Diploma in Studi Sindonici 2023-2024
In collaborazione con
per il tredicesimo anno, offre un
Diploma in Studi Sindonici
(anno accademico 2023-2024)
Depliant – Locandina
Modulo di ammissione (link)

Informazioni generali
Presentazione:
L’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione con Othonia, il Centro Internazionale di Studi sulla Sindone di Torino e il Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci di Roma, presenta per il quattordicesimo anno consecutivo un Diploma in Studi Sindonici, il quale offre un approccio sistematico alle sfide che questo documento eccezionale suscita all’intelligenza e un approfondimento del messaggio che propone alla fede e al cuore dei credenti.
Il Diploma in Studi Sindonici rientra tra i corsi di formazione, validi ai fini dell’aggiornamento del personale scolastico, riconosciuti dal MIUR, presso il quale l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum è accreditato tramite la piattaforma SOFIA. Una volta concluso il corso prescelto, si potrà ottenere autonomamente il certificato rilasciato dal MIUR direttamente dalla piattaforma SOFIA.
A chi si rivolge:
Questo ampio percorso si rivolge sia ad ecclesiastici che a laici, sia a professori e ricercatori che a giornalisti, e in genere a coloro che vogliono approfondire, con un approccio interdisciplinare, il vasto e ricco ambito degli studi sindonici.
Durata: un anno diviso in due semestri
Date per l’iscrizione: dal 27 marzo al 30 ottobre 2023
Requisiti di ammissione:
– Possono essere iscritti al Diploma tutti coloro che sono in possesso di un titolo universitario di primo ciclo (laurea triennale)
– È possibile essere ammessi anche come studenti straordinari. Agli studenti straordinari è richiesta soltanto la partecipazione ai corsi e alle conferenze. Tale frequenza darà diritto a ricevere un attestato di partecipazione al corso.
Titolo ottenuto
Diploma in Studi Sindonici
Per ottenere il titolo si richiede:
– la frequenza ai corsi e il superamento degli esami;
– la partecipazione alle conferenze;
– la presentazione di un lavoro scritto di 25-30 pagine su un tema approvato dal Comitato Scientifico e diretto da uno dei professori del Diploma.
Sono dunque richiesti 22 crediti ECTS: 13 dai corsi, 3 dalle conferenze e 6 dal lavoro scritto.
Costo (comprensivo d’iscrizione)
– Diploma: 500,00 € di retta divisibile in due rate da 250,00 €, la prima da versare al momento dell’iscrizione e la seconda entro il 28 febbraio 2024.
– Studente straordinario: 300,00 € da versare interamente in un’unica soluzione.
Come seguire il Diploma
Sono previste due modalità per seguire i corsi e le conferenze del Diploma:
- modalità presenziale: le lezioni del Diploma si tengono presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Via degli Aldobrandeschi, 190 Roma;
- modalità a distanza tramite internet: gli studenti a distanza possono seguire i corsi prescritti e le conferenze del Diploma da casa propria via internet, senza aggravio di spese.
Calendario 2023-2024
1˚ semestre:
dal 11 ottobre 2023 al 13 gennaio 2024.
Esami: dal 15 gennaio al 10 febbraio 2024.
2˚ semestre: dal 14 febbraio al 24 maggio 2024.
Esami: dal 27 maggio al 22 giugno 2024.
Programma Anno accademico 2023-2024
1° semestre
ISFD1001 – Corso introduttivo: Introduzione allo studio della Sindone (3 ECTS) (modalità intensiva)
P. Gianfranco Berbenni ofm cap.
Il corso introduttivo si ristruttura in modo integrale. La sacra Sindone di Torino è considerata come un costante ‘specchio’ nel quale ogni argomento di natura storica, archeologica, teologica e socio-ecclesiale viene sempre ad essa collegato. La distribuzione tematica si articola in 24 lezioni, raggruppate in 12 Unità Didattiche [: UD]. Dopo la strutturale e consueta Introduzione, le UD 2-4 avvicinano il tessuto sindonico e l’impronta corporea con lo strumento analitico della Mappa ufficiale alfanumerica realizzata in occasione del notevole restauro totale del luglio 2002. In questa sezione di tiene conto dell’argomento basilare del ‘Gesù storico’, considerato nella prospettiva storico-archeologica. Le restanti UD 5-12, sempre riferite alla Mappa alfanumerica 2002, illustrano i dati storico-teologici e socio-ecclesiali in riferimento diretto agli eventi tragici e trionfali collegati alla Passione e morte e risurrezione di Gesù di Nazareth, vero uomo e vero Dio. I dati sindonici ed esegetici saranno gestiti con la seguente logica interpretativa: [UD 5] piedi e arti inferiori (nell’impronta dorsale) e messianismo. Coronazione con spine e flagellazione [UD 6-7]. Conduzione al supplizio e crocifissione [UD 8-9]. Morte e sepoltura [UD 10-11]. Risurrezione e fibrinolisi ematica [12].
Un’ampia Bibliografia indicizzata e vari sussidi, aprono vasti orizzonti di ricerca, fondata sulla centralità della medicina forense e su una rigorosa esegesi.
Il corso si svolgerà in modalità intensiva, il mercoledì e il giovedì pomeriggio, dalle ore 15:30 alle ore 17:00, secondo il seguente calendario: 11-12; 25-26 ottobre; 8-9; 22-23 novembre; 6-7; 20-21 dicembre 2023.
ISFD1002 – Storia della Sindone nel contesto del culto e della pietà cristiana (3 ECTS)
Prof. Gian Maria Zaccone
Il corso intende ripercorrere la storia della Sindone offrendo agli studenti la possibilità di conoscerne le vicende e di acquisire le conoscenze critiche necessarie per valutarne il ruolo nell’ambito della storia della Pietà cristiana. Lo studio della storia della Sindone consente infatti di confrontarsi con una delle più singolari e complesse testimonianze del culto verso l’umanità e la Passione di Cristo, dove la realtà dell’immagine dialoga e talora si scontra con la possibilità della reliquia. Per poter comprendere appieno tale ruolo e la sua profondità non è possibile prescindere dal raffronto con la realtà e il culto tributato alle altre reliquie del passaggio di Cristo in terra, evidenziandone continuità e differenze, insegnando ad evitare le distorsioni legate alla questione della cosiddetta autenticità, alla quale la storia non sa e non può dare risposta. Egualmente non è possibile comprendere la Sindone e le altre testimonianze senza ricostruire ed inserirle nell’ambiente religioso, culturale, sociale nel quale si è sviluppato il loro culto e la loro tradizione. Il corso affronterà tali tematiche lungo la storia della Chiesa, soffermandosi in particolare sul periodo del basso medioevo, fortemente connotato dalla devozione verso l’umanità di Cristo e nel quale la Sindone compare in Europa, e dove si afferma sino all’esasperazione la presenza delle reliquie, e sulle nuove prospettive seguite al tempo della Riforma cattolica e al loro successivo, importante sviluppo in epoca barocca.
Bibliografia: G.M. Zaccone, La Sindone. Storia di un’immagine, Paoline, Milano 2010; G.M. Zaccone, La Sindone, una storia nella storia, Effatà, Cantalupa 2015; G.M. Zaccone (a cura di), Guardare la Sindone, Effatà, Cantalupa 2006.
Il corso si svolgerà i giovedì pomeriggio dalle 17:15 alle 18:45
ISFD1003 – Teologia e spiritualità della Sindone (3 ECTS)
P. Joseph Spence FFm e collaboratori
Il corso sviluppa i grandi temi della teologia e spiritualità della Sindone: Rapporto con i Vangeli. Sindone e Padri della Chiesa. Magistero della Chiesa, specialmente Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Sindone e Trinità, Incarnazione, Mistero pasquale ed Eucarestia. Sindone e nuova Evangelizzazione. Analizza, infine, la “Via Crucis” alla luce della Sindone, secondo gli insegnamenti di Mons. Giulio Ricci e Madre Maria Elisabetta Patrizi.
Bibliografia: A. Cañizares – H. Guerra – J.P. Ledesma, Cristo nostra Pasqua. Il mistero pasquale nella vita cristiana, ART, Roma 2012; Aa.Vv., Sindone. Vangelo, storia, scienza. Elledici, Torino 2010, pp. 295; B. Barberis – M. Boccaletti, Il caso Sindone non è chiuso, San Paolo, Milano 2010, pp. 287; G. Ghiberti, La Sepoltura di Gesù. I vangeli e la Sindone, Marietti, Roma 1982; G. Ghiberti, Dalle cose che patì. Evangelizzare con la Sindone, Effatà Editrice, Torino 2004; M.E. Patrizi, De Sindone: nova et vetera. Compendio sulla storia, la realtà archeologica, il messaggio, la venerazione e le ricerche scientifiche sulla Sindone di Torino, Tau Editrice, Todi 2018; M.E. Patrizi, Il Mistero della Sacra Sindone, Quaderni de «Il Messaggio della Santa Casa», Loreto 2010; G. Ricci, L’Uomo della Sindone, Coletti Editore, Roma 1966; G. Ricci, Via Crucis secondo la Sindone, Edizioni Centro Romano di Sindonologia, Roma 1972; Ch. Schönborn, L’icona di Cristo. Fondamenti teologici, San Paolo, Milano 1988.
Il corso si svolgerà il mercoledì pomeriggio, dalle 15:30 alle 17:00, secondo il seguente calendario: 18 ottobre; 15 e 29 novembre; 13 dicembre 2023; 10 e 17 gennaio 2024
2º semestre
ISFD1006 – La ricerca scientifica sulla Sindone; lo STURP, storia e risultati (2 ECTS)
Barrie Schwortz (STURP – STERA)
Il corso intende offrire agli studenti una panoramica del gruppo STURP e i suoi membri, la nascita e la storia del gruppo, il loro profondo livello di preparazione, l’esame del telo nell’ottobre 1978 e gli articoli scientifici che sono stati prodotti e pubblicati nelle riviste scientifiche.
Corso in inglese in modalità a distanza (videoregistrato) con traduzione simultanea.
ISFD1007 – La Sindone e gli studi archeologici (2 ECTS) (intensivo)
Dott.ssa Ada Grossi
Nel corso si propongono alcuni approfondimenti volti a interpretare le evidenze sindoniche in rapporto alle conoscenze storiche, archeologiche e letterarie. Il percorso si articola in tre tappe: analisi delle principali fasi della Passione fino alla Crocifissione; deposizione e sepoltura dell’Uomo della Sindone in relazione a prescrizioni e usi giudaici; osservazioni linguistiche relative alle sindoni funerarie giudaiche tradizionali in rapporto alla Sindone di Torino.
Il corso si svolgerà in modalità intensiva, i giorni 5-6 marzo 2024.
ISFD1005 – La Sindone e la scienza
Serie di conferenze coordinate dal Prof. Antonio Cassanelli (3 ECTS).
Possibili argomenti: La Sindone e la scienza, visione d’insieme; flagellazione; ipotesi sulla formazione dell’immagine della Sindone; la Scienza e la Sindone; ipotesi scientifiche sulla formazione dell’immagine corporea della Sindone; la corona di spine; la Sindone dal punto di vista della medicina legale; la Sindone rivelata dalla fotografia; come presentare la Sindone e le sue ricerche; il velo della Veronica e il Volto Santo; la Sindone di Torino e il Sudario di Oviedo.
Le conferenze si terranno il mercoledì pomeriggio, dalle ore 15:30 alle ore 18:30, secondo il seguente calendario: 21 febbraio, 20 marzo, 24 aprile, 22 maggio 2024.

«Il nostro non è un semplice osservare, ma è un venerare, è uno sguardo di preghiera. Direi di più: è un
lasciarsi guardare. Questo Volto ha gli occhi chiusi, è il volto di un defunto, eppure misteriosamente ci guarda, e nel silenzio ci parla. Come è possibile? Come mai il popolo fedele, come voi, vuole fermarsi davanti a questa Icona di un Uomo flagellato e crocifisso? Perché l’Uomo della Sindone ci invita a contemplare Gesù di Nazaret. Questa immagine – impressa nel telo – parla al nostro cuore e ci spinge a salire il Monte del Calvario, a guardare al legno della Croce, a immergerci nel silenzio eloquente dell’amore».
Papa Francesco, videomessaggio in occasione dell’ostensione straordinaria della Sindone di Torino, 30 marzo 2013
Coordinatore del Diploma
Rafael Pascual LC
Comitato scientifico: Nello Balossino, Bruno Barberis, Gianfranco Berbenni, Antonio Cassanelli, Andrew Dalton, Paolo Di Lazzaro, Ada Grossi, Rafael Pascual, Joseph Spence, Gian Maria Zaccone.
Docenti e conferenzieri: Nello Balossino, Bruno Barberis, Gianfranco Berbenni, Antonio Cassanelli, Andrew Dalton, Paolo Di Lazzaro, Roberto Falcinelli, Giuseppe Ghiberti, Ada Grossi, Flavia Manservigi, Alfonso Muñoz-Cobo, Rodolfo Papa, Rafael Pascual, Marco Riani, Jorge Manuel Rodríguez, Alfonso Sánchez Hermosilla, Ivan Polverari, Barrie Schwortz, Joseph Spence, Gian Maria Zaccone.
Enti coinvolti:
– Centro Internazionale di Studi sulla Sindone, Torino
– Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci, Roma
– Istituto Scienza e Fede – Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
– Othonia
Chiarimenti sulla spendibilità del Diploma
Il Diploma in Studi Sindonici offerto dall’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Regina Apostolorum di Roma intende offrire agli interessati, ed in particolare agli insegnanti di religione, una occasione di formazione e approfondimento delle tematiche legate allo studio e alla conoscenza della Sindone. Nonostante sia il corso più articolato e completo, anche sotto l’aspetto della durata, oggi esistente, tuttavia non ha la possibilità di esaurire la complessità e multiformità degli studi che nei secoli si sono concentrati sulla Sindone.
La missione del corso consiste nel fornire agli studenti una corretta conoscenza di base della Sindone, insieme agli strumenti critici per poter continuare nel necessario personale approfondimento del complesso tema. Per aiutare in questo percorso successivo l’Ateneo ha anche dato vita all’Associazione degli Alumni “Gruppo di Apostolato della Sindone”.
Il Diploma, conformemente alla sua natura, può essere speso esclusivamente a livello curriculare e, ove previsto, quale attestato di soddisfazione di obblighi o crediti formativi professionali.
L’ottenimento del Diploma non autorizza in alcun modo a presentarsi ed offrire servizi – quali conferenze, trasmissioni, interviste e qualsiasi altra forma di comunicazione e divulgazione sulla Sindone – a nome dell’Ateneo, del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone, del Centro Romano di Sindonologia o di Othonia. Nel caso ciò avvenga i suddetti Enti si riservano di intervenire per tutelare quanto in questa avvertenza viene espresso.
Per informazioni:
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Via degli Aldobrandeschi, 190 – 00163 Roma
Tel. +39 06 91689941
Web: http://www.upra.org– www.othonia.org
E-mail: [email protected]