Bioetica e diritti fondamentali da una Prospettiva Femminile
Dalle 9:00 alle 18:45
L’8 marzo 2025 segnerà il primo “anniversario” della promulgazione della legge costituzionale sull’aborto in Francia, una data simbolica in quanto è la Giornata internazionale dei diritti della donna. Per l’occasione, Maroun BADR, dottore in Bioetica e borsista di ricerca presso la Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani – Roma, organizza una giornata di riflessione online in lingua francese sul tema “Bioetica e diritti fondamentali. Una prospettiva femminile”. L’obiettivo è quello di mettere in luce la dignità e i diritti delle donne da un punto di vista interdisciplinare. Nel complesso contesto socio-politico odierno, è urgente ribadire il valore dell’identità femminile, difendere i diritti delle donne che rispettano questa identità e promuovere la loro autorealizzazione attraverso un approccio olistico basato sulla dignità della persona umana. Sette relatrici specialiste affronteranno una serie di temi che rappresentano una sfida a livello nazionale e internazionale.
Lingua: Francese
Modalità: Online
9h00 – Apertura della giornata e benvenuto (Prof. Alberto GARCÍA GÓMEZ, titolare della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani) Presentazione parte 1 (Maroun BADR)
9h15 – I diritti delle pazienti donne di fronte alla violenza ginecologica e ostetrica. Il progressivo riconoscimento giuridico di un fenomeno multiforme (Laura ESCUDIER, dottoranda in Diritto pubblico, Università di Aix-Marseille)
10h15 – Promuovere i diritti e lo sviluppo delle bambine. Un approccio culturalmente fondato e inclusivo delle nonne (Judi AUBEL, PhD, MPH, MA, cofondatrice e direttrice esecutiva di Grandmother Project – Change through Culture)
11h15 – Donna 2.0 – Quale femminismo nell’era del transumanesimo? (Laetitia POULIQUEN, Direttrice di NBIC Ethics, Bruxelles)
12h15 – Conclusione parte 1 (Maroun BADR)
12h30 – Pausa
14h00 – Presentazione parte 2 (Maroun BADR)
14h15 – Il corpo della donna e le tecnologie riproduttive (Aude MIRKOVIC, HDR, docente senior di diritto privato e scienze penali, Université Paris Saclay)
15h15 – Donne, ONU e governance globale. Prospettiva storica (Marguerite A. PEETERS, Dottore in Scienze Politiche e Pubblica Amministrazione, ricercatrice, scrittrice e docente)
16h15 – Pausa
16h30 – Valutazione normativa ed effettiva del diritto alla salute delle donne nelle carceri francesi (Pauline BEER, dottore in diritto pubblico, operatrice socio-giudiziaria presso l’APCARS)
17h30 – Metodi di osservazione del ciclo. Una risposta etica ed efficace nella salute della donna (Dr.ssa Sophie SAAB-TSNOBILADZÉ, medico di famiglia, FOCUS Fertilité, FACTS About Fertility)
18h30 – Conclusione generale (Maroun BADR)
18h45 – Fine della giornata