book-856151_1920

I trascendentali e il trascendentale: percorsi teoretici e storici

TrascendentaliNuova pubblicazione della Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali

Richerche di Storia della Filosofia e Teologia Medioevali - III

I trascendentali e il trascendentale: percorsi teoretici e storici

Atti del Convegno Internazionale della Facoltà di Filosofia e della Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma, 15-16 marzo 2012

 a cura di

Alain Contat, Carmelo Pandolfi, Rafael Pascual

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum - IF Press, Roma 2016

 Acquistabile anche tramite IF PressAmazon o IBS Collana: RICERCHE DI STORIA DELLA FILOSOFIA E TEOLOGIA MEDIOEVALI, III. Editore: APRA - IF Press. ISBN: 978-88-6788-075-1. Pagine: 416. Formato: 17x24. Stampa: aprile 2016. Prezzo: € 30,00 Presentazione Il Trascendentale è un termine che gode di un raro privilegio: nonostante la sua ovvia polisemia, esso è comune ad aree vastissime della filosofia teoretica. L’ambizione di un convegno della Facoltà di Filosofia e della Cattedra Marco Arosio, celebratosi all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum nel 2012, era di fare il punto su questo lemma sopravvissuto a tutte le svolte del pensiero occidentale. Già per gli antichi, ma soprattutto per i medievali, a partire da Filippo il Cancelliere, il trascendentale si presenta come proprietà, al plurale, dell’ente. Con Kant, esso viene trasformato in condizione di possibilità della conoscenza “a priori” e si teorizza al singolare, poi viene successivamente storicizzato. In questo volume, il lettore troverà studi originali e approfonditi sull’una e l’altra tradizione, nati in occasione di quell'incontro. L’attenzione degli autori si concentra in particolare sulle implicazioni teoretiche del trascendentale classico nell’elaborazione di Tommaso d’Aquino nonché sugli sviluppi del trascendentale moderno da Kant a Gadamer. Il Professore Marco Arosio (Milano 23 agosto 1963 – Monza, 10 aprile 2009) ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una dissertazione su Aristotelismo ed epistemologia teologica nei maestri della scuola francescana di Parigi, da Alessandro di Hales a Bonaventura da Bagnoregio. Si è specializzato frequentando la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani del Pontificio Ateneo “Antonianum” e i corsi organizzati dalla Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales (F.I.D.E.M.) presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, conseguendo il Diploma Europeo in Studi Medioevali. È stato membro di varie società del settore della medievistica filosofica: la Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale (S.I.E.P.M.), la Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M.), la Società Filosofica Italiana (S.F.I.) e il Centro di Studi Bonaventuriani di Bagnoregio. Ha svolto attività didattica e collaborato presso diverse università pontificie tra cui la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura–Seraphicum; l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum; la Facoltà di Teologia di Lugano; la Pontificia Università Gregoriana; il Pontificio Ateneo S. Anselmo; la Pontificia Facoltà Teologica Marianum e la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum. Indice Presentazione di Alain Contat, p. 7 I. IL TRASCENDENTALE CLASSICO, p. 13
  • Fernando Pascual, Platone e i trascendentali, p. 15
  • Marco Arosio, I trascendentali nei maestri secolari della prima metà del Duecento, p. 49
  • Alain Contat, Una ipotesi sulla scienza dei trascendentali come passiones entis secondo san Tommaso d’Aquino, p. 59
  • Jason A. Mitchell, La fondazione teologica dei trascendentali secondo san Tommaso d’Aquino, p. 105
  • Rafael Pascual, Il trascendentale verum in Tommaso d’Aquino; l’intelligibilità dell’ente e l’esistenza di Dio, p. 143
  • Dominic Farrell, I trascendentali e la ragione pratica: il contributo di Tommaso d’Aquino, p. 153
  • Christian Ferraro, Un’ipotesi inedita sul pulchrum, p. 169
  • Mauro Mantovani, I trascendentali: problema ontologico o teologico?, p. 213
II. IL TRASCENDENTALE MODERNO, p. 235
  • Leopoldo José Prieto López, La concezione dei trascendentali in Suárez: natura, numero e rapporto con i primi principi, p. 237
  • Guido Traversa, Il trascendentale nella Critica del giudizio ed un suo possibile sviluppo, p. 265
  • Ardian Ndreca, Alcune osservazioni sull’essere nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche (1830) di Hegel, p. 275
  • Giuseppe D’Acunto, Nel segno della cosa Heidegger e il trascendentale kantiano, p. 289
III. INTERPRETAZIONI CONTEMPORANEE DEL TRASCENDENTALE CLASSICO, p. 305
  • Carmelo Pandolfi, Transcendentalipresentazione_trascendentali trascendentali_prime_pagine1tà del “pulchrum” espressivo e suo fondamento trinitario in san Bonaventura, p. 307
  • Jesús Villagrasa, Il trascendentale pulchrum in Tommaso d’Aquino secondo Hans Urs von Balthasar, p. 331
  • Giovanni Ventimiglia, I trascendentali tommasiani ens, unum, multiplicitas nel cosiddetto “tomismo analitico”, p. 365
  • János Kelemen, Eterodossia e ortodossia nel pensiero di Dante, p. 395
Indice dei nomi, p. 409  

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci