Value@Work

L’attuale contesto sociale ed economico richiede il superamento della frattura tra etica ed economia. Processi decisionali, organizzativi e manageriali devono essere espressione di un nuovo umanesimo.

Identità

Value@Work. Dare Valore al Lavoro. La persona al centro.  È un gruppo di Condivisione per la riorganizzazione valoriale del mondo del lavoro,  fondato nel 2015, promosso dall’Istituto di Studi Superiori sulla Donna e dall’Istituto Fidelis di Etica Sociale ed Economica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, costituito da un team interdisciplinare di accademici, rappresentanti di istituzioni, aziende e associazioni di settore.
Il principio fondante è la centralità della Persona.  Principio che deve orientare e misurare ogni dinamica economica, politica e sociale. La Persona al centro significa che la Persona è la prima e più importante risorsa. Il capitale umano e il talento sono gli unici a poter fronteggiare il nuovo scenario.
Le applicazioni concrete della centralità della persona:
– People care: worklife balance, welfare, pari opportunità, retention.
– Formazione permanente e sviluppo di competenze e talento.
– Partecipazione ai processi corporate ad ogni livello.
– Meritocrazia: fomentare la cultura del merito, incentivare il mentoring, la selezione e conferma del personale (iniziando dai leader, a partire del consiglio di amministrazione), l’attivazione di processi di giveback, compensi economici e non.

Vision

  • Essere considerati interlocutori validi per il ripensamento della cultura organizzativa del lavoro.
  • Essere conosciuti per saper offrire percorsi di formazione per i driver del cambiamento, che mettano insieme le eccellenze in campo e creino sinergia per fare sistema.
  • Essere capaci di attivare progetti efficaci per inserire nel lavoro i gruppi con maggiore difficoltà (giovani, mamme, donne vittime di violenza, immigrati…) o creare nuove opportunità di lavoro.

Strategia

Si propone una visione comune a lungo termine fra tutti gli attori: impresa, istituzioni, università, associazioni, sindacati.

Senza fare sistema non è possibile affrontare la sfida.

I capisaldi da considerare bene comune:

  • La sostenibilità del sistema: ambiente, risorse, famiglia.
  • La creazione di profitto e di nuovi posti di lavoro.

Value@Work si propone come cabina di regia per sinergie finalizzate all’obiettivo centrale: la persona al centro.

I mezzi

  • Formazione manageriale di agenti del cambiamento e advisory per aziende e istituzioni: CSR, etica, welfare, sistemi e processi di innovazione organizzativa
  • Osservatorio: valorizzazione e condivisione best practices
  • Indirizzi accademici di specializzazione per superare la frattura fra ambiente scientifico e professionale

Board Value@Work

Il board, presieduto da Anita Cadavid, è composto da:

Dottorato di ricerca in “Humanidades” presso l’Universidad Francisco de Vitoria di Madrid (Spagna). Licenza in Filosofia con specializzazione in Antropologia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA). Laurea in Educazione e Sviluppo ed in Scienze Religiose.

Docente presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum della Facoltà di Filosofia dove insegna Filosofia Morale.

Dal 1º luglio 2019 è la direttrice dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna (APRA).

È membro del consiglio di Ecclesia, rivista di cultura cattolica.

 

Laureata in Sociologia con indirizzo Pianificazione Sociale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, ha conseguito successivamente diversi master e corsi di specializzazione in Pari Opportunità, Diritti Umani e in modelli organizzativi del lavoro. Nel 2018 ha partecipato al corso “Formazione alla Leadership” presso la Pontificia Università Gregoriana.

Da anni è impegnata nello studio delle questioni di genere per migliorare l’integrazione e la partecipazione delle donne nel contesto lavorativo e sociale. Ha contribuito a numerosi progetti legati alla promozione dell’uguaglianza di genere, con un focus specifico sulla valorizzazione del lavoro femminile come leva di sviluppo economico e sociale. Nel 2014 ha contribuito alla creazione del progetto Value@Work.

E’ coordinatrice dell’Area Culturale dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna (ISSD), dove collabora dal 2003.

 

Licenza in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana (1968); Licenza in Teologia presso la Pontificia Università di San Tommaso (Angelicum) (1977); Dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana.

E’ professore invitato presso l’Istituto di Scienze Religiose (Dottrina sociale della Chiesa) e presso l’Università Europea di Roma (corso di Economics and Ethics alla Laurea Magistrale di Economia). Autore di numerose pubblicazioni e relatore a convegni e congressi internazionali su etica d’impresa.

Ha maturato la sua esperienza nel campo della formazione e consulenza aziendale, in particolare per piccole e piccolissime imprese, nonché consulenza con proprie società a favore dello sviluppo d’impresa e delle istituzioni pubbliche e private.

Senior manager di numerosi progetti locali, nazionali ed internazionali, ha sviluppato percorsi imprenditoriali in Italia e all’estero occupandosi di SGQ, RSI, startup di nuove imprese, coaching per aspiranti imprenditori.

Già docente nelle scuole superiori e formatore professionale in diverse discipline, è da oltre 20 anni direttore di Istituto Gatti, Centro Studi e Formazione di CONFARTIGIANATO Imprese di Milano e Monza, presidente di AnffasNordmilano, e managing director delle Coop. Sociali Arcipelago e Prima.

Business Advisor di Strategie aziendali e Sviluppo della Leadership. Esperienza più che venticinquennale nel mondo del management consulting a livello internazionale presso Accenture con ruoli di top e board management e di gestione clienti internazionali in particolare nel mondo dei Media.

Ha inoltre ricoperto incarichi con focus e responsabilità sui temi dello Sviluppo della leadership, del Diversity Management, della CSR. Socia fondatrice di B On Board, società focalizzata sulla selezione di risorse con background multiculturale. Talent management leader presso Poliedros Consulting Management. Consigliere direttivo dell’Istituto Studi Superiore della donna.

Laureata in Scienze Politiche e Consulente Familiare. E’ stata vice presidente del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari con delega alla progettazione sociale, alla conciliazione famiglia lavoro e alla gestione del Premio Aziende Family Friendly e su invecchiamento attivo.

Coordina le iniziative di DxD (Donne per le Donne) la sezione del Forum sulla promozione e valorizzazione delle donne. Svolge attività di formatore e di consulenza sui temi della donna, della famiglia e dei servizi alla famiglia. Attualmente ricopre incarico di membro dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia. E’ co-autrice con Andrea Villa del libro «Famiglia vs Lavoro? L’armonizzazione possibile».

E’ iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti dal 1992 e all’Albo dei Revisori Legali dal 1996. Laureata con lode in Economia e Commercio presso la Libera Università Internazionale LUISS di Roma con una tesi in Diritto Tributario e successivamente ha conseguito la seconda laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con una tesi in Diritto di Famiglia. Dal 1996 svolge l’attività di libera professionista, fondando il proprio Studio Commercialista a Roma Eur, maturando significative esperienze in ambito societario e fiscale con particolare attenzione alle startup ad alto valore tecnologico che segue sia nella pratica quotidiana di Dottore Commercialista che come docente in diversi Enti. E’ stata consulente di Lazio Innova Spa per diversi anni espletando attività sia come docente nella Startupper School Academy e nei corsi di analisi di mercato e pianificazione economico finanziaria. Attualmente fa parte della Commissione Esg Sviluppo sostenibile e Corporate reporting dell’ODCEC (Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) di Roma. Ha maturato una pluriennale esperienza nell’imprenditoria femminile.

Laureato in Economia, ha lavorato nell’area “Servizi per l’Impiego e l’Università” di IFOA e collaborato con l’Università degli Studi di Bari per la realizzazione del Progetto di Orientamento “Mentore”, approdando circa 15 anni fa all’Università Europea di Roma (UER).

Dopo aver ricoperto vari ruoli, nel 2016 è diventato il responsabile dell’ufficio Career Service dell’Università Europea di Roma, coordinando le attività di Orientamento in entrata, in itinere, in uscita e del Placement di tutti i corsi di laurea.

Consigliera in CDTI – Club Dirigenti Tecnologici Italiani.

Per oltre 30 anni è stata dirigente aziendale nel mondo del Information Technology in diversi ruoli, dalle vendite alla gestione aziendale. Oggi è consulente aziendale di startup in early stage. E’ socia attiva nel campo dell’empowerment femminile in FIDAPA BPW Italy ed in Dress for Success, oltre ad essere Mentor di giovani professioniste. E’ socia e attivista di Africaintesta Onlus.

Laureata in giurisprudenza, già presidente di Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna e Umbria e di CMT, Centro di Formazione Manageriale del Terziari e docente di Diversity management e cambiamento organizzativo presso l’Università LUMSA di Roma, è presidente dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), presidente di Prioritalia, la Fondazione delle organizzazioni dei manager Cida e Manageritalia, consigliera del CNEL.

Autrice di “Effetto D. Se la leadership è al femminile: storie speciali di donne normali” edito da Franco Angeli (2011), “La figlia di Saadi”, edito da Polaris (2016), illustratrice di “ Don Chisciotte. Leadership della quasi -vittoria” di Beppe Carella (2018) e “Diversity Management. Genere e generazioni per una sostenibilità resiliente”, Armando Editore (2020).

Dopo essersi laureata in Giurisprudenza presso l’Università Luiss “Guido Carli” ed essere diventata avvocato, si è dedicata sin dall’inizio della sua carriera al giornalismo e alla comunicazione, specializzandosi nel settore economico e finanziario, collaborando con team internazionali in Italia e all’estero e maturando un’importante esperienza di comunicazione e relazioni con i media su tematiche economiche, politiche e sociali.

Iscritta all’albo dei giornalisti dal 1993 ha lavorato nelle redazioni economiche e finanziarie de Il Sole 24 ore, ricoperto il ruolo di responsabile delle Media Relation per la comunicazione finanziaria della società di Investor Relations PolytemsHir e per l’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’estero. Oggi è consulente per aziende e associazioni, specializzata nella definizione di strategie di comunicazione e nella gestione dell’ufficio stampa e dei rapporti con i media. E’ responsabile della comunicazione di UCID Roma, Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti, e fa parte del coordinamento del Gruppo Donne UCID.

Laureata in giurisprudenza.

Nel 2017 frequenta presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum il corso “Self Management e Self Branding” e partecipa in diverse occasioni a “La settimana della mamma”, evento ricorrente organizzato dall’Ateneo.

Dal 2017 è una Professional Organizer, formatasi presso APOI e da 2024 è formatrice professionista AIF.

Si distingue come una professionista impegnata e versatile, con una vasta esperienza nel promuovere lo sviluppo personale e organizzativo in vari contesti lavorativi.

Attualmente, ricopre il ruolo di Marketing e Innovation Manager presso IntraTEL s.r.l., oltre a svolgere attività di freelance in ambito change management.

Il suo contributo professionale si è esteso alla startup Adalot, dove ha lavorato come Responsabile della Formazione, condividendo la sua esperienza e guidando l’evoluzione delle pratiche aziendali.

Simona ha collaborato come partner al progetto ProGEA, dedicato allo sviluppo sostenibile e all’equilibrio tra Profitto, Pianeta e Persone.

Ha svolto l’attività di formatrice su piattaforme come Key Learning, dove ha contribuito all’istruzione professionale e tecnica e ha collaborato per diversi anni con HC Persone Capaci di Futuro, guidando il cambiamento individuale e organizzativo.

Inoltre, Simona è co-autrice del libro “Il Lavoro Diventa una Cosa Nuova (nonostante tutto)”.

Grazie alla sua esperienza, Simona ha offerto consulenze in diverse Aziende nazionali e multinazionali, focalizzandosi su tematiche come lo Smart Working, la leadership e il time management.

Il suo impegno e la sua competenza sono un valore aggiunto per tutte le realtà con cui collabora.

Ha maturato significative esperienze nei settori delle telecomunicazioni, dell’energia, dei trasporti e dell’impiantistica industriale ricoprendo ruoli di crescente responsabilità: direttore generale di Alcatel e-Business Distribution, consigliere delegato di Italianet -Services, vice presidente di Italiacom, presidente di Cias. Presidente di TESAV società operante nel settore ICT.

Attualmente è vice presidente di Vedotech ICT Company e consigliere scientifico di Italian Digital Hub.

In campo istituzionale e associativo ha ricoperto i seguenti incarichi: presidente Assistal/Confindustria, consigliere del Piano Infrastrutture del Governo Prodi, consigliere del Comitato Esecutivo per lo sviluppo delle grandi opere in Albania, consigliere del Comitato Nazionale di Confindustria per le iniziative del Giubileo 2000, consigliere dell’Istituto Mediterraneo di Telemedicina e Sanità, consigliere della Commissione Trasporti di Confindustria. Past consigliere nazionale di FEDERMANAGER con delega ai temi dell’Innovazione, dell’Agenda Digitale e del Piano Industria 4.0. Consigliere di FEDERMANAGER Roma con l’incarico di coordinatore della Commissione Innovazione e Tecnologie.

Professionista esperto di gestione e sviluppo del personale, con particolare riferimento alle tematiche della compensation, performance management, sviluppo delle risorse umane, nonché a quelle dell’area lavoristico-sindacale, amministrazione HR e payroll.

Ha maturato un’esperienza venticinquennale in Aziende di servizi e Organizzazioni non profit tra cui RAI, CERVED, WWF in qualità di professional e di HR manager.

Già Cultore della materia in “Formazione e politiche del personale” ed in “Sociologia dell’Organizzazione” c/o l’Università G. D’Annunzio di Chieti, Facoltà di Sociologia, è Senior Advisor in proprio (consulenza e formazione), nonché presso lo Studio Marini.

Lunga militanza ventennale nell’associazione di categoria (AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del personale). Attualmente vice presidente esecutivo AIDP Lazio, responsabile eventi e sponsor. E’ stato presidente del gruppo regionale, consigliere nazionale, vice presidente nazionale AIDP nonché coordinatore nazionale dell’Area Master.

 

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci