Come ottenere il Visto per motivi di studio
Informazione Utile
I nuovi studenti che hanno bisogno del “Visto di ingresso e di permanenza per motivo di studio” in Italia possono ottenere dalla Segreteria Generale il certificato di preiscrizione, necessario alla richiesta del suddetto Visto.
In Italia non è consentito cambiare il visto per turismo in visto per studio.
Certificato di preiscrizione
È un documento richiesto dai Consolati Italiani per poter fare la richiesta del Visto.
Questo certificato dovrà essere autenticato dal Dicastero della Cultura e l’Educazione e dalla Segreteria di Stato del Vaticano.
Per ottenere questo certificato il candidato dovrà avviare la procedura di ammissione nella quale gli verranno richiesti i seguenti documenti:
Candidati Religiosi
- Fotocopia di un documento d’identità vigente (preferibilmente passaporto).
- Indicazione del domicilio a Roma durante gli studi (indicato sul modulo di ammissione).
- Lettera di presentazione del Superiore Religioso o dell’Ordinario della Diocesi di appartenenza (la firma dell’Ordinario deve essere autenticata dal Nunzio Apostolico).
- Dichiarazione di responsabilità o “presa in carico” dell’Istituto o del privato che garantisce il pagamento di vitto, alloggio ed eventuali spese sanitarie durante il periodo di permanenza in Italia, oppure la certificazione della borsa di studio ottenuta comprendente le spese di vitto e alloggio o un documento attestante la possibilità di mantenersi personalmente per le spese di studio e di soggiorno. La dichiarazione di “presa in carico” deve recare:
- se rilasciata da un religioso o da una religiosa, l’autentica della Congregazione per la Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica;
- se rilasciata da un sacerdote, da un privato o da un Ente, il nulla osta dell’Ordinario della Diocesi italiana di appartenenza (con la firma autenticata dal Nunzio Apostolico) – In caso di dichiarazione di auto-mantenimento, il documento deve recare il nulla osta dell’Ordinario di origine (con la firma autenticata dal Nunzio Apostolico)
- Fotocopia del titolo di studio (compresi i voti) conseguito in precedenza
- Dichiarazione sostitutiva della certificazione del titolo di studio (modello)
- Solo per l’ammissione al ciclo di Dottorato: copia della tesi di Licenza
- Attestato di conoscenza della lingua italiana livello (B1). Chi non è in possesso di tale attestato dovrà sostenere un esame o presentare l’attestato entro la fine del primo semestre accademico.
Candidati laici
- Fotocopia di un documento d’identità vigente (preferibilmente passaporto).
- Indicazione del domicilio a Roma durante gli studi (indicato sul modulo di ammissione)
- Lettera di presentazione dell’Ordinario della Diocesi di appartenenza (la firma dell’Ordinario deve essere autenticata dal Nunzio Apostolico)
- Dichiarazione di responsabilità “presa in carico” dell’Istituto o del privato che garantisce il pagamento di vitto, alloggio ed eventuali spese sanitarie durante il periodo di permanenza in Italia, oppure la certificazione della borsa di studio ottenuta comprendente le spese di vitto e alloggio o un documento attestante la possibilità di mantenersi personalmente per le spese di studio e di soggiorno.
- La dichiarazione di “presa in carico”, se rilasciata da un sacerdote, da un privato o da un Ente, deve recare il nulla osta dell’Ordinario della Diocesi italiana di appartenenza (con la firma autenticata dal Nunzio Apostolico)
- In caso di dichiarazione di auto-mantenimento, il documento deve recare il nulla osta dell’Ordinario della Diocesi di appartenenza (con la firma autenticata dal Nunzio Apostolico)
- Fotocopia dei titoli di studio (compresi i voti) conseguiti in precedenza
- Dichiarazione sostitutiva della certificazione del titolo di studio (modello)
- Solo per l’ammissione al ciclo di Dottorato: copia delle tesi di Licenza
- Attestato di conoscenza della lingua italiana livello (B1). Chi non è in possesso di tale attestato dovrà sostenere un esame o presentare l’attestato entro la fine del primo semestre accademico.
IMPORTANTE: la lettera di presentazione dell’autorità religiosa e la dichiarazione di responsabilità “presa in carico” o di auto-mantenimento dovranno pervenire in originale (per richiesta della Santa Sede). Possono essere portate da un delegato presente in Italia presso lo sportello della Segreteria Generale oppure essere spedite all’indirizzo:
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Segreteria Generale
Via degli Aldobrandeschi, 190
000163 – Roma (RM)
ITALIA
Preiscrizione
La procedura di preiscrizione prevede:
Richiesta di Ammissione
- Compilare il modulo di contatto
Compilando il modulo di contatto il candidato riceverà via e-mail il link al modulo d’ammissione. Sarà necessario preparare la documentazione necessaria all’ammissione.
- Inviare il modulo di ammissione caricando i documenti richiesti in formato digitale.
- Il Decano di facoltà o Direttore di Istituto, se valutati positivamente i documenti ricevuti, chiederà alla Segreteria Generale di redigere il certificato di preiscrizione, il quale dovrà essere autenticato, come già indicato, dal Dicastero della Cultura e l’Educazione e dalla Segreteria di Stato del Vaticano.
Autenticazione del certificato presso la Santa Sede
- L’autenticazione (vidimazioni) del certificato presso la Santa Sede e la sua posteriore spedizione sono a carico dell’interessato o delegato presente in Italia, oppure, possono anche predisporsi perché siano effettuata dall’Ateneo.
- Adempimenti a carico dell’Ateneo: il candidato dovrà fornire l’indirizzo esatto di spedizione e versare le tasse stipolate per questi servizi (20 euro autenticazione | 40 euro spedizione corriere assicurato)
I pagamenti potranno effettuarsi dall’estero tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate. Nella causale dovrà specificarsi: “Autenticazione e/o spedizione internaz.le di cert. preiscrizione (inserire Nome e Cognome del candidato)”.
Una volta in Italia, il candidato dovrà:
- Integrare la copia del Visto rilasciato dall’Ambasciata italiana.
- Attendere l’arrivo tramite e-mail della lettera ufficiale di ammissione.
- Effettuare il pagamento dell’iscrizione (le istruzioni sono reperibili sulla lettera di ammissione)