Nuove collezioni per la Biblioteca PIO XII
di Giovanni Iannettone – Coordinatore Biblioteca Pio XII
La Biblioteca PIO XII continua a crescere grazie a nuovi fondi che la arricchiscono, per offrire ai nostri studenti e a tutti coloro che beneficiano dei prestiti interbibliotecari sempre maggiori strumenti di ricerca.
Grazie a benefattori, donazioni e diverse campagne, cresce e acquista fisionomia il progetto Fondo Ratzinger-Benedetto XVI, arrivato a contare 1278 titoli (oltre alla Opera Omnia in diverse lingue) sul pensiero teologico di Ratzinger. Progetto volto a sostenere lo studio, la ricerca e le pubblicazioni della Facoltà di Teologia, soprattutto a livello di Licenza e Dottorato, che tra i suoi elementi caratterizzanti ha proprio l’approfondimento del pensiero di Joseph Ratzinger.
Per gli storici interessati a ricostruire il percorso intellettuale di un grande personaggio del secolo XX la Biblioteca si è impreziosita con il Fondo Ernesto de la Torre Villar, storico del Messico repubblicano, e uno degli intellettuali cattolici più rappresentativi del Messico, con un curriculum invidiabile: storico del libro e direttore della Biblioteca Nazionale del Messico per tredici anni, fondatore della cattedra di Historia de la Civilización Mexicana presso l’Istituto Cattolico di Parigi e membro della Commissione
Editoriale della Revista de la Facultad de Teologia dell’Università di Navarra, ha pubblicato, tra gli altri, La Iglesia en México de la Independencia a la Reforma. Oltre che rendere omaggio a un grande intellettuale e a un grande paese, l’obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento per studiosi interessati alla storia del Messico e dell’America.
Da segnalare anche il Fondo Evan E. Kimble destinato alla Biblioteca dell’Università Europea di Roma dalle figlie Elena e Lizabeth. Kimble, uomo di cultura americano, figlio e nipote di industriali del New Jersey nel campo del vetro (Kimble Glass Company), scelse di dedicarsi, anziché agli affari, alla cultura, coltivando i suoi studi in molte discipline e trasferendosi per questo in Europa. Laureatosi in Letteratura Francese e Storia Medievale all’Università di Princeton perfezionò appunto la sua formazione soprattutto in Germania, a Göttingen, sede di una delle più prestigiose università. Durante tutta la sua vita, fu instancabile acquirente e raccoglitore di testi, afferenti per lo più a discipline come la storia, la politologia, la letteratura. Il suo fondo librario è ubicato in parte a Roma e in parte a Göttingen.