Anno accademico 2023-2024
Semestre
I semestre
Inizio lezioni
02/10/2023
Introduzione
Un’antropologia dinamica, dove la persona umana si costruisce nell’apertura verso l’Assoluto… questa è l’attrazione della antropologia trascendentale. In questo corso vogliamo investigare le origini filosofiche di questo modo di pensare l’uomo. Approfondiremo diverse impostazioni dell’antropologia trascendentale per poi fare una comparazione tra loro. Così saremo in grado di valutare meglio i risultati positivi di questo modo di comprendere l’uomo, compresi anche i rischi che ne possono conseguire. Gli autori e le opere da considerare saranno i seguenti: Johann Gottlieb Fichte (Prima introduzione alla dottrina della scienza), Maurice Blondel (L’azione (1893)), Max Scheler (L’eterno nell’uomo e La posizione dell’uomo nel cosmo), Martin Heidegger (Essere e tempo), Arnold Gehlen (L’uomo), Joseph de Finance (Etica generale e Cittadino di due mondi) e Emmanuel Levinas (Totalità e infinito).
Altre informazioni utili
Date
Le attività si svolgeranno dal 02/10/2023 al 08/01/2024
Orario delle lezioni
Lunedì: 10:30 – 12:15
Docenti
Alex Yeung
Ph.D., S.T.L.
Email: alex.yeung@upra.org