Né un mestiere, né un podere. I ricordi, le proposte e le speranze
IF Press è lieta di presentare il nuovo volume di Sua Eminenza Card. Elio Sgreccia

Giovedì 12 maggio alle ore 15.00, a Piazza Italia (Padiglione 1 presso Lingotto Fiere), a Torino, IF Press, nell'ambito del “Salone Internazionale del Libro di Torino” presenta il libro-intervista “Né un mestiere, né un podere. I ricordi, le proposte e le speranze” di Elio Sgreccia.
IF Press è lieta di presentare il nuovo volume di Sua Eminenza Card. Elio Sgreccia.
Nell'ambito del “Salone Internazionale del Libro di Torino” XXIV edizione, presentazione del libro-intervista: “Né un mestiere, né un podere. I ricordi, le proposte e le speranze” di Elio Sgreccia.
Giovedì 12 maggio alle ore 15.00, a Piazza Italia (Padiglione 1 presso Lingotto Fiere), a Torino, IF Press, nell'ambito del “Salone Internazionale del Libro di Torino” presenta il libro-intervista “Né un mestiere, né un podere. I ricordi, le proposte e le speranze” di Elio Sgreccia.
Via Nizza 294 – 10126 TORINO
Piazza Italia
PADIGLIONE 1 – FIDARE - E44-F43
«Chi è interessato ai grandi temi dell’Etica della vita, e cerca di approfondire e tenersi aggiornato dei loro continui e spesso imprevedibili sviluppi, ha la fortuna di avere adesso tra le mani un testo di fondamentale importanza per capire il passato e il presente della Bioetica, in particolare in Italia.
Il libro-intervista con Sua Eminenza il Cardinale Elio Sgreccia, proposto dall’editore Angelo Marocco e stampato dalla casa editrice IF Press, non è un testo di storia, eppure riferisce una storia. Non è una biografia, eppure racconta una vita. Non è un saggio, eppure esplora un insieme di idee e di fatti, di progetti e di prospettive, di incontri e di dibattiti, che ormai sono tasselli inseparabili della vicenda della Bioetica italiana: le origini – una trentina di anni fa –, la spettacolare dilatazione, l’entrata nel mondo accademico e nei programmi di laurea universitaria, la nascita del biodiritto e della biopolitica, l’eco dei dibattimenti parlamentari, e così via.
[…] La sua opera migliore è senza dubbio il ben conosciuto Manuale di Bioetica. Il volume che sto presentando si presta ad essere visto come il completamento e la chiave d’interpretazione del pensiero bioetico del Prof. Sgreccia. Un buon manuale può rendere giustizia della dottrina di una disciplina, tuttavia il sapere scientifico va ben oltre l’orizzonte che riesce a disegnare con le proprie conclusioni. Ogni itinerario epistemologico è inseparabile della vicenda personale di chi lo ha percorso e forse costruito». (Dalla Presentazione di Sua Eccellenza Mons. Ignacio Carrasco de Paula, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita).
Alla tavola rotonda interverranno:
- Prof. Enrico Larghero, direttore responsabile del Master di bioetica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale - Sezione di Torino.
- Prof. Giorgio Palestro, preside emerito della Facoltà di Medicina Università degli Studi di Torino.
- Prof.ssa Mariella Lombardi Ricci, docente di bioetica all'Università Cattolica del Sacro Cuore.
- Prof. Giuseppe Zeppegno, direttore scientifico del Master di bioetica della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale - Sezione di Torino.
- Dott.ssa María Paula Casanova, intervistatrice del libro.
Sarà presente Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Elio Sgreccia.
Evento organizzato in collaborazione con FIDARE (Federazione Italiana degli Editori Indipendenti)
—————
Informazioni: info@if-press.com