Programma degli studi del Master in Scienza e Fede 2012-2013

 Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Master in Scienza e Fede

Anno Accademico 2012-2013 (in pdf)


 

Corsi principali:

1Âş Semestre

SFP001 Scienza, filosofia e teologia: un dialogo possibile? (3 ECTS) (premiato dal Science and Religion Course Program Award del CTNS),  

P. Rafael Pascual, L.C.

Il corso intende studiare il rapporto tra scienza, filosofia e teologia, sia in linea generale, presentando all’inizio alcune questioni generali di ordine epistemologico, sia con l’analisi di alcuni esempi concreti dalla storia degli ultimi secoli: il 'caso Galileo', la teoria dell'evoluzione, le teorie sull'origine dell'universo.

Introduzione. Cap. 1: Modelli dei rapporti tra scienza, filosofia e teologia.

Parte Prima: Scienza, filosofia e teologia in dialogo. Cap. 2: Il caso Galileo. Introduzione e contesto storico. Cap. 3: Valutazione del caso Galileo. Cap. 4: La teoria dell'evoluzione. Preamboli. Cap. 5: La teoria dell'evoluzione e la fede.

Parte Seconda: Fisica, origine e creazione del mondo. Cap. 6: La questione dell'origine dell'universo. Breve percorso storico. Cap. 7: La dottrina giudeo-cristiana della creazione. Cap. 8: Le sfide della cosmologia scientifica alla filosofia e alla teologia.

 

2Âş semestre

SFP002 L’antropologia cristiana di fronte alla scienza (3 ECTS)

P. A. Pedro BarrajĂłn, L.C.

Il corso intende studiare i problemi che la scienza pone all’antropologia cristiana. Dopo aver presentato in sintesi la visione cristiana sull’uomo in un capitolo introduttivo, si passa ad una riflessione sul tema dell’anima e il suo rapporto con un’immagine scientifica del mondo. Questo tema include, in un capitolo a parte, un’indagine sulla fede nell’immortalità, la risurrezione e la scienza. Il capitolo quarto considera le grandi sfide che la bioetica presenta alla visione cristiana sull’uomo: il rapporto tra corpo e anima, la corporeità, lo statuto dell’embrione umano, il dolore e la sofferenza. Alla fine il corso termina proponendo allo scienziato, specialmente al credente, di vivere il suo lavoro come una vera vocazione, la quale non può essere svolta in pienezza a prescindere da un’etica e una spiritualità.

Cap. 1: Il cristianesimo e la sua visione dell’uomo; Cap. 2: La scienza e il tema dell’anima; Cap. 3: La fede nell’immortalità, la risurrezione e la scienza; Cap. 4: Le sfide della bioetica verso l’antropologia cristiana; Cap. 5: La spiritualità e l’etica dello scienziato credente.

  

Corsi complementari:

1Âş Semestre

  

SFO001 La scienza e la teologia di fronte alla Sindone (3 ECTS)

P. Gianfranco Berbenni, ofm cap.

Il corso intende avvicinare e analizzare alcuni punti nodali della "questione Sindone", propedeutici ad una comprensione scientifica del sacro Telo. Si parte dal fondamento di una solida ermeneutica, dove linguaggio e interpretazione sono ricondotti alle funzioni di rispetto della Res e, nel nostro caso, del Reperto funerario. Si prosegue con l'esame del sacro Lino torinese tramite molteplici punti di osservazione, privilegiando le analisi biochimiche connesse alla Medicina legale. Circa le due sezioni centrali (la scienza e la fede), si fanno alcuni sondaggi puntuali in punti nevralgici, come la formazione dell'immagine sindonica e l'analisi esegetica sui testi evangelici della Passione e Risurrezione, in lingua originale greca (e latina per il Bezae Codex Cantabrigiensis). Chiude il corso un percorso breve e sistematico sulle interazioni tra il documento-Sindone e l'indagine teologica, articolata partendo dalla Dogmatica e, tramite la sacra Liturgia, giungendo sino alla Teologia Pastorale

Il corso si svolgerà mercoledì e giovedì pomeriggio del primo semestre, dalle 15.30 alle 17.15, secondo il seguente calendario: ott. 24-25; nov. 7-8; 21-22; dic.: 5-6; 19-20; gen: 16-17.
 
 

SFO011 Elementi di neurobioetica (3 ECTS)

Dott.ssa Adriana Gini e collaboratori

1. Introduzione; 2. La Neuroetica; 3. La Neurobioetica; 4. Cervello umano e animale a confronto: analisi critica delle scoperte neuroscientifiche; 5. La neurobiologia dell'attaccamento. 6. Libero arbitrio, comportamento morale, responsabilità e Neuroscienze; 7. Spiritualità e cervello umano; 8. L'anatomo-fisiologia del sistema di gratificazione e sue alterazioni; 9. Il Disturbo Post Traumatico da Stress: prospettive e limiti; 10. Introduzione al rapporto tra Scienza, Filosofia ed Etica; 11. La Neuroestetica. Un’introduzione 12. Patologia della coscienza: basi neurobiologiche, clinica e diagnostica per immagini.

Il corso si svolgerà i giovedì pomeriggio del primo semestre, dalle 15:30 alle 17:15.

 

 
 

2Âş semestre

SFO010 Fisica contemporanea e filosofia (3 ECTS)

Prof. Julio Moreno-Dávila

La comprensione odierna della natura fisica, elaborata nel Novecento (in particolare la meccanica quantistica e la relatività), pone problemi importanti sia al filosofo che al teologo. Atomismo, unificazione, località, dualità particella - onda, trattamento del tempo e dello spazio, causalità ed altri problemi fisici hanno un impatto nella concezione filosofica del mondo. Essi incidono non soltanto sulla filosofia della natura e sulla filosofia della scienza, ma ci inducono a ripensare perfino la nostra metafisica. In questo corso, oltre ad una introduzione non tecnica dei concetti principali della meccanica quantistica e della relatività, ci accingeremo a studiare l’impatto di questi modelli del mondo sulla filosofia e valuteremo le principali posizione filosofiche al riguardo: Indeterminazione, realismo, positivismo, strumentalismo, relativismo ed altre.

Il corso si svolgerà in modalità intensiva, i giorni: dal 4 al 22 marzo (tranne i martedì e i sabato), dalle 15:30 alle 17:15.


 

SFO003 Biologia per filosofi (3 ECTS)

 

Prof. Pietro Ramellini

Introduzione: problemi di confine tra biologia e filosofia. 1. Una questione di definizioni: il vivente, la vita e il vivere. 2. Alle radici del biologico: l’irrisolto problema delle origini; materia ed energia nei viventi. 3. I confini della vita: il minimum vitale (e il suo maximum); l’inizio e il termine della vita; la vita sospesa. 4. La parte e il tutto: macchine, sistemi e organismi; strutture, funzioni e regolazioni; i viventi tra complicazione e complessità. 5. Il pensiero informazionale in biologia: informazioni e codici, istruzioni e programmi, genotipi e fenotipi. 6. Tra organismo e ambiente: la questione del confine; vivere e convivere. 7. Dalla macromolecola alla biosfera: i biolivelli. 8. La questione del divenire in biologia: stati e processi, ontogenesi e filogenesi. 9. Il posto dell’uomo nella natura: posizione sistematica della specie Homo sapiens; l’ominazione. 10. Altri mondi, altre vite? La vita extraterrestre; l’Artificial Life. 11. Conclusioni: ancora e sempre, la necessità di una biologia generale.

Il corso non richiede particolari conoscenze di biologia; eventuali nozioni specifiche necessarie allo svolgimento del programma saranno richiamate dal docente stesso durante le lezioni. E' intenzione del docente offrire agli studenti la possibilitĂ  di discutere insieme argomenti di comune interesse anche al di lĂ  dell'orario di lezione.

Il corso si svolgerà i giovedì pomeriggio del secondo semestre, dalle 15:30 alle 17:15.

 

Calendario 2011-2012

1Âş semestre

Ottobre 2011

Martedì 18: Inizio delle lezioni (corso e conferenze)
Martedì 25: lezioni

Novembre 2011

Martedì 8: lezioni
Martedì 15: lezioni
Martedì 22: lezioni
Martedì 29: lezioni

Dicembre 2010

Martedì 6: lezioni
Martedì 13: lezioni
Martedì 20: lezioni

Gennaio 2012

Martedì 10: lezioni
Martedì 17: lezioni
Martedì 24: lezioni

Esami 1Âş semestre: dal 25 gennaio al 11 febbraio

 

2Âş semestre

Febbraio 2012

Martedì 21: Inizio delle lezioni (corso e conferenze)
Martedì 28: lezioni

Marzo 2012

Martedì 6: lezioni
Martedì 13: lezioni
Martedì 20: lezioni
Martedì 27: lezioni

Aprile 2012

Martedì 17: lezioni
Martedì 24: lezioni

Maggio 2012

Martedì 8: lezioni
Martedì 15: lezioni
Martedì 22: lezioni
Martedì 29: lezioni

Esami 2Âş semestre: dal 4 al 22 giugno

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci