Donne, Identità e Futuro: L’impegno dell’ISSD tra Ricerca e Innovazione Culturale

L’Istituto di Studi Superiori sulla Donna (ISSD) dell’Ateneo s’impegna nel promuovere il contributo delle donne in tutti gli ambiti della società. Questo impegno riveste in modo particolare la diffusione di una nuova narrativa sul femminile, che riconosca il contributo delle donne nel pubblico e nel privato soprattutto a partire della loro identità e competenze senza dimenticare l’alleanza con il maschile. Trasmettere tali convinzioni suppone ricerca, nuove sinergie ed essere in grado di tradurre tutto ciò in iniziative concrete. 

Il lavoro che si svolge quotidianamente nell’Istituto si orienta su 2 macroaree. Da una parte la Ricerca e dall’altra la Divulgazione e Formazione Accademica. Questa scelta si dimostra vincente perché punta sulla concretezza. Contiamo su un gruppo di ricerca interdisciplinare e interuniversitario insieme alla Universidad Francisco di Vitoria (Madrid) – una delle Università della nostra Rete Internazionale di Università del Regnum Christi (RIU) – che si incentra su tematiche che hanno a che vedere con il corpo sessuato, l’amore e la cultura. Durante quest’anno abbiamo tenuto degli incontri online e un Expert Meeting a Madrid nel mese di febbraio. Prepariamo la pubblicazione di un volume per l’anno prossimo, che raccoglierà tutta la ricerca svolta. Il secondo gruppo di ricerca è composto da imprenditori e associazioni di settore, e si occupa dell’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro con un focus particolare sulle donne e sui giovani. Tale ricerca è seguita dal board di Value@Work, che da dieci anni lavora su temi che riguardano la persona come centro di tutte le realtà organizzative. 

Uno dei progetti più importanti appartenenti all’ambito accademico dell’ISSD è il Joint Diploma Donne e Chiesa. Questa iniziativa la portiamo avanti con altre sette realtà pontificie: Pontificia Università Urbaniana, Pontificia Università Salesiana, Pontificia Università San Tommaso D’Aquino, Pontificia Università della Santa Croce, Facoltà delle Scienze dell’Educazione, L’Istituto teologico per la Vita Consacrata e la Facoltà Teologia Teresianum. L’iniziativa ha raggiunto la sua quinta edizione e ci prepariamo per la sesta. Questo percorso formativo, cento per cento online, prevede lezioni frontali con traduzione simultanea dall’italiano allo spagnolo e all’inglese, materiale di approfondimento, video registrati dai nostri docenti, forum di discussione, ecc. 

Esiste un altro nuovo progetto emerso dal 2024 e continuato anche nel 2025: Carrier Blossom. Un progetto dedicato alle tante donne che si vogliono reinventare per diversi motivi (es. trovare un lavoro più soddisfacente, avviare un’attività in proprio dopo la maternità etc.). L’iniziativa consiste nel creare uno spazio fra queste donne e diverse società di recruiting, associazioni che si dedicano alla consulenza d’immagine e di carriera. Durante l’intera giornata le partecipanti formano incontri di gruppo e tante occasioni di networking.  L’evento si è tenuto nel mese di maggio come un’opportunità per omaggiare il periodo dedicato alle mamme. 

L’area culturale dell’Istituto ha sviluppato, oltre al percorso di ricerca sull’IA, altre iniziative che, riguardano i cambiamenti nel mondo del lavoro per adattarsi ai tempi dell’IA e della rivoluzione digitale. Insieme alla Fondazione Prioritalia, portiamo avanti dal 2019 una Summer School con ragazzi e ragazze in età universitaria per riflettere sul ruolo dell’umano in tutti questi cambiamenti ancora in atto. L’esperienza è sempre molto ricca perché gli studenti entrano in contatto con domande reali quali “sostituiranno i robot l’umano?” “come contrastare i bias che potrebbero svilupparsi nell’IA?” Il corso dura tre giorni in modalità residenziale. È doveroso, un ringraziamento a tutti gli sponsor che rendono possibile questa Summer School. 

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci