltosi a Roma il 26 maggio 2005
    Partecipazione e relazione nel Convegno Internazionale Il peccato originale: una prospettiva interdisciplinare al Pontificio Ateneo «Regina Apostolorum» 3-4 marzo 2005. Relazione intitolata: “Della commensurabilità del piccolo peccato”
    2007-2008 – Partecipa come Relatore al convegno: “Educazione e scelte alimentari fra bisogni, patologia e benessere”, II° Corso di aggiornamento ADI-Lazio e Cattedra di Psicologia clinica Università di Roma Tre
    2008 – Fa parte del Comitato organizzatore del “The STOQ International Conference on Ontogeny and Human Life” svoltosi presso l’Ateneo Pontificio regina Apostolorum di Roma
    Partecipa come Relatore al Convegno: “Un giorno di ordinaria follia” Università degli Studi Roma Tre, con una relazione dal titolo: “Per una epistemologia della cura”.
    Partecipa come Relatore al Convegno “Dalla maieutica al transfert: consulenza filosofica e psicoterapia a confronto” Centro di Studi di Psicologia e letteratura, con una relazione dal titolo: “’A mo’ di manifesto filosofico per la consulenza filosofica”.
    2009 – Partecipa in qualità di Relatore al Convegno: A dieci anni dall’Enciclica Fide set Ratio, svoltosi presso l’Ateneo Pontificio regina Apostolorum di Roma, con una relazione dal titolo: “Il realismo determinista. L’altra faccia del relativismo”
    Partecipa al Convegno Disagio psichico e dubbio morale, con una relazione dal titolo: “L’ascolto nella consulenza filosofica” Oratorio Fabbriano (9-10-09)
    Ha tenuto la Lectio Magistralis: “Delle tante esperienze della salute. Etica della ricerca e della prassi sanitarie”, per l’inaugurazione dell’a.a. 2009-10 dei Corsi di Laurea dell’Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini.
    2010 – Partecipa come Relatore al Convegno “Pensare la natura. Logica, ontologia, etica e bioetica”, Università Europea di Roma (23-11-10), con una relazione dal titolo “La natura tra essenza ed azione”
    Partecipa come Relatore al Convegno internazionale su Ragione e Fede, con una relazione dal titolo: “Il vissuto medievale: l’esperienza della radice comune di ragione e fede”, (Gerusalemme 6-7 /12-11)
    2011 – Partecipa come Relatore al Convegno “Persona colpa e pena” con una relazione dal titolo: “Nove tesi metafisiche su persona, colpa e pena”, Università Europea di Roma (21-3-2011)
    Partecipa come Relatore all’VIII Simposio Internazionale dei Docenti universitari con una Relazione dal titolo: “L’habitus giuridico alla giustizia”, (23-6-11)
    Partecipato, in qualità di relatore, al Convegno internazionale La teologia del corpo 9-11 Novembre 2011, svoltosi presso l’Ateneo Pontificio regina Apostolorum di Roma, con una relazione da titolo: “Della creaturalità, della relazione e della Redenzione Il contributo della teologia del corpo per il rinnovamento della filosofia d’ispirazione cristiana”
    Partecipato, in qualità di relatore, al Convegno: Il Dio dell’universo e le leggi della natura, Gerusalemme 4-9-Dicembre 2011, con una relazione dal titolo:”La bellezza dell’universo: il De revolutionibus orbium caelestium”.
    Partecipato in qualità di relatore al Convegno: La comunicazione con l’Altro. Con se stessi, con gli altri e con Dio, Università Europea di Roma, 21-Novembre 2011.
    Partecipa in qualità di relatore al Convegno: Dalla filosofia alla pratica filosofica. La consulenza filosofica, (14-10-11 RomaTre), con una relazione dal titolo: “La consulenza filosofica è possibile anche nell’Accademia”
    Partecipa come relatore relazione al Convegno Le passioni dominanti oggi, svoltosi a Siracusa il 10-3-2011 e organizzato dal Comune di Siracusa e dalla Libera Università Archimede.
    Partecipa come Relatore al Convegno: La natura spirituale dell’agire economico. Riflessioni a partire dall’Enciclica sociale Mater et Magistra, con una relazione dal titolo: “L’agire economico” (Università degli Studi Foro Italico, 18-5-11)
    Partecipa come relatore al Seminario su “Razionalità e Psicologia” nell’ambito del Master in Diritto di impresa della LUISS Guido Carli, Roma, novembre 2010, con una relazione dal titolo “Ratio e intentio”
    Partecipa come Relatore al Convegno nazionale su “La comunicazione con l’altro”, Roma, 21 novembre 2011 Università Europea di Roma, con una. relazione su “La comunicazione con l’altro e con se stessi”.
    2012 – Partecipa come Relatore al Convegno I trascendentali e il trascendentale. Percorsi teoretici e storici, con una relazione dal titolo: “Il trascendentale nella Critica del Giudizio di Kant. Un suo possibile sviluppo” (15-16/3-12 APRA)
    Partecipa come Relatore al Convegno nazionale su “Unicità della fede e molteplicità dei saperi”, Roma, 22 novembre 2012 Università Europea di Roma con una relazione su “Molteplicità empirica e unità dell’esperienza”.
    2013 – Partecipa come relatore al Convegno su “La sofferenza nel mondo del lavoro”, Roma 17 maggio 2013, con una relazione dal titolo “L’antropologia filosofica della sofferenza”.
    Partecipa come relatore al Convegno su “Psicologia, neuroscienza e libertà”, Roma 21 giugno 2013, con una relazione dal titolo “La difficile libertà”
    Partecipa come relatore al Convegno internazionale su “Neuroscienze, psichiatria, etica”, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Ventotene 3-5 ottobre 2013, con una relazione dal titolo “Per un modello epistemologico dei rapporti tra scienza ed etica”.
    Partecipa come relatore al Convegno su Nuovo realismo tra scienza e interpretazione, 22 Novembre 2013, Università Roma Tre, Dipartimento di scienze della Formazione, con una relazione. Per una classificazione delle forme di realismo.
    Partecipa come Relatore al Convegno Costellazioni ermeneutiche: Interpretazione e libertà, Accademia d’Ungheria, Roma 30.31 Gennaio 2013, con una relazione dal titolo: Riflessioni sulla libertà e sulla opposizione nella Critica del capire di Luigi Scaravelli.
    2014 – Fa parte del Comitato scientifico e partecipa come relatore al I Congresso italiano di Psicoterapia esistenziale, “Orientamenti clinici e rapporti con Psicologia, Psichiatria, Counseling e consulenza filosofica, 23 -24 Maggio 2014 Università Europea di Roma, con una relazione dal titolo: La cura: perché la filosofia e quale filosofia?
    Partecipa come relatore al Convegno sulle Scienze sociali PUG, 12 maggio 2014, con una relazione dal titolo: La differenza tra opinione e conoscenza: il dialogo come luogo comune del filosofo e del sofista.
    2015 – Partecipa come relatore al Convegno su “Scienza, etica e senescenza”, Napoli 1-2 ottobre 2015, con una relazione dal titolo “Etica nicomachea. Senescenza e morale. 2016 Partecipa al Convegno: Come scegliamo il modo di comportarci? Cosa ci dice la contemporanea neurobioetica? (Apra 18 giugno) con una relazione dal titolo: Volontà e scelta.
    2017 Partecipa al Convegno: Grazia, giustificazione e pena, con una relazione dal titolo: la libertà come non indifferenza, (Università Europea di Roma 23 marzo 2017)
    2017 Partecipa al Convegno: La pratica filosofica nella realtà contemporanea: quotidianità e mondo del lavoro, con una relazione dal titolo: filosofia e lavoro. (Pontificia Università Antonianum 3 maggio 2017)
    2018 Partecipa al Convegno: Perdono e penale, con una relazione dal titolo: Le modalità della pena: aspetti filosofici, (Pontificia Università Antonianum 17 maggio)
    2018 Partecipa al Convegno Il ruolo della filosofia nella formazione dei bambini e dei ragazzi, (Comune di Roma, Il Campidoglio,12 dicembre 2018) con una relazione dal titolo: l’esperienza della filosofia.
    2019 Organizza e partecipa al Convegno internazionale a Gerusalemme presso l’Istituto Pontificio Notre Dame: “Le nuove sfide antropologiche: tra memoria e visione del futuro” nei giorni 11-12 dicembre 2019, cui hanno preso parte 27 Relatori provenienti dalle seguenti Università: Università Europea di Roma; Ateneo Pontificio Regina Apostolorum; Bar-Ilan University; The Hebrew University of Jerusalem; Università degli Studi dell’Aquila; Tel Aviv University;
    Libri
    • L´Unità che lega l´uno ai molti. La Darstellung nella filosofia kantiana, Japadre, l´Aquila-Roma, 1991.
    • L´ente intermedio. Percepire e giudicare la singola cosa, Japadre, L´Aquila-Roma, 1995
    • Metafisica degli accidenti. Dalla logica alla spiritualità: il tessuto delle cose, ilmanifestolibri, Roma 2004.
    • Identità etica. Questioni di storiografia filosofica e di consulenza filosofica, ilmanifestolibri, Roma, 2008.
    • L’identità in sé distinta. Agere sequitur esse, Editori Riuniti University Press, Roma 2012.
    • La critica, il linguaggio, il trascendentale, la libertà. Scritti su Vico, Kant, Scaravelli, IF Press, Roma 2012.
    • Dall’identità individuale all’identità della Storia. L’Antropologia teleologica in Kant, IF Press, Roma 2016.
    Volumi collettivi, Atti di convegni e voci enciclopediche
    Il problema dell´universalità in Luigi Scaravelli, in AA.VV. L´attualità di Scaravelli (a cura di E.Mirri), ESI,Napoli, 1989, pp.155-164.
    Il giudizio storico in Scaravelli. La genesi della Critica del capire, in AA.VV. Momenti e problemi della filosofia della storia. Hobbes, Schiller, Nietzsche, Spengler, Cassirer, Scaravelli, ESI, Napoli 1991,pp.217-244.
    Lo schematismo trascendentale in rapporto alla Darstellung (per il volume che raccoglie i contributi della ricerca diretta da I. Cubeddu, (Università di Urbino) sulla Critica della ragion pura in “Quaderni dell´Istituto di filosofia di Urbino”), AA.VV. Kant teoretico. Materiali del´900, Ed.Montefeltro, Urbino, 1991, pp.173.213.
    Il giudizio storico nella Logica di Benedetto Croce, in Benedetto Croce 40 anni dopo, Atti del Congresso Internazionale, Accademia D´Ungheria di Roma, Roma 1993, pp.209-14.
    Libertà e verità nella molteplicità degli atti umani, in AA.VV., Veritatis Splendor. Commento filosofico-teologico (a cura di R. Lucas Lucas), San Paolo, Cinisello Balsamo, 1994, pp.257-267.
    La tradizione di appartenenza dell´universale fantastico. Il realismo ideale di Vico, in Atti del Congresso Internazionale, Giornate di studio sulla filosofia italiana, Accademia D´Ungheria di Roma, Rubbettino, Soveria Mannelli 1995, pp.87-92.
    Il necessario rapporto tra la riflessione trascendentale e il molteplice empirico, in Senso e Storia dell´estetica. Studi offerti a Emilio Garroni, a cura di Pietro Montani, Pratiche Editrice, 1995. pp.191-200.
    Per il Lexicon Teologi e il Lexicon Opere, Edizioni Piemme, Casale Monferrato, 1998, le voci: K. Marx; L. Wittgenstein; L. Scaravelli; Platone; M. Mendelssohn; P. Martinetti; F. H. Jacobi; J. G. Fichte; J. Marechal; D. Hume; J. Locke; I. Kant.
    Le idee abiti naturali, in AA. VV. La trasmissione delle idee, ( Montag : collana di volumi di filosofia) Fahrenheit 451, Roma, 1997, pp.9.15.
    Questione. Se la visione sia semplice, in AA. VV., La natura della visione, (Montag: collana di volumi di filosofia) Fahrenheit 451, Roma, 1997, pp.135-142.
    Il nesso libertà-legge morale. Identità o distinzione o nessuna delle due, in AA.VV., La storia come problema e come metodo: il pensiero di Luigi Scaravelli, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1998.
    I cambiamenti delle teorie dipendono dai cambiamenti contingenti dei loro oggetti, in AA. VV., La natura della natura, (Montag: collana di volumi di filosofia) Fahrenheit 451, Roma, 1998, pp.49-61.
    Intervista a B. K. Chu, La medicina sapere empirico, in AA. VV., La natura della natura, (Montag: collana di volumi di filosofia) Fahrenheit 451, Roma, 1998, pp.49-61.
    Intervista a M. Biondi, Stati mentali e stati psicopatologici, in AA.VV., La filosofia della medicina. I Libri di Montag, Manifestolibri, Roma 2001.
    L. Nostro, G. Traversa, “Perché ero più sano dei dottori”. Terapie endogene ed empatia., in AA.VV., La filosofia della medicina. I Libri di Montag, Manifestolibri, Roma 2001.
    “Dio ha ordinato ogni cosa con misura, numero e peso” (Sapienza 11-20), in AA.VV., L’esperienza musicale. Per una fenomenologia dei suoni, (a cura di Luca Nostro) I Libri di Montag, Manifestolibri, Roma 2002.
    Esperienza. Esperienza mistica. Pensiero mistico, in AA. VV., “Il fenomeno religioso oggi: tradizione, mutamento, negazione”, Urbaniana University Press, Roma 2002
    La possibilità di capire un conflitto reale, in AA. VV., Culture per la pace, manifestolibri, Roma 2003, pp.67-70 (una versione più breve del medesimo scritto è in: “Giornale storico di psicologia dinamica”, alla guerra come alla guerra, n. 53, aprile 2003, pp. 97-100). METTERE IN RISALTO
    La scienza non è autoreferenziale, in AA.VV., Biologia domani: Dr. Jekil o Mr. Hyde?, a cura di Jader Jacobelli, Rubettino, Soveria Mannelli, 2002, pp. 123-28
    Le forme dell’opposizione in Benedetto Croce. Commento a “L’opposizione e i principi logici” (Logica, cap. VI), Atti del Convegno: Benedetto Croce 50 anni dopo.
    L’intelligenza artificiale e la cibernetica viste da un filosofo, in Bioetica al futuro. Tecnicizzare l’uomo o umanizzare la tecnica?, a cura di J.Tham e M. Lo Sito, Libreria editrice Vaticana, 2010.
    L’esperienza di consulenza filosofica su Facebook, in Dall’uomo all’avatar e ritorno. Realtà e dimensioni emergenti, a cura di A. Romeo e P. Canestrai, Quiedit, Verona 2010.
    Etica e consulenza filosofica nell’azienda, in Capitalismo prossimo venturo. Etica, regole e prassi, a cura di V. De Luca, J.P. Fitoussi, R. McCormick, Università Bocconi Editore 2010.
    Della creaturalità, della relazione e della Redenzione. Il contributo della teologia del corpo per il rinnovamento della filosofia d’ispirazione cristiana, in AA.VV, La teologia del corpo, Atti del Convegno Internazionale, Roma 9-10 dicembre 2011, Roma 2012
    La libertà tra ermeneutica e realismo. Riflessioni sulla libertà e sulla opposizione nella Critica del capire di Luigi Scaravelli, in Costellation herméneutiques, a cura di R. Dottori, I. M. Fehér, C. Olay, Yearbook of Philosophical Hermeneutics 6/2014 LIT
    La libertà tra ermeneutica e realismo. Riflessioni sulla libertà e sulla opposizione nella Critica del capire di Luigi Scaravelli. In: AA VV. (a cura di): DOTTORI R., FEHER I.M.,OLAY C., Interprétation et liberté. vol. 6, p. 51-59, Muenster-Berlin-LHamburg-London:LIT-VERLAG, 2014
    Agire individuale e vita sociale in Kant. Da un punto a tutti: della speranza di approssimarci ad una pace perpetua. In: Autori vari. (a cura di): a cura di T. Valentini e A. Velardi, Natura umana, Persona, Libertà. Prospettive di antropologia filosofica ed orientamenti etico. politici. p. 281-297, Libreria Editrixce Vaticana,2015
    I trascendentali e il trascendentale percorsi teoretici e storici. In: (a cura di): A. Contat C. Pandolfi R. Pascual, I trascendentali e il trascendentale percorsi teoretici e storici. p. 265-274, Morolo, IF Press.2016
    Marx: dell’accorta percezione e del giudizio esperto come comprensione della Storia. In: (a cura di): P. Calandruccio A. Tommasoli G. Traversa, Storia della filosofia per i consulenti filosofici. p. 159-162, Milano, Mimesis Edizioni.2016
    David Hume: della genesi delle credenze. La causa come credenza e causa come “causa” delle idee. In: (a cura di): P. Calandruccio A. Tommasoli G. Traversa, Storia della filosofia per consulenti filosofici, 140-152, Milano, Mimesis Edizioni. 2016
    Dalle “lucciole” alla Storia. La pratica filosofica come “setaccio” e traduzione delle esperienze individuali e collettive. In: (a cura di): E. Zamarchi, L. Nave, G. Marinelli, La pratica filosofica: una questione di dialogo. Teorie, progetti ed esperienze. p. 84-88, Torino, Carta e Penna Editore.2016
    Immanuel Kant: la pressione trascendentale sul molteplice disomogeneo dell’esperienza: dall’Erlebnis all’Erfharung. In: AA. VV: (a cura di): P. Calandruccio A. Tommasoli G. Traversa, Storia della Filosofia per i consulenti filosofici. p. 153-158, Milano, Mimesis Edizioni.2016
    La cura e l’in più dell’identità: lo staccio. In: AA. VV. Etica e Psicologia. p. 97-104, Roma, Lithos.2016
    Il midollo ontologico dell’esistente. Opposizione polare e malinconia in Romano Guardini. In: AA. VV, (a cura di): Juan Gabriel Ascencio, Romano Guardini e il pensiero esistenziale. p. 9-22, Siena, Cantagalli.2017
    Articoli
    La questione della tecnica e il dialogo Marx-Heidegger, in “il cannocchiale”, n.1/2 1983, pp.147-166.
    Su alcuni inediti di Luigi Scaravelli, in “il cannocchiale” n.1/2 1983, pp.181-185.
    Nota critica ad un progetto di “Semantica trascendentale”, in “il cannocchiale”, n.3,1983, pp.135-142.
    Riflessioni sul rapporto pensiero-linguaggio in Kant, in “il cannocchiale”, n.1/2,1984, pp.73-91.
    La funzione del trascendentale nel pensiero di Luigi Scaravelli, in “Filosofia e società”, n.28,1986, pp.57-77.
    Alcune considerazioni su discorsivo-costruttivo e discorsivo intuitivo in Kant, in “il cannocchiale”, n.1/2,1986, pp.113-126.
    Note sul capitolo VI del libro Z della Metafisica di Aristotele, in “Il cannocchiale” n.3,1987, pp.161-169.
    Rorty in Italia, in “Tempo presente” n.85-86, 1988, pp.106-107.
    Il recente dibattito sulla filosofia italiana, in “Cultura e scuola”, n.110, aprile-giugno 1989,pp.108-112.
    La questione dell´unità e il compito del filosofo in Luigi Scaravelli, in “Itinerari”, 1989-90, pp.155-164.
    Il sapere empirico. La riflessione trascendentale esercitata sulla singola cosa è l´esperienza della comunanza delle forme concettuali nel sapere empirico, in “il cannocchiale” n.3,1990, pp.197-207.
    L´impulso alla verità in Tommaso d´Aquino, in “Tempo presente”, nn.135-6, 1992, pp.64-68.
    Qual è la giusta argomentazione per dimostrare la comunanza delle forme concettuali? Il Poema sulla natura e il Sofista, in “Itinerari”, n.3, 1992, pp63-71.
    Il valore di verità quale condizione necessaria del conoscere. Sinn und Bedeutung e i Due dogmi dell´empirismo (Frege e Quine), in “Il Pensiero”, vol. XXXII, 1992, pp.141-50.
    La passione per l´incorruttibilità dell’anima, in “Aquinas”, fasc.1, 1993, pp.205-8.
    Duns Scoto, in “Tempo presente”, nn.147-8, 1993, pp.34-6.
    La spinta della percezione verso il giudizio (Platone, Aristotele, Hume, Marx), in “il cannocchiale”, n.2, 1993, pp.5-18.
    Il molteplice empirico e la koinonia dei generi. Il Sofista di Platone, in “Il Pensiero”, vol. XXXIII, 1993, pp.133-46.
    Il carattere illusorio della critica di Jacques Derrida alla metafisica, in “Aquinas”, fasc.3, 1993.
    La partecipazione alla totalità. Kant e San Tommaso, in “Studium”, n.1, 1994, pp.97-109.
    Tradurre in base a ciò che manca in ogni lingua, in “il cannocchiale”, nn.1/2, 1994, (fasc. monografico: Sulla traduzione, a cura di B. Antomarini), pp.75-6.
    Richard Rorty. L´”assoluta contingenza”, in “Tempo presente”, n.168, 1994, pp.71-3.
    Exitus et reditus. Gli atti umani in San Tommaso, in “il cannocchiale”, n.3, 1994, pp.63-73 .
    L’argomentazione filosofica si sviluppa nel nesso esperienza-pensiero-linguaggio, in “il cannocchiale”, n.1-1996 (sezione monografica, a cura di G. Traversa, dedicata a: L’argomentazione misura delle filosofie), pp.137-144.
    L’impossibile fondazione trascendentale del linguaggio, per “Per la Filosofia”, n. 1, 1997, pp.70-76.
    The Presentation of a Concept, in “il cannocchiale”, n.1, 1998, pp. 225-233 (sezione monografica, a cura di P. Perconti, dedicata a: La Darstellung).
    Ueber die Wechselbeziebung zwischen Erfharung-Denken-Sprache, in “Alpha Omega”, II, n.2, 1999, pp.281-289.
    L’esibizione di un concetto, in “Alpha Omega”, III, n.1, 2000, pp.57-67.
    Dell’impossibilità di una identità assoluta, in “Alpha Omega”, III, n.3, 2000, pp.363-367.
    Dieci tesi sulla verità e sulla trasmissione della verità in medicina. Il rapporto malattia-malato; medico-malato; infermiere-malato verso la relazione medico-infermiere, in Atti del Convegno: La
    verità al malato. Informazione e privacy nell’assistenza infermieristica, Roma 6-5-2000. Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze. Roma 2000, pp. 16-18.
    Analisi epistemologica dei criteri di classificazione dei casi clinici. In vista dell’elaborazione di un Protocollo di Bioetica medica, in Atti del Convegno: La verità al malato. Informazione e privacy nell’assistenza infermieristica, Roma 6-5-2000. Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze. Roma 2000, pp. 19-22.
    Dalla Forma logica alla rappresentazione perspicua , in “il cannocchiale”, n.3, 2001
    Socrate: il conflitto fra la filosofia e la sofistica, in “Alpha Omega”, n.3, 2001
    Per una epistemologia della cura, in “Keiron”, n.12, 2003
    Riuscire a tenere, su A. Ales Bello, Sul femminile. Scritti di Antropologia e Religione, in “Cultura e Scuola”, n.148-149 Luglio 2004
    La bioetica come etica della scienza, in “Shalom”, Mensile Ebraico d’Informazione e cultura, Maggio 2005
    Dell’identità e della distinzione tra le facoltà nelle Meditazioni metafisiche di Cartesio, in Alpha Omega”, n.1, 2005
    La consulenza filosofica aziendale: una forma pratica per affrontare il rapporto tra etica ed economia, in Italiaetica, 2/2007, p. 52
    A mo’ di manifesto filosofico per la consulenza filosofica, in Giornale storico del centro Studi di psicologia e Letteratura, 2008, pp. 145 158.
    La bioetica che non c’è, in Sintesi dialettica (www.sintesidialettica.it) 2009.
    Perché pagare l’esercizio del sapere filosofico? in Paradoxa, IV, n.2, 2010, pp 25-31
    Nove Tesi metafisiche su persona-colpa-pena. in Studi Giuridici Europei, 2013 p. 153-155,
    Chi è il consulente filosofico e quale formazione deve ricevere. [email protected], 2013 vol. 14/15, p. 233-235
    Riflessioni sulla cosiddetta Prima Introduzione alla Critica del Giudizio, in il cannocchiale n.3, 2014, p. 187-207
    Traversa G, Lenzi F R (2014). L’identità nel duro scorrere del tempo. La storia: biografia personale e collettiva. In: Dasein Journal Rivista Ufficiale della Società’ Italiana di Psicoterapia Esistenziale. vol. 3, 2014 p. 123-138.
    La storia di un errore di traduzione: il caso di un passo kantiano negli scritti di Luigi Scaravelli, in Verifiche 2018, pp. 243-255.
    La simplicitas come habitus, in Algama 2018, pp. 9-16.
    Il vissuto medievale: l’esperienza della radice comune di ragione fede. Della commensurabilità tra esperienze fortemente distinte tra loro: esperienza quotidiana, esperienza mistica, pensiero mistico, in AA. VV. Il rapporto fede-ragione nel pensiero ebraico-cristiano- islamico medievale, a cura di C. Pandolfi e R. Pascual, If Press 2018
    Raccontami, ti racconterò. Su Ricoeur, in Il cannocchiale 2018, pp.49-56
    Luigi Scaravelli: l’indole della filosofia, in Algama 2019, pp. 45-54
    Lo spazio, il corpo, gli spazi, i corpi. Per un dialogo con Antonin Artaud, in Studium ricerca, 2019, pp.21-36
Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa