Diventa un formatore o accompagnatore spirituale con la Licenza in Teologia Spirituale
In un’epoca in cui la ricerca di risposte spirituali è sempre più pressante, la Facoltà di Teologia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma lancia il suo innovativo programma di Licenza in Teologia Spirituale per l’anno accademico 2024-2025. Questo corso, progettato per formare accompagnatori spirituali e direttori di esercizi spirituali, promette di essere un viaggio trasformativo sia a livello personale che spirituale.
Un Programma Completo
Il programma di Licenza in Teologia Spirituale è un corso biennale che approfondisce i fondamenti della vita spirituale cristiana. “Il nostro obiettivo è aiutare i cristiani a integrare la spiritualità nella loro vita quotidiana”, spiega il Decano della Facoltà, P. José Fernández San Román, L.C. Questo corso risponde a domande essenziali come: Cosa significa vivere il sacramento del Battesimo? Come si guida i battezzati affinché crescano nella loro vita spirituale? Queste domande non sono solo teoriche, ma hanno profonde implicazioni pratiche per coloro che cercano di vivere la loro fede in modo autentico e significativo.
Formazione di Accompagnatori Spirituali
Uno degli aspetti più rilevanti del programma è la formazione di accompagnatori spirituali. Questi guide “aiutano gli altri a vedere con occhi nuovi, parafrasando a Romano Guardini, grande punto di riferimento da Papa Francesco”, prosegue il Decano. In un mondo che ha disperatamente bisogno di testimoni autentici della fede, questo corso forma cristiani, molti di loro sono sacerdoti, che sono ricettivi all’azione dello Spirito Santo e impegnati a vivere e condividere la loro fede.
Più di uno Studio Accademico
La teologia spirituale non è solo uno studio accademico; si basa sull’esperienza vissuta della fede. Attraverso lo studio delle vite e degli scritti dei santi, “la teologia dei santi” tanto cara all’antico docente dell’Ateneo P. Léthel, gli studenti imparano a vedere come la fede si vive nella pratica e come può trasformare la vita quotidiana. “Abbiamo bisogno di una teologia fatta in ginocchio”, sottolinea il P. Fernández San Román, citando la frase da Urs Von Balthasar tanto cara a Papa Benedetto XVI e Papa Francesco.
Novità del Programma
Quest’anno, il programma include nuove ed entusiasmanti aggiunte. “Oltre a studiare i grandi maestri della vita spirituale, diamo grande importanza alle competenze necessarie per diventare direttori di Esercizi spirituali e formatori. Inoltre, come novità, organizziamo un corso sulla Teologia dello Spirito Santo con Salvatore Martinez, già presidente italiano del Rinnovamento nello Spirito Santo. E siamo lieti di annunciare che la Santa Sede ci ha dato il permesso di offrire il 30% dei crediti formativi a distanza, rendendo il programma ancora più accessibile, soprattutto per gli agenti pastorali”, commenta il Decano della Facoltà.
Un corpo docente di eccellenza
Il programma vanta un corpo docente di rinomati esperti, tra cui Sr. Daniela Del Gaudio, della Pontificia Accademia Mariana Internazionale; P. Barrajón, membro della Pontificia Accademia di Teologia; I. Andereggen, presidente della Sociedad Tomista Argentina e anche esperto nella spiritualità di San Giovanni della Croce; Salvatore Martinez, già presidente italiano del Rinnovamento nello Spirito Santo; E. Eguiarte, esperto nel pensiero di San Agostino; A. Castellano, teologo ed esperto in didattica della teologia; S. Advani, esperto del pensiero di Ratzinger; A. Santoro, esperto negli Esercizi spirituali ignaziani; M. Erasmi, esperto nel discernimento spirituale; J. Spence, esperto nel pensiero di Santa Teresa di Lisieaux; A. Tagliafico, esperta nella spiritualità di Santa Teresa d’Avila e nell’accompagnamento spirituale; F. De Feo, esperto nella spiritualità del Oriente Cristiano; E. Martínez Albesa, storico della spiritualità cristiana; E. McNamara, esperto della spiritualità liturgica. Inoltre, sette dei docenti nella Facoltà di Teologia appartengono alle Pontificie Accademie.