Programma degli studi del Master in Scienza e Fede 2015-2016

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Master in Scienza e Fede

Anno Accademico 2015-2016 (pdf)

 

Corsi principali:

1º Semestre

ISFP1003 Scienza e religione, storia dei rapporti recenti tra scienza e fede (3 ECTS)

Prof.ssa Paola Rosalba Camacho García

Il corso intende proporre alcune considerazioni epistemologiche sul metodo della relazione/distinzione tra scienza e religione. Occorre determinare con precisione tali aspetti sul rapporto scienza e religione nel rispetto delle loro autonomie e specificità.

Il corso sarà suddiviso in quattro parti: un'introduzione in relazione al Magistero Papale, un'analisi del contributo storico dei metodi sulla questione del rapporto fra scienza e fede. La terza parte intende riproporre il realismo filosofico come ponte del dialogo fra scienza e fede alla luce della enciclica Fides et ratio. Per ultimo riprendere alcune principali domande razionali che sono state sollevate sul rapporto fra scienza e fede della ricerca scientifica teologica e filosofica.

Bibliografía: P. Haffner, Scienza e Religione, Storia dei rapporti recenti tra scienza e fede, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2005; S.L. Jaki, Domande su scienza e religione, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2008.

Il corso si svolgerà i martedì pomeriggio del primo semestre, dalle 15:30 alle 17:00.

 

2º semestre

ISFP1004 Filosofia antica, mondo medievale e scienza moderna (3 ECTS)

P. Adrián Canal, L.C.

Il corso si prefigge di studiare, da una triplice prospettiva (cosmologico-metafisica, storica e epistemologica) il modo in cui la filosofia, la scienza e la religione hanno interagito lungo la storia del pensiero. La prima parte del corso sarà un preambolo sistematico di natura cosmologica-metafisica, nel quale si affronterà brevemente uno studio dell'ente mobile e delle sue specifiche categorie, con uno speciale riguardo verso la dottrina dell'ilemorfismo. Nella seconda parte, di natura storica, verrà studiato lo svolgimento storico della scienza nei suoi vicendevoli influssi con la filosofia nei tre grandi periodi (scienza greca, scienza medioevale e scienza nuova). Infine la terza parte, di natura epistemologica, sarà dedicata all'analisi di alcuni aspetti di filosofia della scienza che
possono aiutarci a capire meglio l'oggetto, il metodo e la portata della nuova scienza sperimentale.

Bibliografia: Aristotele, De coelo et mundo, Fisica, in «Opere», vol. 3, Roma-Bari 1983; Jean Buridan, Quaestiones in De caelo et mundo, Quaestiones in Physicorum, Quaestiones in Metaphysicorum; Galileo Galilei, De motu, Sidereus Nuntius, Il Saggiatore, Dialogo sobpra i due massimi sistemi, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti alla meccanica, in «Le opere di Galileo», Firenze 1968; Isaac Newton, Principia Mathematica Philosophiae Naturalis, Opticks, Newton's Religious and Alchemical Papers, in «Newton Project».

Il corso si svolgerà i martedì pomeriggio del secondo semestre, dalle 15:30 alle 17:00.

 

Corsi complementari:

1º Semestre

ISFO1001 Storia dell'astronomia (3 ECTS)

Prof. Costantino Sigismondi

Scopo del corso: le tappe della storia dell'Astronomia sono esaminate in modo organico per fornire una panoramica delle problematiche scientifiche fondamentali, legati alle strategie e agli strumenti di misura, all'interpretazione tramite modelli e alla previsione di fenomeni.
Struttura del corso: Astronomia Egizia e dei Caldei; Archimede; Ipparco; Tolomeo, teoria solare e lunare; Tolomeo, teoria planetaria; Astronomia Medievale Cristiana; Astronomia Araba; Gerbert d'Aurillac; Sacrobosco; Regiomontano; Copernico; Keplero; Galileo; Cassini; Astronomia a Greenwich; Newton; Astrometria nel XIX secolo; Astronomia negli USA; Astronomia e cosmologia nel XX secolo.
Escursioni: Sono previste escursioni in luoghi di interesse storico scientifico a Roma: S. Maria degli Angeli, Meridiana di Augusto, Meridiana a San Pietro.
Osservazioni: Transiti al meridiano del Sole e della Luna. Fotometria dei tramonti del Sole, e studio della trasmittanza atmosferica presso l'orizzonte.
Testi di riferimento: C. Sigismondi (a cura di), La Sfera. Da Gerberto al Sacrobosco, UPRA, Roma 2008; C. Sigismondi (a cura di), Meridiani e Longitudini a Roma, Sapienza Università di Roma, 2006; C. Sigismondi, Lo Gnomone Clementino, Roma 2009; C. Sigismondi, Il diametro solare, istruzioni per l'uso, Roma 2009.

Il corso si svolgerà in modalità intensiva, i giorni 11, 13, 14, 15, 18, 20, 21, 22 gennaio 2016, dalle ore 15:30 alle 18:15.

 

 

ISFO1011 Storia della Sindone (3 ECTS)

Prof. Gian Maria Zaccone

Il corso ripercorre e rilegge le vicende storiche della Sindone inserendole nel contesto delle varie epoche, con particolare attenzione all'evoluzione delle forme di pietà ad essa collegate. Così, lo studio del contesto religioso del basso medioevo consentirà di inserire correttamente la Sindone nel suo ambiente al momento della comparsa nella chiesa di Lirey. Alla luce di tale contesto potranno trovare nuova spiegazione i documenti che tra Trecento e Quattrocento testimoniano dell'entusiasmo ma anche del disagio che questo insolito oggetto suscita tra la gente e nella gerarchia ecclesiastica. Tappe fondamentali di questa vicenda storica saranno ancora l'enorme successo della Sindone quale reliquia dinastica di Casa Savoia in ascesa e il 1898, anno della celebre foto di Secondo Pia. Mentre il XX secolo sarà il secolo delle ricerche scientifiche, con l'ossessione dell'autenticità. Le ostensioni del 1998 e del 2000, invece, ne recupereranno il significato pastorale aprendo un nuovo periodo nella storia sindonica.

Il corso si svolgerà i giovedì pomeriggio del primo semestre, dalle ore 17:00 alle 18:30.

 

ISFO1013 Evoluzione e evoluzionismi (3 ECTS)

Prof. P. Alex Yeung, L.C.

Questo corso vuol essere una presentazione sistematica della scienza dell'evoluzione, l'applicazione della teoria dell'evoluzione fuori del campo biologico – specialmente nel campo epistemologico, culturale, filosofico e teologico, e una valutazione filosofica di queste teorie evoluzionistiche. La prima parte sarà piuttosto scientifica, per comprendere le interpretazioni teoretiche dei dati dell'evoluzione. In una seconda parte, investighiamo l'applicazione della teoria evoluzionistica allo sviluppo della conoscenza umana, e quindi ai frutti dello spirito umano (arte, morale, religione, le scienze). Nella terza parte filosofica presenteremo il contributo di Popper nella valutazione della teoria dell'evoluzione, le metafisiche evoluzionistiche di Bergson e di Teilhard de Chardin, e un confronto della teoria evoluzionistica con la filosofia aristotelico-tomistica. Concludiamo con delle riflessioni su evoluzione e creazione.

Il corso si svolgerà i mercoledì pomeriggio del primo semestre, dalle ore 15:30 alle 17:15.

 

2º semestre

ISFO1012 Fisica per filosofi (3 ECTS)

Prof. Matteo Siccardi

Scopo del corso: Il corso vuole fornire una introduzione per non specialisti ad alcuni ele-menti fondamentali delle teorie fisiche, ponendo l'accento sui concetti alla base di una co-struzione teorica. Particolare attenzione verrà posta allo sviluppo della fisica classica, nonché all'evoluzione dei concetti di spazio e tempo nei secoli, da Newton ad Einstein.
Struttura del corso: Dopo un'introduzione ai concetti fondamentali della fisica classica, introdotti da un punto di vista storico, si passerà allo studio di alcune idee fondamentali, quali il ruolo dello spazio e del tempo nelle teorie di Newton, per arrivare a discutere dell'azione a distanza e il concetto di campo. Subito dopo si seguirà la crisi che ha sconvolto la fisica classica a cavallo tra l'ottocento e il novecento che ci condurrà all'esposizione della teoria della relatività ristretta e le sue implicazioni. Infine, prendendo le mosse dalla teoria della relatività generale, si presenterà una panoramica sulle teorie cosmologiche.
Il programma del corso potrà subire lievi variazioni o integrazioni per coprire e/o approfondire argomenti di particolare interesse per gli studenti.
Non sono richieste particolari conoscenze di fisica o matematica che vadano al di là della normale algebra trattata in un qualunque indirizzo di scuola secondaria superiore.

Il corso si svolgerà i giovedì pomeriggio del secondo semestre, dalle 15:30 alle 17:15.

 

ISFO1010 Neurofilosofia (3 ECTS)

Prof. P. Alex Yeung, L.C.

La neurofilosofia è un termine che rappresenta una scienza interdisciplinare tra le neuro-scienze e la filosofia. Questa corso cerca di presentare alcuni temi importanti della neurofilosofia: la metodologia per lo studio della mente e del cervello, la coscienza, l'intenzionalità, il problema delle qualia, la relazione tra stato mentale e stato di cervello, la modularità della mente, lo sviluppo biologico del cervello, la teoria computazionale del cervello. Faremo in primo luogo una presentazione della neuroscienza dei neuroni, dei percorsi neurali, la memoria, la modularità del cervello e le basi neuronali della memoria e dell'apprendimento. Poi faremo un'investigazione dei temi neurofilosofici secondo diverse posizioni filosofiche: materialismo eliminativo (Paul and Patricia Churchland), darwinismo neurale (Gerald Edelman), funzionalismo (Hilary Putnam e Jerry Fodor), dualismo (Thomas Nagel, David Chalmers), dualismo interazionista (Karl Popper, John Eccles) e panpsychismo (Galen Strawson). Faremo una valutazione del contributo della scienza e delle diverse teorie scientifiche e filosofiche per rinforzare un'antropologica filosofica realista.

Il corso si svolgerà i mercoledì pomeriggio del secondo semestre, dalle 15:30 alle 17:15.

 

Moduli

5. La questione dei miracoli

6. Le fondamenta della materia fisica

7. Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale

8. Biotecnologie e questioni bioetiche

 

 

 

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci