Identità, Innovazione, Missione: L’APRA verso il 2029
In un tempo segnato da profondi cambiamenti culturali e sociali, l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) si proietta verso il futuro con lucidità e fiducia, rinnovando il proprio impegno ad evangelizzare la cultura attraverso la formazione, la ricerca e il dialogo. Il piano strategico 2024-2029 si inserisce in un cammino già avviato e consolidato nei risultati raggiunti tra il 2019 e il 2024. Forte di questa esperienza, l’APRA avvia un nuovo progetto condiviso e organico, ponendo al centro la qualità accademica, l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.
Il documento ufficiale, pubblicato nell’anno accademico 2024- 2025, è frutto di un lavoro collegiale che ha coinvolto l’intera comunità universitaria: un percorso condiviso che guarda al futuro radicato nella missione dell’Ateneo e orientato a consolidarne il ruolo come centro di eccellenza accademica e di formazione di persone pronte a servire la società con competenza, responsabilità e spirito evangelico.
L’asse centrale della strategia dell’APRA per il prossimo quinquennio è la qualità accademica, perseguita attraverso la promozione di una ricerca rigorosa e di un’offerta formativa capace di rispondere alle trasformazioni culturali e sociali. Ciò avviene valorizzando l’interdisciplinarità, l’innovazione didattica e lo sviluppo professionale del corpo docente, in un’ottica di crescita costante e di apertura internazionale.
Questa linea strategica si integra con le altre tre dimensioni fondamentali: Comunità e spirito universitario, Gestione istituzionale e Sviluppo istituzionale. Insieme costituiscono il fondamento di un piano che non è soltanto una dichiarazione d’intenti, ma un impegno concreto a coniugare tradizione e innovazione, fede e cultura, accademia e società.
Particolare attenzione viene riservata alla formazione integrale della persona, alla promozione dello sviluppo integrale e alla trasformazione digitale. Questi aspetti manifestano la volontà dell’APRA di rispondere in modo proattivo alle sfide del presente, portando un contributo qualificato attraverso l’educazione, la ricerca, il dialogo culturale e interreligioso, nella prospettiva di una crescita sostenibile ispirata alla propria missione evangelizzatrice.
Il protagonismo di docenti, ricercatori e studenti è elemento essenziale di questo processo. La loro partecipazione attiva favorisce un ambiente accademico dinamico, aperto alla collaborazione, alla crescita professionale e all’attrazione di nuovi talenti. In questo quadro, la qualità accademica non è soltanto un obiettivo, ma il principio guida che orienta ogni scelta strategica dell’Ateneo.
Il piano strategico integra così comunità, governance e sviluppo a sostegno della qualità accademica. Promuove la crescita integrale degli studenti, rafforzando il senso di appartenenza e il legame con la società. Una gestione istituzionale efficace, basata su una leadership partecipativa e sull’innovazione digitale, garantisce efficienza e coerenza. Lo sviluppo istituzionale mira a consolidare la visibilità internazionale e la sostenibilità economica dell’Ateneo, coinvolgendo attivamente tutti i membri della comunità.
Nella sintesi tra formazione, valori evangelici ed innovazione si riflette la missione dell’APRA, chiamata a illuminare le sfide educative e culturali del nostro tempo con sapienza e discernimento, proiettandosi con fiducia verso il 2029.