STEO 2119

Elementi di pneumatologia tomista

Teologia

Anno accademico 2024-2025

Semestre

I Semestre

Introduzione

Il corso cerca di offrire un'analisi dei testi più importanti dell'Aquinate sullo Spirito Santo e sulla sua azione. Seguendo l'ordine cronologico di composizione, verranno studiati i passaggi principali contenuti nelle varie opere: il suo giovanile Commento alle Sentenze, la Summa contra Gentiles (cfr. 4CG 19-25), la sintesi teologica del Compendio di Teologia (cfr. I, cc. 46-47), nell'opera più matura la Summa Theologica (cfr. I, qq. 36-38, 43) e nei suoi Commentari alla Sacra Scrittura (cfr. In Sal, In Jn. c. 15, lc. 5; c. 16, lc. 4, In Ep. Pauli), nonché nei suoi brevi trattati: Contra errores graecorum, esp. c. 32; De rationibus fidei, c. 4; e il QD De Pot. q. 10, aa. 4-5; soprattutto le sue omelie o sermoni catechistici: In Symb, Due precetti; In PN e In Ave. In una breve sintesi finale, verranno indicati gli aspetti più importanti della Pneumatologia dell'Aquinate, ancora validi per il nostro tempo.

Docenti

Marcelo Lattanzio

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci