Master in Scienza e Fede 2011-2012
Il Master in Scienza e Fede rientra nel quadro del Progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest), insieme alle Pontificie UniversitĂ Lateranense, Gregoriana, Santa Croce, Salesiana, San Tommaso d'Aquino e Urbaniana, sotto gli auspici del Pontificio Consiglio della Cultura e con il supporto della John Templeton Foundation.
Lettera di presentazione (pdf)
Programma del Master 2011-2012 (pdf)
Programma degli studi
Corsi principali
1Âş Semestre
SFP003Â Scienza e religione: storia dei rapporti recenti tra scienza e fede (1s, 2c, 3 ECTS)
D. Paul Haffner e collaboratori
1) Il rapporto fra la fede cristiana e le scienze naturali come riflettuti negli interventi magisteriali dell'ultimo secolo. 2) Il rapporto odierno fra la scienza e la fede richiede come ponte il realismo filosofico. 3) Punti di contatto fra la scienza e la fede dell'ultimo secolo: a) teorie del Big Bang; b) teorie dell'evoluzione
Bibliografia: P. Haffner, Scienza e religione. Storia dei rapporti recenti tra scienza e fede, Roma 20092. Haffner, Creazione e scienze, Roma 20082; P. Haffner, Il mistero della creazione, Città del Vaticano 1999; P. Haffner, Mystery of Creation, Leominster 1995; P. Haffner, The Mystery of Reason, Leominster 2001; S.L. Jaki, Dio e i cosmologi, Città del Vaticano 1991; S.L. Jaki, Lo scopo di tutto, Milano 1994; S.L. Jaki, Bible and Science, Front Royal 1996. G. Tanzella-Nitti e A. Strumia, Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede, Roma 2002.
2Âş semestre
SFP005 Filosofia antica, mondo medievale e scienza moderna (2s, 2c, 3 ECTS)
P. Fernando Pascual, L.C.
Il corso considera, in primo luogo, le riflessioni di Platone, di Aristotele e di altri pensatori del mondo antico sulla scienza in generale e sul sapere empirico in particolare. In secondo luogo, studia le continuità e le discontinuità delle idee antiche nel mondo medievale. Infine, analizza l’ambito culturale e filosofico che preparò la nascita della scienza moderna, specialmente le somiglianze e le differenze nei confronti del pensiero precedente.
Bibliografia: Platone, Repubblica, Teeteto, Timeo. Aristotele, Metafisica, Fisica, Riproduzione degli animali. E. Gilson, Lo spirito della filosofia medioevale, Morcelliana, Brescia 19986. E. Grant, Le origini medievali della scienza moderna. Il contesto religioso, istituzionale e intellettuale, Giulio Einaudi editore, Torino 2001. F. Pascual, Grados del saber en PlatĂłn. Una lectura de la imagen de la “lĂnea” presente en la RepĂşblica de PlatĂłn, Universidad Anáhuac MĂ©xico Sur, MĂ©xico D.F. 2007. R. Pascual, «La divisiĂłn de las ciencias en AristĂłteles», Alpha Omega 3 (2000), 46-47.Â
Corsi complementari:
1Âş Semestre
SFO008 Storia dell'astronomia (1s, 2c, 3 ECTS)
Prof. Costantino Sigismondi
Scopo del corso: le tappe della storia dell’Astronomia sono esaminate in modo organico per fornire una panoramica delle problematiche scientifiche fondamentali, legati alle strategie e agli strumenti di misura, all’interpretazione tramite modelli e alla previsione di fenomeni.
Struttura del corso: Astronomia Egizia e dei Caldei; Archimede; Ipparco; Tolomeo teoria solare e lunare; Tolomeo teoria planetaria; Astronomia Medievale Cristiana; Astronomia Araba; Gerbert d’Aurillac; Sacrobosco; Regiomontano; Copernico; Keplero; Galileo; Cassini; Astronomia a Greenwich; Newton; Astrometria nel XIX secolo; Astronomia negli USA; Astronomia e cosmologia nel XX secolo.
Escursioni: Sono previste escursioni in luoghi di interesse storico scientifico a Roma: S. Maria degli Angeli, Meridiana di Augusto, Meridiana a San Pietro.
Osservazioni: Transiti al meridiano del Sole e della Luna. Fotometria dei tramonti del Sole, e studio della trasmittanza atmosferica presso l’orizzonte.
Testi di riferimento: C. Sigismondi (a cura di), La Sfera. Da Gerberto al Sacrobosco, UPRA, Roma 2008; C. Sigismondi (a cura di), Meridiani e Longitudini a Roma, Sapienza UniversitĂ di Roma, 2006; C. Sigismondi, Lo Gnomone Clementino, Roma 2009; C. Sigismondi, Il diametro solare, istruzioni per l'uso, Roma 2009.
Il corso si svolgerĂ in modalitĂ intensiva, i giorni 19, 20, 21, 24, 26, 27, 28, 29 ottobre 2011, dalle ore 15.30 alle 18.15
Â
2Âş semestre
Prof. Julio Moreno-Dávila
Accanto ad una introduzione alla logica simbolica, si studierà l'argomento ontologico di sant'Anselmo lungo la storia della filosofia, includendo la ben nota versione di Cartesio, le obiezioni di Kant e l'esposizione, quella che sembra più completa di tutte, di Leibniz, insieme ad altre. Si vedrà dopo le formulazioni più precise del suddetto argomento nella varietà chiamata 'modale' (Hartshorne) e successivamente la formulazione di Kurt Gödel, che dimostra alcune delle presuposizioni assunte dalla versione modale. Le conoscenze acquisite saranno impiegate nella formulazione dei due teoremi di Gödel, precisando esattamente la sua portata e denunciando le false interpretazioni. Si farà la descrizione in una forma non tecnica delle grandi linee della dimostrazione e si farà la discussione delle conseguenze filosofiche di questi teoremi.
Bibliografia: E. Nagel & J.R. Newman: Gödel’s proof. New York University Press 1958. (ed. ital.: La prova di Gödel, Bollati Boringhieri, Torino 1992; ed. spa.: El teorema de Gödel. Tecnos 1994); B. Russell: Introduction to Mathematical Philosophy, Routledge 1919; G.W. Leibniz: Scritti di Logica. Biblioteca Universale Laterza 1992; K. Gödel: Collected works, vol III. Oxford University Press 1995. Altri riferimenti saranno distribuiti nel corso.
Il corso si svolgerĂ in modalitĂ intensiva, dal 12 al 30 marzo 2012 (tranne i martedì), dalle ore 15.30 alle 17.15.Â
Moduli
Periodo: dal 18 ottobre 2011 al 22 maggio 2012 (tutti i martedì indicati nel calendario delle lezioni, dalle ore 15:30 alle ore 18:40).
Iscrizioni: Grazie alla sua struttura ciclica, il Master può accogliere nuovi studenti all’inizio di ogni semestre. Date utili: dal 1 settembre al 29 ottobre 2011 e dal 17 gennaio al 18 febbraio 2012.
Come seguire il Master
Sono previste tre modalitĂ per seguire i corsi e le conferenze del Master:
- modalità presenziale: le lezioni del Master si tengono presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Via degli Aldobrandeschi, 190 Roma;
- modalitĂ a distanza, tramite videoconferenza: qualora fosse raggiunto un numero sufficiente di iscritti, sarĂ possibile partecipare mediante video-conferenza dalle sedi distaccate giĂ operative (Bologna) o da creare;
- modalità a distanza tramite internet (streaming): gli studenti a distanza possono seguire i corsi prescritti e le conferenze del Master da casa propria nella modalità streaming, via internet, senza aggravio di spese, con l’unico obbligo di presenza agli esami.