Categoria: Articoli del GdR “Essere uomo, essere donna”

  1. Sfidare i limiti del Corpo? La sfida e le ricadute antropologiche del Post-umano Articolo

    Intervista al P. Alberto Carrara L.C, membro del gruppo di ricerca Essere Donna, Essere Uomo dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna e direttore del Gruppo di Neurobioetica dell’Ateneo Pontificio Regina…


  2. Il corpo come condizione, incontro e salvezza Articolo

    Il falso mito della liberazione dal condizionamento naturale del corpo Intervista a Laura Paladino, Biblista e Storica Prof. Paladino, Lei afferma che il corpo è inteso nella Bibbia come lo…


  3. Maternità: valore sociale e diritto. Articolo

    Il 10 maggio si è svolto nell’Ateneo Pontifiico Regina Apostolorum  all’interno della Settimana della Mamma , il Convegno, main event della Settimana, intitolato Maternità: Valore Sociale e Diritto.   È stato…


  4. Maternità a Rischio Articolo

    Intervista a Ignazia Satta, Recentemente hai pubblicato un libro intitolato “Madre? Specie a Rischio. Le donne, il femminile, la Chiesa” (ed. San Paolo): perché consideri che la maternità sia una…


  5. “Violenza contro le donne. Iniziative di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto” Articolo

    Un tema molto importante e di grande impatto sociale è il tema della violenza sulle donne. Le statistiche sono allarmanti e ci fanno vedere che questa problematica, ancora oggi, non…


  6. Corporeità: una dimensione personale Articolo

    Intervista a P. Juan Gabriel Ascencio, LC Lei sostiene  che per la persona il mondo si sdoppia nel senso che la realtà non appare più soltanto come fatto, ma come…


  7. Corpo e Persona: La sfida di significare il corpo Articolo

    Dal 27 gennaio al 18 marzo si è svolto all’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma il diploma di specializzazione in Corpo e Persona. Questo…


  8. Quattro chiacchiere con Susy Zanardo: che idea di corpo abbiamo oggi? Articolo

    Che idea di corpo abbiamo oggi, proviamo a domandarci, la concezione che abbiamo è quella di un corpo di diritto? Un corpo di cui possiamo disporre come ci piace? Un…


  9. Specificità del Cervello Maschile e Femminile dalla prospettiva delle Neuroscienze Articolo

    “Gli Uomini Vengono da Marte e le Donne da Venere” Possiamo partire con uno slogan che accoglie da una parte una sorta di visione estrema, neurologizzante che centra tutto sul…


Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa