Anniversario del Gruppo di Ricerca in Neurobioetica
15 anni di Neurobioetica
di Diego Zanforlin – Dottorando in Bioetica
Il 2024 segna un importante anniversario per il nostro Gruppo di ricerca in Neurobioetica (GdN). Il 20 marzo si è celebrato il 15° anno dalla creazione di questa dinamica e interdisciplinare realtà con un evento, commemorativo e di approfondimento, in sede e online.
Il GdN si occupa di tematiche emergenti, di avanguardia e di frontiera nell’ambito della neuroetica come gli scenari critici del potenziamento motorio, cognitivo, affettivo, emotivo e sociale; dagli scenari che interpellano il neurobioeticista, come gli organoidi cerebrali, dalla cosiddetta “intelligenza organoide” all’ibridazione uomo-macchina a scopi non terapeutici.
I rapidi sviluppi ed applicazioni all’essere umano delle scoperte neuroscientifiche e neurotecnologiche ci interpellano per decidere con consapevolezza la direzione da dare al progresso.
Nel seminario di marzo si è ricordato il passato, illustrato il presente e ci si è proiettati verso il futuro della riflessione sistematica e informata sulle neuroscienze e sulle interpretazione delle stesse scienze neurali.
Dopo una introduzione sulla storia e il percorso del gruppo di neurobioetica in questi 15 anni, il Prof. Carrara ha dato voce ai diversi coordinatori dei sottogruppi di ricerca:
- la prima ad intervenire è stata la Dott.ssa Maria Paola Brugnoli, medico anestesista-rianimatore e coordinatrice del sottogruppo dedicato alla coscienza;
- di seguito, l’Avv. Emanuela Cerasella, coordinatrice del sottogruppo di neurodiritto;
- il Dott. Riccardo Carrara, medico chirurgo e coordinatore del sottogruppo relativo alla neurobioetica e metodologia;
- il Prof. Claudio Bonito coordinatore del sottogruppo sul Postumanesimo,
- infine, l’Ing. informatico Rosario Moscato coordinatore del sottogruppo relativo alla neurobioetica e intelligenza artificiale.
- Non ha potuto intervenire lo psicologo Alessandro Norsa, coordinatore del sottogruppo sulla neuroestetica.
Nell’occasione sono state ricordate le care colleghe scomparse: la Prof.ssa Maria Addolorata Mangione e la Prof.ssa Giorgia Salatiello.
L’incontro si è concluso con un momento conviviale in Ateneo.