APRA per il Giubileo 2025: fede, cultura e testimonianza nel cuore della Chiesa

Il Giubileo è sempre un tempo straordinario, che invita la Chiesa a ritornare alla sorgente della propria missione: annunciare il Vangelo, rinnovare la speranza, camminare insieme. Per l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, il 2025 ha rappresentato un’occasione preziosa per vivere questa chiamata e valorizzare la formazione accademica, la riflessione culturale, il servizio ecclesiale.

Essere parte del Giubileo non ha significato semplicemente “esserci”, ma mettere a disposizione la propria identità, le proprie risorse e le proprie relazioni al servizio della Chiesa e delle persone.

In questo spirito si è sviluppato il cammino giubilare dell’APRA, che ha ottenuto il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione per una serie di iniziative significative. Tra queste, spicca la mostra itinerante “Chi è l’Uomo della Sindone?”, ospitata per tre mesi nella Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, visitata da oltre 65.000 persone e arricchita da una strategia digitale capace di raggiungere decine di migliaia di utenti. L’impatto spirituale, culturale e comunicativo è stato rilevante, anche grazie al Concerto per la Sindone nella Domenica delle Palme, un evento che ha unito bellezza, arte e contemplazione.

Il Giubileo ha trovato forma anche nel pellegrinaggio e nella celebrazione della Messa a San Pietro, vissuti come un’esperienza di comunità da parte dell’APRA. All’iniziativa hanno partecipato autorità accademiche, docenti e personale amministrativo, in un gesto condiviso di fede, appartenenza e comunione.

L’APRA ha inoltre partecipato al Giubileo del Mondo dello Sport, coinvolgendo studenti, docenti e religiosi in eventi sportivi e iniziative di solidarietà. In preparazione al Giubileo del Mondo Educativo, è stato promosso un incontro speciale dedicato agli Alumni, con momenti di dialogo e approfondimento spirituale per rinsaldare i legami e guardare avanti.

L’impegno dell’Ateneo si è esteso anche allo spazio digitale con la partecipazione al Giubileo dei Missionari Digitali e degli Influencer Cattolici, tenutosi a Roma in concomitanza con il Giubileo della Gioventù. L’APRA è stata presente all’evento in un clima di profonda comunione e coinvolgimento globale: una vera esperienza di Chiesa universale, vissuta insieme a missionari digitali provenienti da ogni parte del mondo, in tutte le lingue e culture.

In questa occasione sono stati condivisi anche i quattro punti cardinali della missione digitale, che possono ispirare il nostro operato quotidiano:

  • l’umiltĂ  come attitudine,
  • la comunione come dovere,
  • il dinamismo come stile,
  • la creativitĂ  come forma di annuncio.

Queste coordinate rappresentano una bussola preziosa anche per chi, come l’APRA, si impegna a portare il Vangelo nel mondo digitale con responsabilità e apertura.

Queste iniziative non sono state solo una somma di eventi, ma espressione di una visione: l’università cattolica può essere spazio di annuncio e luogo di speranza, dentro e oltre le aule. Il Giubileo ha offerto l’occasione di vivere questa identità in modo visibile, condiviso, ecclesiale.

Un cammino che non si conclude con l’anno giubilare, ma che rilancia con forza la vocazione dell’APRA: formare testimoni credibili, capaci di abitare il tempo presente con intelligenza, fede e umanità.

 

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci