Immagine 2025-03-12 172723

Convegno “Conversazione intorno al corpo, la sessualità e la persona con due esperti”

Siamo in una costante ricerca della verità. Il mondo davanti ai nostri occhi ci presenta una moltitudine di misteri e noi, come avventurieri, vogliamo decifrarli e risolverli. Così, la verità non si trova in un piccolo angolo dell’umanità, ma è ampia, tanto ampia quanto la realtà in cui viviamo. Dobbiamo aprirci a questa verità che ci supera. In un mondo polarizzato, si tende ad ascoltare solo la posizione con cui si è già d’accordo. Tuttavia, questo atteggiamento chiuso non è pienamente umano. Siamo fatti per più verità.

Con questa attività proponiamo un esercizio di dialogo che ci apra maggiormente a questa ricerca della verità. Questo esercizio non è principalmente per i relatori che dialogano, ma principalmente per gli studenti. Vogliamo che loro siano parte attiva della conversazione. Non si tratta quindi di una trasmissione di contenuti, obiettivo valido anche, ma di imparare a conoscere la verità. Proprio questo esercizio lo vogliamo fare su uno dei temi chiave del dibattito attuale. Cioè, della sessualità e in particolare della mascolinità e femminilità. Rischio? Certo, l’apertura alla verità è sempre una sfida. La sessualità fa parte del nostro essere umano, metterla in discussione è una riflessione profonda sull’identità personale. Proprio le domande più personali sono quelle che possono portare più verità nella propria vita. Come dicevano i greci, “Conosci te stesso”.

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci