Dal 10 Aprile 2019 al 10 Aprile 2019
dalle ore 9:00
alle ore 19:00
presso Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Aula Master (1º piano)
 |
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Facoltà di Filosofia
Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali
|
 |
Convegno
La filosofia che non si fa a niente può servire
La figura e gli studi di Marco Arosio
a dieci anni dalla scomparsa

Roma, 9-10 aprile 2019
Aula Master
Ingresso libero
Pieghevole (link) – Locandina (link)
«Si scherzava anche, con te, a lungo, perché le buone risate, chiacchierando, non mancassero mai. “La filosofia non serve a niente…” – ti dicevamo, canzonando noi stessi. Ma quello era uno dei pochi punti sui quali tu non eri disposto a transigere, neppure per celia: “Certo, certo: la filosofia che non si fa, a niente può servire!”».
Andrea A. Robiglio e Irene Zavattero, In ricordo di Marco Arosio, 10 aprile 2010.
Presentazione del convegno
Nel 2019 ricorre il decennale della scomparsa del professore Marco Arosio (†10 aprile 2009) e la Cattedra a lui dedicata lo ricorda degnamente con un convegno nei giorni 9 e 10 aprile 2019 presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, dov’egli ebbe modo, come in tutte le altre diverse Istituzioni presso le quali fu docente, di dimostrare le sue virtù di uomo e di studioso. Il convegno è, perciò, dedicato alla figura e agli studi di Marco Arosio.
Programma
Martedì 9 aprile 2019
Mattina
Moderatore: Prof. Carmelo Pandolfi
9:00 Saluto del Vicerettore Accademico
- Prof. P. José Enrique Oyarzún LC (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum)
9:15 Introduzione al Convegno
- Prof. P. Rafael Pascual LC, Direttore della Cattedra Marco Arosio, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
9:30 L’innovazione dell’ermeneutica bonaventuriana negli studi di Marco Arosio
- Prof. Alessandro Ghisalberti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
10:15 Bonaventura e Tommaso su coscienza e sinderesi nel Commento al secondo libro delle Sentenze di Pietro Lombardo
- Prof. D. Graziano Borgonovo, Pontificia Università della Santa Croce
10:45 Rinfresco
11:15 La mariologia di san Bernardo nella ricerca di Marco Arosio
- Prof. D. Samuele Pinna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
12:00 Dibattito
12:30 Pausa pranzo
Pomeriggio
Moderatore: Prof. don Alain Contat
15:00 “Fare filosofia” vent’anni dopo Fides et ratio: spunti dalla Costituzione apostolica Veritatis gaudium
- Prof. D. Mauro Mantovani, Rettore, Università Pontificia Salesiana
15:45 Il pensiero etico di Bonaventura da Bagnoregio
- Prof.ssa Irene Zavattero, Università degli Studi di Trento
16:15 Comunicazioni scientifiche
17:15 Rinfresco
17:45 Le questioni “fiorentine” su creazione, mente ed anima: un saggio del lavorio intellettuale dello studio teologico francescano parigino
- Prof. Andrea Di Maio, Pontificia Università Gregoriana
18:30 Presentazione di due pubblicazioni recenti di Marco Arosio
-
“Maria Madre, mediatrice e regina. Modelli mariologici a partire da La mariologia di San Bernardo di Marco Arosio” (IF Press 2016). Prof. Francesco Ghia, Università degli studi di Trento
-
“La predicazione dei frati dell’Osservanza francescana a partire da Bartolomeo da Colle di Val d’Elsa di Marco Arosio” (Aracne 2017). Prof. Andrea Nannini, Università di Varsavia
19:00 Fine della sessione vespertina
Mercoledì 10 aprile 2019
Mattina
Moderatore: Prof. Marco Martorana
9:30 Tommaso Campanella, le teologie medievali e l’opera di Dante Alighieri
- Prof. Andrea A. Robiglio, Università di Lovanio
10:15 I buoni maestri
- Prof. Giulio D’Onofrio, Università degli Studi di Salerno
11:00 Rinfresco
11:30 Presentazione dei lavori e premiazione dell’edizione speciale del Decennale del Premio Marco Arosio
12:30 Conclusione dei lavori