Master in Consulenza Filosofica – XII edizione. Iscrizioni aperte fino al 31 gennaio 2021
La facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (www.upra.org), in collaborazione con l’Istituto di Filosofia Applicata alla Consulenza Etica, Centro Ricerca e Formazione (I.F.A.C.E. c.r.f. www.ifacecrf.it), e in convenzione con l’Università Europea di Roma (www.universitaeuropeadiroma.it), attiva per il dodicesimo anno consecutivo il Master in Consulenza Filosofica e Antropologia Esistenziale.
In virtù della convenzione con l’Università Europea di Roma sarà possibile ottenere il titolo congiunto dell’APRA e dell’UER.
Il Master intende formare professionisti, offrendo una metodologia e strumenti adeguati per affiancare coloro che sentono la necessità di una ricerca di senso: nel loro vissuto individuale, nelle relazioni intersoggettive, nell’affrontare le problematiche sociali, nelle dinamiche aziendali.
Nel Master si approfondiranno aspetti particolari delle scienze umane e delle metodologie di intervento e i partecipanti si eserciteranno nell’utilizzo di alcuni strumenti operativi per sostenere la crescita lavorativa ed etica del singolo e dei gruppi.
Il Master è offerto in tre modalità: in presenza, in diretta streaming (on-line) e in videoregistrazione.
Link brochure (pdf), Locandina (pdf) - Programma del Master (pdf)
Iscrizione
Date utili: dal 1º settembre 2020 al 31 gennaio 2021
Procedura per l’iscrizione:
1. Seguire le istruzioni: Come iscriversi – a.a. 2020-2021
2. Dopo la verifica della documentazione richiesta, il candidato sarà informato tramite e-mail dell’esito dell’ammissione e della procedura per ultimare l’iscrizione (pagamento della tassa rispettiva).
Iscrizione A chi si rivolge
Il Master è indirizzato a tutti i laureati in discipline umanistiche e filosofiche, in psicologia, in medicina, in scienze infermieristiche, economiche-aziendali e giuridiche, così come ad altri professionisti e dirigenti del mondo del lavoro e della comunicazione che considereranno utile acquisire questa ulteriore competenza.
Sbocchi professionali
Il Master forma una nuova figura professionale: il consulente filosofico, che può operare nell’ambito aziendale e della comunicazione. Questo master è di grande utilità per tutti coloro che intendono cogliere le opportunità lavorative aperte dalla legge sulle nuove professioni (n. 4 del 2013), relativa al riconoscimento delle professioni senza albo.
Chi è il consulente filosofico
La figura del Consulente filosofico è una professione che si è ormai affermata nei Paesi centro e nordeuropei e che sta trovando sempre più sbocchi professionali negli altri Paesi.
Il consulente filosofico non è uno psicologo o uno psicoterapeuta, non orienta la sua opera alla guarigione da una qualche patologia psichica, ma orienta la sua capacità professionale all’ascolto e stimola il singolo o il gruppo consultante al ricondizionamento autonomo, quale pensiero critico.
Il consulente filosofico non è il professore esperto di filosofia che offre una lezione privata, ma uno studioso di filosofia, formato in modo interdisciplinare che, grazie alle sue conoscenze e alle sue esperienze, è in grado di offrire una diversa chiave di lettura delle problematiche personali, di gruppo e/o aziendali e relative alle istituzioni pubbliche e/o private.
Il consulente offre, dunque, un orientamento, un suggerimento per arrivare ad affrontare, in maniera più articolata, le diverse problematiche che gli vengono sottoposte.
Cosa offre il Master di Consulenza Filosofica
Il Master si avvarrà di docenti provenienti da diversi ambiti disciplinari.
Offrendo strumenti per conoscere, con rigore e con un’adeguata capacità valutativa, lo stato attuale della dimensione antropologica delle realtà personali, sociali ed economico-aziendali e sulla formazione permanente della leadership aziendale, le competenze acquisite attraverso il master potenzieranno le capacità organizzative, strategiche, etiche e di responsabilità sociale, di innovazione, di rispetto del valore della persona nelle dinamiche di gruppi.
Il Master offre un ampio panorama di nuove opportunità lavorative, che vanno dall’orientamento per singoli o gruppi alla consulenza per la gestione di ambienti lavorativi, alla creazione di mission ed etiche aziendali, senza tralasciare l’ampia competenza nell’aiuto alla crescita spirituale del singolo.
Alla luce di quanto qui espresso, il master ha, quindi, l’obbiettivo di fornire al filosofo, all’educatore, all’economista, al giurista, al sociologo, al bioeticista, all’operatore sanitario, al “comunicatore”, un’adeguata competenza di metodologie di orientamento e ampliamento della scelta individuale e di gruppi, grazie anche a una chiara padronanza delle tecniche di comunicazione.
Sinteticamente il professionista acquisirà nel corso del master le seguenti competenze:
capacità critica filosoficamente fondata
strumenti per orientare e sostenere le scelte esistenziali ed etiche del singolo
competenze in tecniche di comunicazione efficace e in logoanalisi (analisi del linguaggio)
fondamenti etici e bioetici dell’agire umano
fondamenti giuridici del vivere sociale
strumenti di gestione dei gruppi e delle intersoggettività anche in ambito aziendale
competenze nella gestione e l’orientamento delle mission aziendali e dei parametri etici
In tal modo viene anche rispettato l’intento dell’offerta di una chiave di lettura più ampia, dettata dalla conoscenza e dalla formazione filosofica, per svolgere attività di consulenza:
- individuale, intersoggettiva: si rivolge a piccoli gruppi identificati per tematiche personali e/o relative alle diverse professioni quali, ad esempio, giornalisti, artisti, insegnanti di differenti discipline, giuristi, operatori sanitari, ecc.
- sociale: nelle aziende, nelle strutture ospedaliere, nei comitati "etici", nelle strutture di comunicazione e servizi sociali (consultori), all’interno delle iniziative culturali connesse alla formazione continua (operatori sanitari e altro), nelle relazioni tra le diverse culture e religioni (come ad esempio il ruolo di mediatore culturale).
Titolo
Alla fine del master viene rilasciato il Diploma di Master di primo livello in Consulenza filosofica e Antropologia esistenziale.
In base all’accordo tra l’Università Europea di Roma (UER) e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA), si rilascerà un titolo congiunto (UER-APRA). Coloro che non fossero in possesso del titolo di accesso al master richiesto dalla normativa universitaria italiana, non potranno ricevere il titolo congiunto, ma solamente il titolo rilasciato dall’APRA.
Al fine del riconoscimento del titolo sono requisiti indispensabili:
la frequenza ai corsi (in modalità presenziale, oppure on line);
la partecipazione alle conferenze programmate e la consegna degli elaborati richiesti dai relatori;
la realizzazione delle procedure di valutazione e autovalutazione in itinere;
la presentazione di un lavoro scritto conclusivo di 50 pagine circa, degno di pubblicazione, su un tema approvato dal Direttore accademico e diretto da uno dei professori del master.
Ammissione
Il master è riservato a laureati in Filosofia, Lettere, Scienze politiche, Scienze della Formazione, Scienze dell’educazione, Giurisprudenza, Sociologia, Economia, Psicologia, Medicina, Scienze infermieristiche.
Per ottenere il titolo congiunto UER-APRA, il candidato deve aver compiuto i requisiti dello Stato Italiano per i master. A tale fine, si precisa che, per coloro che hanno compiuto gli studi presso un’istituzione accademica pontificia, lo Stato Italiano riconosce come titolo valido di accesso al master la licenza in Teologia, la laurea triennale e la specialistica (o laurea magistrale) in Scienze religiose.
I titoli di studio conseguiti all’estero verranno valutati dall’organo competente (UER) per la dichiarazione di equipollenza, ai solo fini dell’iscrizione al master, secondo la vigente normativa. Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al master.
Possono accedere al master candidati sia italiani, sia stranieri.
La lingua ufficiale è l’italiano.
Date utili per l'iscrizione
Le date utili sono: dal 1º settembre 2020 al 31 gennaio 2021.
Al momento dell’iscrizione bisogna indicare la modalità con cui si intende seguire prevalentemente il master (presenziale / a distanza).
Durata
Il master di 320 ore frontali, si svolge in due semestri, un giorno a settimana, il sabato, dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30 pari a 240 ore e in due settimane intensive, dedicate alle “pratiche filosofiche”: la prima a giugno 2020, la seconda a settembre 2020; ciascuna settimana durerà dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, per un monte ore pari a 80.
Costo
Il costo annuale, comprensivo di tassa d’iscrizione, è di € 2120,00, rateizzabili in quattro rate di € 530,00.
Per la modulistica di iscrizione e le modalità di pagamento sono disponibili informazioni aggiornate nella sezione "Master e Diplomi" del sito internet dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (www.upra.org).
Ambiti disciplinari e struttura formativa
Il Master si struttura in una parte introduttiva ed una proposta didattica organizzata in otto moduli che si svilupperanno secondo diverse modalità didattiche.
Parte introduttiva
La Consulenza Filosofica e le metodiche di sostegno alla gestione aziendale ed al management
Area filosofica
Ontologia e Metafisica
Epistemologia e metodologia
Etica e Politica
Antropologia Filosofica
Teoria e pratica della consulenza filosofica
Area della comunicazione
Psicologia della comunicazione
Pragmatica della comunicazione umana
Logodinamica generativo trasformazionale e Logoanalisi coscienziale
Percorso filosofico
Area psicologica
Psicologia generale
Modelli attuali e futuri delle neuroscienze
Area economica-aziendale
Economia aziendale
Economia e gestione delle imprese
Economia e gestione della comunicazione
Gestione e innovazione delle organizzazioni
Organizzazione aziendale
Area giuridica
Diritto del lavoro
Diritti fondamentali dell’uomo nel diritto naturale e nelle convenzioni internazionali
Etica e Bioetica
Filosofia del Diritto
Area della formazioneGruppi di esercitazioni in strumenti comunicativi:
in tecnica del dialogo
in logodinamica generativo trasformazionale
in metodologia dell’argomentazione
in metodologia della consulenza filosofica
Area della supervisione
Ascolto attivo del dialogo filosofico
Cosa e come osservare
Area delle pratiche filosofiche
Consulenze individuali e di gruppo controllate ed analizzate
In sintesi:
Lezioni settimanali: 240 ore frontali; il sabato dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30 (30 ECTS)
Due settimane intensive di pratiche filosofiche: 80 ore frontali; dal lunedì al venerdì; dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 (10 ECTS)
Valutazione ed autovalutazione in itinere (10 ECTS)
Elaborato finale (10 ECTS)
Settore Disciplinare
Argomento
Ore frontali
Ore lavoro
Crediti
Filosofia
Parte introduttiva
24
75
3
Filosofia
Area filosofica
48
150
6
Scienze della comunicazione
Area comunicazione
24
75
3
Scienze Psicologiche
Area psicologica
18
50
2
Economia
Area economico-aziendale
30
100
4
Giurisprudenza
Area giuridica
30
100
4
Scienze della Formazione
Area formazione
42
125
5
Scienze della Formazione
Area supervisione
24
75
3
Filosofia
Area pratiche filosofiche
80
250
10
Valutazione e autovalutazioneElaborato finale
250
250
10
10
Totale ECTS
60
Servizi agli studenti:
Accesso alla biblioteca dell’Ateneo; materiali di studio; documentazione; tutorato assistito; accesso tramite internet alle lezioni svolte e alle informazioni riguardanti i corsi; strumenti esercitativi in web.
Sede dei corsi
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, via degli Aldobrandeschi 190, 00163, Roma.
Altre sedi potranno essere attivate con svolgimento delle lezioni in conferenza telematica.
Comitato scientifico
Pedro Barrajón (Roma), Ferdinando Brancaleone (Salerno), Salvatore La Rosa (Roma), Francesca Romana Lenzi (Roma), Rafael Pascual (Roma), Michael Ryan (Roma), Guido Traversa (Roma).
Direttore scientifico
Prof. P. Rafael Pascual LC
Coordinatore accademico
Prof. Guido Traversa
Claudio Bonito (Assistente al Coordinatore accademico)
Docenti
Pedro Barrajón (Roma), Claudio Bonito (Roma), Ferdinando Brancaleone (Salerno), Paolo Calandruccio (Roma), Alberto Carrara (Roma), Elisabetta Casadei (Rimini), Emanuela Cerasella (Roma), Tania Cerasella (Roma), Giuseppe D’Acunto (Roma), José Antonio Izquierdo Labeaga (Roma), Francesca Romana Lenzi (Roma), Silvia Manca (Roma), Antonio Manfreda (Roma), Rafael Pascual (Roma), Carlo Pellicciari (Roma), Michael Ryan (Roma), Giorgia Salatiello (Roma), Alfredo Sostero (Roma), Alessio Tommasoli (Roma), Guido Traversa (Roma), Vincenza Tripaldi (Roma), Mauro Vespa (Orvieto).
Calendario 2021
Gennaio 9, 16, 23, 30
Febbraio 6, 13, 20, 27
Marzo 6, 13, 20, 27
Aprile 10, 17, 24
Maggio 8, 15, 22, 29
Giugno 5, 12, 19, 26 + settimana intensiva dal 7 all'11
Settembre 4, 11, 18, 25 + settimana intensiva dal 6 al 10
Ottobre 2, 9, 16, 23, 30
Novembre 6, 13, 20, 27
Dicembre 4: conclusione master
Dicembre 13-17: consegna tesina
Febbraio 2022 discussione tesina e conseguimento diploma