Anno accademico 2024-2025
Semestre
II semestre
Inizio lezioni
12/02/2025
Introduzione
Il corso proposto indagherà sul fenomeno dell’autocoscienza nel suo rapporto con la persona umana, sulla base dei contributi al tema di alcune interpreti importanti del secolo XX. Le problematiche filosofiche intorno al concetto della persona nascono già nel contesto medievale con le nozioni di razionalità , relazionalità e dignità (cf. Tommaso d’Aquino interpretato da Putallaz). Con la modernità – iniziando con il razionalismo cartesiano e l’empirismo lockeano (cf. Parfit) – si sottolinea il ruolo dell’autocoscienza (cf. Heidegger) e poi l’autonomia operativa (cf. Sartre) nella costituzione della personalità . Alcuni autori nel secolo XX hanno cercato di ricuperare la nozione di “persona” enfatizzando – non senza rischi di esagerazione – l’essenziale relazionalità (Buber, Lévinas, de Finance), e l’intenzionalità trascendente (Lotz, Norris Clarke). Non mancano figure che richiamano l’attenzione specifica alla corporeità (Merleau-Ponty) e all’esistenzialità (Fabro) nella costituzione della personalità . Il corso invita agli studenti di fare la propria sintesi sulla nozione di “persona” che integri i punti dibattuti.
Altre informazioni utili
Date
Le attivitĂ si svolgeranno dal 12/02/2025 al 21/05/2025
Orario delle lezioni
Mercoledì: 9:30 – 12:15
Docenti
Alex Yeung
Ph.D., S.T.L.
Email: alex.yeung@upra.org