La Sindone, un corso speciale all’ISSR

Insegnare la religione usando la Sacra Reliquia

della Prof.ssa Emanuela Marinelli

Da molto tempo la Sindone è entrata in Ateneo come argomento importante per il suo valore scientifico e religioso. Nel 2006 è stata inaugurata la Mostra permanente Chi è l’Uomo della Sindone?, organizzata nell’ambito delle attività del Master in Scienza e Fede. L’interesse per questa iniziativa è testimoniato dal successo del recente video che la presenta.

 

L’Istituto Scienza e Fede, inoltre, per il quindicesimo anno consecutivo presenta il Diploma in Studi Sindonici, molto apprezzato anche nelle sue versioni in inglese e spagnolo. A questo punto non poteva mancare l’attenzione da parte dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, perché è evidente pure il valore pedagogico della Sindone, che è un vero e proprio Vangelo della Passione riassunto in una immagine. Nell’epoca dell’apprendimento visivo, specialmente per le giovani generazioni, la Sindone è uno strumento potente, una “fotonotizia dal Calvario”, come la definiva il compianto vaticanista Orazio Petrosillo.

La Sindone, “testimone muto, ma nello stesso tempo sorprendentemente eloquente” (San Giovanni Paolo II) è estremamente interessante per gli insegnanti di Religione Cattolica, che possono così suscitare un primo interesse dei ragazzi verso la vicenda di Gesù.

Nasce così, nell’anno accademico 2023-2024, il corso semestrale Sindone e insegnamento della religione cattolica, che ha la finalità di fornire ai docenti di Religione Cattolica le competenze essenziali sull’argomento e le indicazioni didattiche per presentare agli studenti le complesse problematiche riguardanti la Sindone e le numerose ricerche che si sono svolte attorno ad essa.

Gli argomenti vengono trattati nella prospettiva di indicare opportune strategie per suscitare l’interesse degli studenti, sia dal punto di vista culturale, sia da quello delle implicazioni per la fede, in modo da stimolare il desiderio di ulteriori approfondimenti. Il corso è tenuto da professori che sono studiosi della Sindone con esperienza pluridecennale, anche nel campo didattico. Ai corsisti vengono fornite inoltre le indicazioni delle fonti e degli strumenti didattici necessari. Alcune ore sono dedicate a proposte pratiche, con esempi di lezioni specifiche.

L’iscrizione è stata aperta a tutte le persone interessate, anche come semplici uditori, ed ha avuto un grande successo, con 230 iscritti. Gli studenti hanno manifestato un grande entusiasmo.

Senza dubbio questo corso ha dato grandi soddisfazioni agli otto docenti che l’hanno tenuto (Bruno Barberis, Lucia D’Adamo, P. Andrew Dalton, L.C., Livio Giorgioni, Alessandro Malantrucco, Emanuela Marinelli, P. Rafael Pascual, L.C., Domenico Repice) e un grande ringraziamento va a P. Marcelo Bravo, L.C. e a P. Rafael Pascual, L.C. che l’hanno ideato e sostenuto, con impegno personale, in ogni sua fase.

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci