FW 15.9.25_Sito_1350x302

IA e Mutazioni del Lavoro: Etica, Umanità e Nuove Opportunità

IA e Mutazioni del Lavoro:

Etica, Umanità e Nuove Opportunità

15 Settembre 2025 ore 17:30-19:00

 

Evento in occasione della ROME FUTURE WEEK 

 

Ingresso libero previa registrazione 

 

In un’epoca di trasformazioni accelerate, l’intelligenza artificiale non è più una promessa futura, ma una realtà che sta già ridefinendo il mondo del lavoro. L’evento promosso in occasione della Rome Future Week dall’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum nell’ambito del Progetto di Ricerca Value@Work, nasce con l’obiettivo di esplorare le profonde mutazioni che l’IA sta generando nei processi produttivi, nei ruoli professionali e nelle relazioni umane all’interno delle organizzazioni.

Con la ridefinizione dei confini del lavoro, il valore del femminile emerge come forza trasformativa capace di orientare l’innovazione verso modelli più etici, inclusivi e sostenibili. Il femminile portatrice di qualità relazionali, empatiche e rigenerative, rappresenta una risorsa fondamentale per affrontare le sfide del futuro del lavoro.

In questo spazio di riflessione, esploreremo come la prospettiva femminile possa contribuire a: umanizzare la tecnologia, riportando al centro la dignità e il benessere delle persone; riformulare i modelli organizzativi, valorizzando la collaborazione, la cura e l’ascolto; aprire nuove opportunità promuovendo equità e leadership inclusiva.

Il femminile non è solo una voce da ascoltare, ma una lente attraverso cui ripensare il senso stesso del lavoro nell’era dell’IA.

PROGRAMMA

17:30   Saluti istituzionali, Anita Cadavid, direttrice Istituto di Studi Superiori sulla Donna (APRA)

Introduzione e moderazione, Adele Ercolano, coordinatrice Gruppo di Ricerca Value@Work. La Persona al Centro (ISSD, APRA)

17:45   Centralità della persona nell’era dell’IA, Antonino Giannone, presidente Associazione Umanesimo ed Etica per la Società Digitale. Membro Comitato Etico ENIA (Ente Nazionale per l’IA) e socio UCID Roma

17:55   IA e inclusione, Mariarosaria Izzo, psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni. Direttrice e docente del Corso Disability and Diversity Management  (Università Europea di Roma)

18:05   Nuove forme di lavoro e di benessere, Simona Manna, Gruppo di Ricerca Value@Work e Guelfo Tagliavini, vice presidente di Vedotech ICT  Company e consigliere scientifico di Italian Digital Hub

18:25   Leadership femminile e IA, Stefania Celsi, business advisor di strategie aziendali e di sviluppo della leadership e membro del board Value@Work (ISSD)

18:35   Giovani e opportunità, Ilaria Ricci, comitato scientifico, Fondazione Italia Digitale

18:45   Question & Answer

19:00   Conclusione

 

 

PER INFORMAZIONI:

Email: issdonna@upra.org

 

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci