Anno accademico 2024-2025
Semestre
I semestre
Inizio lezioni
03/10/2024
Introduzione
Il corso di Antropologia teologica ed Escatologia si prefigge che gli studenti abbiano una visione organica dell’antropologia cristiana con base nella Sacra Scrittura, la tradizione, gli interventi del Magistero e la riflessione teologica, e comprendano la sua importanza all’interno del discorso teologico.
Il contenuto e la prospettiva del corso si ispira in una frase de numero 282 del Catechismo della Chiesa Cattolica: “Le due questioni, quella dell’origine e quella del fine, sono inseparabili. Sono decisive per il senso e l’orientamento della nostra vita e del nostro agire” (CCC, 282).
Ha tre parti: 1) LA CREAZIONE IN GENERE: studio sintetico e sistematico partendo dalle fonti e riflessione teologica. 2) ANTROPOLOGIA TEOLOGICA: visione cristiana dell’uomo in genere; Immagine e somiglianza di Dio; corpore et anima unus; uomo e donna; lo stato originale e il peccato originale. La grazia: la vocazione soprannaturale dell’uomo e la vita in Cristo. 3) ESCATOLOGIA: contesto; il mistero della morte; l’escatologia intermedia e il purgatorio; la parusia; la risurrezione dei morti; il giudizio universale; la morte eterna e la vita eterna.
La metodologia è orientata all’apprendimento coniugando la presentazione dei temi da parte del docente con il dialogo teologico di approfondimento con gli studenti e il contatto con alcune fonti significative nell’ambito dell’antropologia teologica e dell’escatologia.
Altre informazioni utili
Date
Le attivitĂ si svolgeranno dal 03/10/2024 al 09/01/2025
Orario delle lezioni
Giovedì: 16:15 – 18:40
Docenti
José Enrique Oyarzún
S.T.D., Ph.L.
Email: jose.oyarzun@upra.org