EVENTI – Le Neurotecnologie che amano la persona umana
Â
EVENTI
Le Neurotecnologie che amano la persona umana
 LâAteneo Pontificio Regina Apostolorum alla
BRAIN AWARENESS WEEK
 Roma, 11 marzo 2022 â Il Gruppo di Ricerca in Neurobioetica dellâAteneo Pontificio Regina Apostolorum in collaborazione con il neonato Istituto Internazionale di Neurobioetica (IINBE) e con la SISPI, la Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Immaginativa, dal 15 al 19 marzo parteciperĂ alla Brain Awareness Week 2022 â La Settimana Mondiale del Cervello, promossa dalla DANA Foundation, con numerosi eventi di alto livello nazionale e internazionale. Questâanno, il Gruppo di Neurobioetica (GdN), coordinato dal Prof. Alberto Carrara, L.C., docente della FacoltĂ di Filosofia e Fellow della UNESCO Chair in Bioethics and Human Rights della FacoltĂ di Bioetica, festeggia il 10° anniversario da quando â a marzo del 2012 â iniziava la collaborazione con la DANA Foundation: unâorganizzazione filantropica privata dedicata a far progredire la comprensione del cervello in salute e malattia. âIn questi dieci anni di organizzazione di eventi accademici e culturali allâinterno della Settimana Mondiale del Cervello il GdN si è caratterizzato tanto per lâinterdisciplinarietĂ metodologica del suo approccio ad argomenti sensibili della riflessione neuroetica e bioetica contemporanea, come per lâapertura ad un dialogo a tutto campo con esperti italiani ed internazionaliâ afferma il Prof. Carrara. Dal 2012 ad oggi, il Gruppo di Neurobioetica ha partecipato alla Settimana del Cervello con tematiche relative alla Neuro-Coscienza (2012), alla Neuro-Economia (2013), al Neuro-Memoria (2014), al Neuro-Diritto (2015), alla Neuro-Estetica (2016), ai 15 anni della Neuro-Etica (2017), al Trapianto di Testa del 2018, alla Robo-Etica (2019), allâintelligenza artificiale o Algor-Etica (2020), sino al grande convegno âIntelligenza artificiale: tra bioetica e diritti umaniâ (2021). Molti di questi eventi sono stati co-organizzati con la SISPI, fondata e diretta dallo psichiatra Dott. Alberto Passerini e sono seguite pubblicazioni degli atti sulla Rivista Studia Bioethica.  Programma Eventi Brain Awareness Week Â- 15-16 marzo NEURO-COVID. Due pomeriggi, online via Zoom:
- il 15 dalle 15:30 alle 18:00
- il 16 dalle 16 alle 18:00
- 17 marzo NEURO-SPORT. Un pomeriggio, dalle 16 alle 18:00 presenziale e online via Zoom.
- 18 marzo NEUROTECH. LE NEUROTECNOLOGIE CHE AMANO LA PERSONA UMANA. Un pomeriggio, dalle 16 alle 18:00 presenziale e online via Zoom in collaborazione con la FacoltĂ di Psicologia dellâUniversitĂ Europea di Roma.
- 19 marzo PRIMO CONGRESSO MONDIALE DELLâISTITUTO INTERNAZIONALE DI NEUROBIOETICA. Una mattinata, dalle 10:00 alle 12:00 che presenterĂ il neonato Istituto in un âdialogoâ con i suoi fondatori e membri onorari. Nellâoccasione verranno annunciati ufficialmente: la prossima uscita del volume Anneliese Alma Pontius. A centâanni dalla nascita. Una neuroetica al femminile di A. Carrara e E. Barboni e il Premio sulla Neuro-Educazione dedicato alla stessa fondatrice della neuroetica âAnneliese Alma Pontiusâ.
LâAteneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) è unâistituzione universitaria ecclesiastica, eretta canonicamente dalla Congregazione per lâEducazione Cattolica e diretto dalla Congregazione religiosa dei Legionari di Cristo. Fa parte della Rete delle UniversitĂ della Legione di Cristo e del Movimento del Regnum Christi (RIU). ComunitĂ accademica internazionale, in piena sintonia col Santo Padre e il Magistero della Chiesa, si impegna a sviluppare un pensiero e una cultura cattolica in grado di pervadere lo spirito cristiano nella societĂ odierna, permettendo unâesperienza unica volta a evangelizzare la cultura. Da oltre 25 anni forma apostoli, leader cristiani â chierici e laici â al servizio della Chiesa e della societĂ . Attraverso la formazione integrale, caratterizzata da linee di ricerca interdisciplinari e interculturali, programmi innovativi, sviluppo di competenze trasversali, favorisce la corresponsabilitĂ e la crescita umana di tutta la comunitĂ e unâeconomia solida e diversificata a sostegno dellâinnovazione. Con i diversi percorsi formativi delle 3 FacoltĂ (Teologia, Filosofia e Bioetica) e dei 5 Istituti (Istituto Superiore di Scienze Religiose, Scienza e Fede, Sacerdos, Istituto di Bioetica e Diritti Umani e di Studi Superiori sulla Donna) offre un approfondimento e ulteriore specializzazione in alcune aree interdisciplinari.