Nuovo-banner-Michela-Gasperini

Dall’isolamento in Svezia uno sguardo sull’Italia

Testimonianza di una giovane su come affrontare in positivo i cambiamenti che stiamo vivendo

di

Michela Gasperini

Past student della Summer School Prioritalia - Value@Work "La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale"e Master student a LundUniversity

2 Aprile 2020

 width=

Sono giornate un po’ strane quelle che si stanno susseguendo in questo periodo. Mi arrivano racconti su quanto sta succedendo in Italia. Tutti stanno vivendo le stesse condizioni di disagio, di restrizioni, di lutti, di noia, di tragedie e di mancanze; mentre io… proseguo la mia vita come al solito. Poco e nulla è cambiato qui a Lund, un paese al sud della Svezia dove mi sono trasferita a settembre per concludere i miei studi. La Svezia infatti è la pecora nera d’Europa e, fino ad ora, la misura più drastica che ha preso è stata quella di evitare gli assembramenti con più di 50 persone. Mentre il mio Paese sembra stia per collassare, qui tutto procede tranquillamente e, se non fosse per qualche cinese con la mascherina, mi potrei benissimo dimenticare che c’è una pandemia in corso. C’è poca chiarezza sul perché la Svezia sta andando in controtendenza al resto d’Europa e con molta probabilità le ragioni di questa scelta scaturiscono da una combinazione di fattori. Questi vanno dalla cieca fiducia nel sistema sanitario pubblico al fatto che il governo si sta forse ispirando al modello di immunità di gregge inizialmente sostenuto da Boris Johnson - anche se non è mai stato esplicitamente menzionato dalle autorità. Inoltre, il fatto di avere una densità di popolazione di circa 10 milioni di abitanti (nettamente inferiore a quella Italiana di circa 60 milioni) e un totale di 23 abitanti per km quadrato (in contrasto con i 200 dell’Italia), potrebbe giocare a loro favore promuovendo un contagio più lento e gestibile. Se il loro approccio è illusorio e ingenuo - come molti italiani in loco stanno sostenendo - o se porterà ai risultati auspicati lo si potrà vedere solo con il tempo. Fatto sta che se mi affaccio alla finestra della mia stanza vedo esattamente quello che state vedendo tutti voi in Italia; la staticità. Solo che mentre qui da me questo scenario è la normalità, lì da voi è il segno di migliaia di vite che sono state stravolte. Quindi si, continuo ad avere più o meno lo stesso stile di vita che ho avuto fino ad ora, con qualche precauzione in più come evitare la palestra o i gruppi di amici troppo numerosi o la distanza di almeno un metro. Questa situazione però mi confonde; dovrei fidarmi di questo Paese oppure pensare che stanno sottovalutando la situazione? Le opinioni contrastanti della comunità scientifica poi non aiutano di certo. Per alcuni tutta questa situazione che si è creata è ridicola dato che il virus è poco più di un’influenza e i morti per COVID-19 sono una manciata.

Per altri invece le misure drastiche sono necessarie per contenere i contagi e non pesare sul servizio sanitario pubblico. Per altri ancora chiudere in casa una popolazione non farà che peggiorare il sistema immunitario e rendere le persone più vulnerabili al virus. Alcuni parlano di immunità di massa, altri la denigrano. C’è chi colpevolizza i tagli alla sanità pubblica di qualche anno fa, c’è chi mette in mezzo gli interessi delle case farmaceutiche, c’è chi ripone la fiducia nel vaccino, c’è chi ci butta in mezzo una correlazione con il 5G e chi invece con l’inquinamento dell’aria. Insomma, c’è una gran confusione!

La mia speranza è che tutto questo porterà qualcosa di buono, anche se questo qualcosa è difficile da intercettare a priori. Forse un senso più forte di unità nazionale, o forse una voglia di ricominciare che ci aiuterà a fronteggiare un’inesorabile crisi economica. Magari porterà più investimenti alla ricerca e alla scienza e probabilmente anche una maggiore fiducia nelle istituzioni che stanno cavalcando uno tsunami inaspettato e di una grandezza inedita. Forse tutto questo tempo che ci è stato forzatamente concesso farà nascere nuove idee, startup, innovazioni, associazioni, progetti.  Magari aumenterà la consapevolezza che c’è bisogno di risposte più coese a livello europeo, specialmente quando si tratta di problemi che sorpassano l’idea dell’esistenza di confini. Forse riporterà in Italia parte della produzione di aziende che avevano delocalizzato, incrementando quindi la domanda di forza lavoro, o magari ci costringerà quest’estate a viaggiare esclusivamente in Italia così da rivitalizzare il business locale e riscoprire le bellezze del nostro Paese che mezzo mondo ci invidia. Devo ammettere, però, che molto probabilmente tutto il mio ottimismo è dovuto al fatto che sto guardando tutto questo dall’esterno. Non so cosa si provi a vedere Roma, Napoli, Firenze senza un’anima, a vedere un tuo amico, parente o genitore essere costretto a chiudere bottega, avere tuo nonno o tua nonna in camera intensiva, avere tua madre o tuo padre che rischiano la vita a contatto con centinaia di contagiati tutto il giorno. Non so cosa si prova ad avere i propri diritti limitati o messi del tutto da parte per fronteggiare l’emergenza. L’unica libertà che è stata negata a me è stata quella di poter tornare a casa, e quindi sono rimasta bloccata qui, a Lund, ad osservarvi da lontano. Una cosa però posso dirla; vista da qui, l’Italia sta reagendo magnificamente. Lo sforzo di essere confinati in quattro mura per giorni, senza sapere quando si potrà finalmente tornare a respirare, dimostra un grandissimo senso civico e responsabilità sociale che fa essere ottimista e orgogliosa di essere italiana. Vedere come state affrontando questa situazione tutti insieme, con altruismo e preoccupazione per i gruppi più deboli, mi riempie il cuore e mi fa sentire in colpa per non essere lì con voi. Si dice che i soldi e l’economia governano il mondo, si pensa che il capitalismo abbia reso l’uomo individualista, si percepisce che tutto ruota intorno allo sviluppo economico di un paese e che le parole “crescita” e “produzione” sono le uniche che contano veramente. Poi è arrivato accidentalmente un microrganismo che ci ha messo alla prova e noi abbiamo buttato da parte tutto - i soldi, l’economia, la crescita, la produzione, l’individualità - e abbiamo risposto con il valore della vita, abbiamo dato priorità all’unica cosa che importa, l’essere umano. Siamo riusciti a mettere in pausa le nostre frenetiche e troppo impegnate vite che non ci lasciano rendere conto dell’inesorabile passare del tempo. Ed è proprio questo che il virus ci sta dando - il tempo. Ci sta togliendo una scusa che viene utilizzata troppo spesso e che molte volte è solo una bugia che diciamo a noi stessi per giustificare la mancanza di azione, quella di non avere mai abbastanza ore nella giornata. Se da una parte la quarantena ci regala il tempo, dall’altra ci sta apparentemente togliendo il potere decisionale, cioè ci sta ordinando cosa non possiamo fare. Ma è davvero così? Nella nostra quotidianità ci illudiamo di poter decidere quando in realtà i nostri tempi sono dettati dal datore di lavoro, dai figli, dagli amici, dai genitori, dalla società, e anche se pensiamo di avere la nostra vita sotto controllo molto/troppo spesso andiamo in pilota automatico. La quarantena invece ci obbliga a decidere come occupare la giornata lasciandoci quindi la libertà di scelta. D’altro canto, una cosa che questo virus ci sta negando veramente c’è ed è la certezza; il quando tutto questo finirà è appeso ai numeri scanditi ogni giorno dalla Protezione Civile, che noi guardiamo puntualmente con le dita incrociate. La verità è che non sappiamo quando le misure prese si allenteranno e questo non ci piace perché non siamo abituati a vivere nell’incertezza, vogliamo sapere tutto e subito, perché Google (e non solo) ci ha abituati così. Ricapitolando, questo virus ci sta dando tempo, potere decisionale e incertezza; se questa combinazione porterà le persone ad avere una coscienza maggiore della propria vita allora qualcosa di buono ne uscirà per forza. Le sfide da affrontare per chi è al potere sono moltissime e vanno da azioni imminenti per sostenere imprese e famiglie a uno sguardo al lungo termine per come allentare gradualmente le misure draconiane  prese,  tutto  questo mantenendo uno storytelling convincente per rassicurare,  ma  non illudere, l’opinione pubblica. In aiuto però è arrivata la tecnologia. I benefici delle tecnologie a livello sociale sono abbastanza visibili a cominciare dal fatto che riescono ad accorciare le distanze tra di noi. Inoltre, ci stanno permettendo di continuare a studiare e lavorare, e di questo ne siamo grati. Ma tecnologie come il machine learning stanno dando un contributo significativo, forse silenzioso al pubblico, nell’identificare cure medicinali, introdotte in passato per altre malattie, che potrebbero aiutare anche a curare i malati di COVID-19. Un po’ più controversa è la questione del contact tracing - il tracciamento degli spostamenti. Se per alcuni il sistema di sorveglianza implementato dalla Corea del Sud rappresenta la soluzione ottimale per rallentare e arrestare i contagi, senza il blocco totale dell’attività produttiva, altri si preoccupano della violazione di uno dei diritti fondamentali, quello della privacy. Il metodo sudcoreano infatti prevede una mappatura del virus ricostruita grazie al GPS di smartphone e macchina e delle carte di credito insieme con il controllo di telecamere di sorveglianza per identificare gli individui venuti in contatto con i contagiati. Questo sistema, per quanto efficiente, crea però domande importanti, in primis chi garantisce che queste tecnologie utilizzate poi spariranno una volta finita l’emergenza? Misure prese in periodi di difficoltà e necessità, inizialmente pensate per il breve termine, molto spesso diventano permanenti, come suggerisce il celebre storico Yuval Noah Harari sul Financial Times. Ma qui si sta parlando di una recessione globale, del tessuto produttivo di intere nazioni bloccato, di sistemi sanitari pubblici saturi, di risorse che mancano e di centinaia di morti al giorno; tutto questo è abbastanza per giustificare l’utilizzo di modelli di sorveglianza di massa? Io la risposta non ce l’ho ma queste sono domande importanti che per quanto possano sembrare specifiche a questa situazione, in realtà trovano applicazioni più generali e si faranno sentire sempre più forti fino a quando non daremo delle risposte coese a livello internazionale. Concludo con la speranza che tutta questa situazione si possa placare presto così da poterci impossessare nuovamente delle nostre vite, magari più consapevoli di prima. Nel frattempo però, è importante non perdere la motivazione e la fiducia e saper sfruttare al meglio queste giornate di isolamento sociale. Un mio pensiero va a tutti coloro che hanno perso un loro caro e un mio grandissimo grazie va a tutte le persone che stanno lavorando incessantemente per il benessere di tutti noi. Sembra incredibile che solo pochi decenni fa un microrganismo del genere, invisibile ai nostri occhi, ci avrebbe fatto sentire piccoli, impotenti ed insignificanti, mentre oggi grazie alla scienza, la tecnologia, le istituzioni e la cooperazione abbiamo i mezzi per gestirlo e sentirci, forse illudendoci, capaci di controllo.

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci