Webinar Dialogo Globale Sulla Neuroetica: Walter Glannon Ospite all’APRA
L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) si prepara ad accogliere una delle voci più influenti nel panorama internazionale della neuroetica: il filosofo canadese Walter Glannon.
Il prossimo 12 dicembre dalle ore 18 alle ore 19 , la Facoltà di Filosofia e il Gruppo di Neurobioetica dell’APRA, con il patrocinio della Pontificia Accademia per la Vita, organizzano un webinar gratuito con il professore Glannon. L’incontro rappresenta un’opportunità eccezionale per confrontarsi con un pensatore considerato un punto di riferimento mondiale per la riflessione etica sulle neuroscienze.
Temi e Opere Al Centro del Dibattito
Walter Glannon ha contribuito in modo decisivo al dibattito contemporaneo su responsabilità, identità personale, neurotecnologie e potenziamento umano.
Durante il webinar, il filosofo condividerà la sua esperienza personale, raccontando come è approdato alla neuroetica e quali prospettive intravede per il futuro dell’interazione tra mente, cervello e tecnologia. Verranno inoltre approfondite due delle sue opere più significative, particolarmente rilevanti rispetto alle sfide poste dall’innovazione neuroscientifica:
-
Psychiatric Neuroethics: Un’analisi focalizzata sui dilemmi morali nelle pratiche cliniche legate alla salute mentale e alle neuroscienze.
-
Neural Prosthetics: Una rigorosa disamina delle implicazioni etiche di protesi neurali e neurotecnologie avanzate, toccando temi cruciali come potenziamento, autonomia e longevità.
L’evento si rivolge a studenti, ricercatori, professionisti della salute, eticisti e a tutti coloro che desiderano comprendere meglio le implicazioni filosofiche e bioetiche dell’innovazione neurotecnologica.
Per partecipare al webinar con il professor Walter Glannon è necessaria la registrazione gratuita.
Un appuntamento da non perdere per chi vuole confrontarsi con uno dei maggiori pensatori contemporanei sul rapporto tra neuroscienze, etica e il futuro dell’umanità.