Agostino_Botticelli-768x851-1-e1594908656627

Rassegna del convegno “Il Cogito nel Medioevo”

logoblu  

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

FacoltĂ  di Filosofia

Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali

logo_arosio2

Rassegna del Convegno

Il cogito nel Medioevo

(Roma, 13-14 ottobre 2020)

a cura di Luca Vettorello

L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ha ospitato ad ottobre un importante convegno su uno dei temi più significativi dell’indagine filosofica: il pensiero umano. Il 13 e il 14 ottobre del 2020, presso la prestigiosa aula Master dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, si è tenuto un interessante convegno nel quale sono stati presentati i più recenti studi in merito al tema del Cogito nel contesto della filosofia medievale. Numerosi gli studiosi presenti, che hanno illustrato le tesi dei principali autori del medioevo, dall’età Patristica fino ad arrivare anche a Cartesio, offrendo così al pubblico una dissertazione variegata, completa, organica e di ampio respiro. Dopo i saluti iniziali del Rettore dell’Ateneo, Padre José Enrique Oyarzún, il convegno è stato introdotto da Padre Rafael Pascual, Direttore della Cattedra Marco Arosio, che ha dato il benvenuto a tutti i partecipanti e che ha espresso i suoi ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile l’evento, ricordando in modo particolare la famiglia Arosio e il decimo anniversario dalla scomparsa dello studioso di filosofia medievale Marco Arosio, a cui la Cattedra è dedicata. Dopo aver altresì menzionato la ricorrenza dell’imminente “anno dantesco”, con i futuri festeggiamenti che saranno in programma in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo poeta, il Convegno ha preso l’avvio con le prime relazioni della giornata. Illustri i nomi dei relatori che hanno dato il loro contributo. Assecondando un andamento cronologico, la prima parola è stata data a Padre Juan Antonio Gaytán Luna, docente presso l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma, che ha offerto una presentazione del pensiero di Sant’Agostino dal titolo “Cogitatio” in scriptis Augustini, durante la quale ha mostrato come la sapienza umana e divina è dovuta ad una illuminazione divina. Dopo di lui, la parola è stata data a Carmelo Pandolfi, docente del Regina Apostolorum, che ha esposto brillantemente la posizione di Bonaventura da Bagnoregio, con una dissertazione intitolata “Inserta est animae rationali notitia sui”. Autonomia originale e relativa dell’autocoscienza in Bonaventura. Nella sua esposizione, che oltre a Bonaventura ha spaziato molto toccando anche altri filosofi, ha ricostruito un interessante percorso, nell’animo umano, che parte dall’io dubitante, passa poi per gli snodi dell’auto-coscienza, della conoscenza, e infine della capacità di esprimere giudizi, anche di valore: i quali, peraltro, testimoniano la presenza di una verità che capace di essere baluardo oggettivo contro le pretese relativistiche di alcune dottrine filosofiche. La seconda sessione si è aperta con Davide Riserbato, docente presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha proposto un’originale ed acuta relazione dal titolo: Anima “semper novit se”… “si non esset impedita”. La conoscenza di sé nel pensiero di Giovanni Duns Scoto. La domanda di partenza da cui si prende l’avvio è la possibilità, nonché le modalità, della conoscenza dell’anima umana di se stessa: tale auto-conoscenza umana, tuttavia, è stata presa in esame all’interno di un contesto insospettabile e, per certi aspetti, sorprendente, ovvero la sfera della conoscenza angelica, offrendo così anche uno spaccato di angelologia di Duns Scoto. L’ultima sessione pomeridiana ha poi visto susseguirsi tre ottime relazioni: L’autocoscienza secondo Alberto Magno, di Graziano Perillo, docente presso la Pontificia Università Salesiana; Cogito e riflessione su di sé secondo Tommaso d’Aquino, di Don Christian Ferraro, docente presso il Séminaire de l’Immaculée Conception a Tolone; e infine Selfknowledge according to Meister Eckhart, di Padre Rupert Mayer, docente presso la Franciscan University of Steubenville a Gaming. Il convegno è ripreso la mattinata successiva con l’eccellente relazione di Giulio d’Onofrio, docente presso l’Università degli Studi di Salerno, che ha presentato L’io pensante nelle fonti altomedievali e in Dante, offrendo una disamina della singolare posizione dantesca. Il secondo intervento della giornata è stato quello di Alessandro Ghisalberti, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha parlato de Il sapere originario: sapienza e potenza di Dio in Guglielmo di Ockham. In questa relazione sono stati messi brillantemente in relazione i due attribuiti divini di sapienza e onnipotenza, mostrandone la coincidenza: in questa prospettiva, il “sapere originario” è il sapere proprio di Dio, il quale è anche origine del pensiero in generale, trattandosi di un sapere produttivo e generativo, dotato di potenza. Infine, la conclusione del convegno è stata affidata nelle sapienti mani di Don Alain Contat, docente presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, che ha offerto una relazione intitolata Il nominalismo del Trecento e Cartesio a confronto a proposito del cogito, nella quale ha esposto la presenza in Cartesio di un triangolo epistemologico costituito dal “dubbio”, dall’“essere dubitante” e, a partire da ciò, dalla “ricerca” di un sapere che sia veritativamente certo. L’intero convegno ha così abbracciato tutto il periodo medievale, con trattazioni dettagliate ed esaurienti: oltre alle relazioni, inoltre, è stata naturalmente previsto la possibilità di domande ai relatori, c’è stata la formazione di una proficua tavola rotonda, ed infine c’è stato uno spazio dedicato alla presentazione delle più recenti pubblicazioni promosse dalla Cattedra Marco Arosio. Per chi volesse ascoltare questo convegno, è possibile: tutte le sue sessioni sono infatti state registrate, quindi la sua completa fruizione è stata resa disponibile anche online. https://www.youtube.com/watch?v=DKtdEVrZaK8 https://www.youtube.com/watch?v=4GqRdbQ1LB8 https://www.youtube.com/watch?v=yXpD98Qb2BA https://www.youtube.com/watch?v=WAIKmTLN-Sw https://www.youtube.com/watch?v=0-T3JIO_Wb4

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci