Programma delle conferenze “La Sindone e la Scienza” – 2023
Diploma di specializzazione in Studi Sindonici
Programma di conferenze La Sindone e la scienza – 2023
coordinate dal Prof. Antonio Cassanelli, Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci, Roma

Mercoledì 22 febbraio
– La Sindone e la scienza, visione d’insieme. Prof. P. Rafael Pascual, LC, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
– La flagellazione. Prof. Antonio Cassanelli, Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci, Roma
Mercoledì 22 marzo
– Studi statistici sulla datazione del radiocarbonio, Prof. Marco Riani, Università di Parma
– La Sindone e Manoppello. Roberto Falcinelli, Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci, Roma
– La coronazione di spine. Prof. Antonio Cassanelli, Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci, Roma
Mercoledì 26 aprile – Giornata di studio “La Sindone e la liturgia”
15:30 La Messa della Sindone, Prof. Gian Maria Zaccone
16:15 La Sindone e gli oggetti liturgici, Ivan Polverari, Iconografo
17:00 pausa
17:15 La Sindone nella liturgia bizantina, Prof. P. Daniel Galadza, Pontificio Istituto Orientale, Roma
18:00 Domande ai relatori
Mercoledì 24 maggio – incontro conclusivo
15:30 La Sindone e la fotografia. Roberto Falcinelli, Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci, Roma
16:15 La Sindone e la medicina legale. Dott. Alfonso Muñoz Cobo, Centro Spagnolo di Sindonologia – EDICES
17:00 pausa
17:15 La tecnica della fluorescenza indotta da radiazione ultravioletta applicata per lo studio della Santa Sindone di Torino. Prof. Luciano Lanotte, Università degli Studi di Napoli Federico II.
18:00 Il calcolo delle probabilità applicato alla Sindone, Prof. Bruno Barberis, Università degli Studi di Torino
dalle 15:30 alle 18:40
Modalità mista (in presenza e on-line, via Zoom e YouTube)
Accesso libero
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
Puoi sostenere l’Esposizione Permanente sulla Sindone oppure contribuire alla creazione di Borse di Studio per gli studenti del Diploma in Studi Sindonici, cliccando nella sezione “DONAZIONE” qui sotto.