Webinar Donne e Chiesa | Oltre il canone 230: il ruolo delle donne nella liturgia
Serie di Webinar Donne e Chiesa
Oltre il canone 230: il ruolo delle donne nella liturgia
Sabato 17 aprile 2021
17:00 – 18:30 Orario Roma
12:00 – 13:30 Orario Argentina/Brasile
11:00-12:30 Orario Cile
10:00-11:30 Orario Colombia
PROGRAMMA
Introduzione:- Anita Cadavid, direttrice ISSD
- Marta Rodríguez, coordinatrice Area Accademica e di Ricerca, ISSD
- Sandra Mazzolini, rettrice di Missiologia, Pontificia Università Urbaniana
- Clara Temporelli, ecclesiologa (Argentina)
- Sandra Arenas, decana Facoltà di Scienze Religiose e Filosofia, Università Cattolica di Temuco (Cile)
- Isabel Corpas de Posada, Pontificia Universidad Javeriana (Bogotá- Colombia)*
Il Santo Padre ha revocato il canone 230 attraverso il Motu proprio Spiritus Dominis. Come Istituto per le donne non vogliamo entrare nel dibattito sul sacerdozio ministeriale femminile, che è stato chiaramente risolto dal Magistero. Tuttavia, è opportuno riflettere sul ruolo delle donne nella liturgia: la loro visibilità o invisibilità. La decisione del Papa mette sul tavolo l'occasione per riflettere su alcuni temi:
- Cosa significa Spiritus Dominis? Suscita speranza o delusione?
- Il Papa parla del contesto che ha reso conveniente riservare i ministeri laicali solo agli uomini. In che misura è opportuno che la Chiesa si adatti ai contesti e alle tradizioni culturali? Fino a che punto dovrebbe essere profetica nella sua relazione con la cultura?
- La liturgia riflette la lode corale di Dio da parte di un popolo composto da uomini e donne?
- Viene alla luce un elemento della storia di Israele: la donna in Israele è soprattutto una profetessa e una governante, ma non una sacerdotessa, nonostante questo ruolo fosse comune anche alle donne delle città circostanti. Cosa vorrà dirci Dio in questa storia?
Il webinar è offerto grazie alla generosità della Fondazione William J. e Susan J. Hayes.
Per partecipare all'evento registrarsi qui: https://forms.office.com/r/aayybv9Ept