Dante Alighieri nel 700 anniversario della morte

Dante Alighieri nel 700 anniversario della morte

Dal 13 Aprile 2021 al 15 Aprile 2021 dalle ore 9:00 alle ore 18:30 presso Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Aula Master e collegamento via Zoom e YouTube


logoblu  

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

UniversitĂ  Europea di Roma

Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali

logo_arosio2

Convegno

Dante Alighieri nel 700Âş anniversario della morte

* Luca Signorelli, Dante Alighieri (1500 ca.), Cappella di san Brizio, Duomo di Orvieto

Roma, 13-15 aprile 2021

Aula Master e on-line (Zoom e YouTube)

Ingresso libero

 

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza

Dante Alighieri, Inferno XXVI, 118-120

 

Presentazione del convegno

Nell’anno del settimo centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021) la Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali intende promuovere il pensiero del Sommo Poeta, profondo conoscitore dell’animo umano e maestro di tutti coloro che intendano migliorarsi. Il convegno, in collaborazione con l’Università Europea di Roma, offre una panoramica della filosofia e della teologia di Dante, per poi lasciar spaziare lo sguardo, mostrando la poliedricità e modernità di una figura che resta sempre attuale perché attuali restano sempre le domande che solleva e le risposte che offre.

 

Programma

Martedì 13 aprile

Moderatore: Prof. D. Alain Contat

9:00 Saluti delle AutoritĂ 
  • Saluto del Prof. P. JosĂ© Enrique OyarzĂşn LC, Rettore dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
  • Saluto del Prof. P. Rafael Pascual LC, Direttore della Cattedra Arosio
9:15 Prolusione inaugurale. Dante teologo
  • Prof. P. Pedro BarrajĂłn LC, Rettore dell’UniversitĂ  Europea di Roma

 

I. IL PENSIERO DI DANTE E LE SUE FONTI
9:45 Agostino e Dante di fronte alla visio ultima
  • Prof. Marcello Ciccuto, UniversitĂ  di Pisa; Presidente della SocietĂ  Dantesca Italiana
10:30 Dante e San Francesco
  • Prof. Edoardo Fumagalli, UniversitĂ  di Friburgo-Svizzera

11:15 Rinfresco

11:30 Il principato politico secondo Tommaso d’Aquino e Dante Alighieri
  • Prof. don Alain Contat, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

12:15 La Monarchia di Dante. Note di lettura

  • Prof. Gianluca Briguglia, UniversitĂ  Ca’ Foscari Venezia

13:00 Pausa pranzo

 

II. IL PENSIERO DI DANTE E LE SUE FONTI (II)

Moderatore: Prof. Guido Traversa

15:00 Corpo e anima. Sul Purgatorio 25

  • Prof. Janos Kelemen, ELTE Budapest – Accademia delle Scienze Ungherese

15:45 Dante e il bestiario medievale

  • Prof. Giuseppe Ledda, Alma Mater Studiorum – UniversitĂ  di Bologna

16:30 Rinfresco

16:45 La povertĂ  della Chiesa nel pensiero di Dante

  • Prof. Gianfranco Maglio, FacoltĂ  Teologica del Triveneto

17:30 San Bonaventura e Dante

  • Prof. Carmelo Pandolfi, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

18:15 Fine della sessione vespertina

 

Mercoledì 14 aprile

III. DANTE NEL NOVECENTO

Moderatore: Prof. Carlo Serafini

9:00 Dall’Inferno al Paradiso: itinerari danteschi

  • Prof. Giulio Ferroni, Sapienza UniversitĂ  di Roma

9:40 “L’ombra di Dante che nominava tutto”: incontri e presenze dantesche nella Roma di Pasolini

  • Prof. Fabio Pierangeli, UniversitĂ  di Roma Tor Vergata

10:20 Un tipo dantesco legge Luzi, traversatore della voce del Gran Toscano

  • Davide Rondoni, Poeta, saggista, scrittore

11:00 Pausa

11:15 Scritture in articulo mortis. Testori, Dante e i “Tre lai”

  • Prof. Carlo Serafini, UniversitĂ  Europea di Roma

11:50 Per piĂą di un anniversario nel nome delle Rime (Dante, De Robertis, la poesia)

  • Prof.ssa Isabella Becherucci, UniversitĂ  Europea di Roma

12:05 Intorno a un’inedita lettera di Francesco Torraca: la ‘femmina balba’ (C. XIX, Purg.), ispirazione e aggiunte dantesche

  • Prof. Vittorio Capuzza, UniversitĂ  Europea di Roma

12:20 Pausa pranzo

 

IV. DIMENSIONI DANTESCHE

Moderatore: Prof. Carmelo Pandolfi

15:00 A simposio con Dante: tra i segreti del suo “mangiare per vivere” e gli enigmi della Divina Commedia

  • Prof. Mirco Manuguerra, Presidente Centro Lunigianese di Studi Danteschi

15:45 Il Cammino di Dante tra beni culturali, artistici e paesaggistici: un passo avanti verso la cultura

  • Silvia Rossetti, Oliviero Resta, Massimiliano Venturelli, Associazione “Il Cammino di Dante”

16:30 Rinfresco

16:45 Dante e l’arte

  • Prof. Rodolfo Papa, Accademia Urbana delle Arti, Roma

17:30 Dante e Botticelli: rappresentare l’Eternità

  • Angela Patrono, Giornalista pubblicista

18:15 Fine della sessione vespertina

 

Giovedì 15 aprile

V. DANTE OGGI

Moderatore: Prof. Marco Martorana

9:00 L’Amor che move il sole e l’altre stelle

  • Mons. Marco Frisina, sacerdote, biblista e compositore

A seguire, concerto La Divina Commedia – L’opera

  • “Notte” – Aria di Dante
  • Aria di Francesca
  • Aria di Ulisse
  • “Ricordati di me” – Aria di Pia
  • Aria di Virgilio
  • Dante e Beatrice
  • Vergine Madre

10:30 L’altra donna del poeta

  • Prof. Giulio d’Onofrio, UniversitĂ  degli Studi di Salerno

11:15 Rinfresco

11:30 Aristotele e l’Ulisse di Dante

  • Prof. Alessandro Ghisalberti, UniversitĂ  Cattolica del Sacro Cuore, Milano

12:15 Presentazione dei lavori e premiazione dell’edizione speciale del Premio Marco Arosio (2020) nel settimo centenario di Dante Alighieri e decimo della Cattedra

13:00 Pausa pranzo

 

VI. NOVITĂ€ DANTESCHE

Moderatore: Prof. P. Rafael Pascual, L.C.

15:00 Presentazione del volume Il desiderio di vedere Dio. Amore e misericordia in Dante

  • Prof. don Samuele Pinna – Prof. Franco Nembrini

15:45 Pietro di Giovanni Olivi, Ubertino da Casale, Dante: dallo spiritualismo francescano al sacro umanesimo

  • Dott. Alberto Forni, Ex funzionario della Camera dei Deputati, Roma

16:30 Dante e le osservazioni astronomiche

  • Prof. Costantino Sigismondi, ICRA/Sapienza

17:15 Conclusione dei lavori

 

Con il sostegno di

Per informazioni:

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Via degli Aldobrandeschi, 190, 00163 Roma

tel +39 06 91689913

[email protected]

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa