Corso di Perfezionamento in Bioetica
La Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum offre un Corso di perfezionamento in Bioetica. Il corso, della durata di un anno, consta di 70 ore di lezione, corrispondenti a 8 crediti ECTS.
I docenti possono iscriversi, tramite la piattaforma SOFIA, al corso riconosciuto dal MIUR come Corsi di aggiornamento.
Una volta iscritti tramite la piattaforma SOFIA, si potrà perfezionare l’iscrizione presso l’ateneo seguendo la procedura indicata in questo link: https://www.upra.org/studenti/futuri/come-iscriversi/
L’iscrizione da specificare nel modulo è quella di Ospite.
Scarica il Flyer
Scarica la Locandina
Destinatari
Il Corso in Bioetica è indirizzato a tutti coloro che intendono inserire nella loro attività professionale e lavorativa una maggiore consapevolezza delle questioni bioetiche: sacerdoti, religiose e religiosi, giuristi, medici e personale sanitario, insegnanti, catechisti ed altri agenti di pastorale e volontari impegnati nella difesa della vita. Il Corso in Bioetica permetterà loro di approfondire gli argomenti della Bioetica, conoscere i suoi fondamenti ed affrontare meglio le sfide attuali nell’ambito biomedico, biogiuridico ed ambientale, alla luce della morale cattolica in fedeltà al Magistero della Chiesa.
Docenze
Tra i docenti invitati al corso, oltre ai professori della Facoltà di Bioetica: i proff. Alberto Carrara (APRA e Pontificia Accademia per la Vita), Laura Palazzani (LUMSA e Comitato Nazionale per la Bioetica), Giuseppe Noia (Presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici), Maurizio Faggioni (Accademia Alfonsiana e Pontificia Accademia per la Vita).
Calendario
Il Corso è in modalità on line in videoconferenza interattiva. Le lezioni si svolgono il venerdì, dalle 15.30 alle 18.40. Inizio del Corso: 5 novembre 2021. Esame del Corso: 27 maggio 2022. Esame di recupero 23 settembre 2022.
Data |
Ora lezione |
Titolo |
5 novembre 2021 |
15.30-17.00 |
Introduzione e storia della bioetica |
5 novembre 2021 |
17.10-18.40 |
Fondamenti filosofici per la bioetica: la persona e l’atto umano |
12 novembre 2021 |
15.30-17.00 |
I pionieri della bioetica e i loro modelli |
12 novembre 2021 |
17.10-18.40 |
La bioetica personalista: fondamenti e principi |
19 novembre 2021 |
15.30-17.00 |
Bioetica, biogiuridica, biopolitica nella vita pubblica e sociale |
19 novembre 2021 |
17.10-18.40 |
Biodiritto internazionale |
3 dicembre 2021 |
15.30-17.00 |
Sessualità umana, transessualismo e gender |
3 dicembre 2021 |
17.10-18.40 |
La regolazione della fertilità |
10 dicembre 2021 |
15.30-17.00 |
Lo statuto dell’embrione umano |
10 dicembre 2021 |
17.10-18.40 |
La diagnosi prenatale e le terapie fetali |
14 gennaio 2022 |
15.30-17.00 |
La bioetica di fronte all’aborto |
14 gennaio 2022 |
17.10-18.40 |
Gli aspetti legali dell’aborto |
28 gennaio 2022 |
15.30-17.00 |
La procreazione medicalmente assistita |
28 gennaio 2022 |
17.10-18.40 |
Gli aspetti giuridici nella procreazione medicalmente assistita |
|
|
|
4 febbraio 2022 |
15.30-17.00 |
Modelli di rapporto medico-paziente |
4 febbraio 2022 |
17.10-18.40 |
I trapianti d’organo |
11 febbraio 2022 |
15.30-17.00 |
I comitati etici |
11 febbraio 2022 |
17.10-18.40 |
La sperimentazione sull’uomo |
18 febbraio 2022 |
15.30-17.00 |
Pandemie e medicina delle catastrofi |
18 febbraio 2022 |
17.10-18.40 |
Multiculturalismo e dialogo interreligioso nelle questioni bioetiche |
4 marzo 2022 |
15.30-17.00 |
Le cellule staminali e la clonazione umana |
4 marzo 2022 |
17.10-18.40 |
Terapie e manipolazioni genetiche |
11 marzo 2022 |
15.30-17.00 |
Transumanesimo e postumanesimo |
11 marzo 2022 |
17.10-18.40 |
Neurobioetica, intelligenza artificiale (AI) e diritti umani |
25 marzo 2022 |
15.30-17.00 |
Etica ambientale: fondamenti e modelli |
25 marzo 2022 |
17.10-18.40 |
Dottrina sociale della Chiesa e sviluppo sostenibile |
1 aprile 2022 |
15.30-17.00 |
Ecologia umana ed integrale |
1 aprile 2022 |
17.10-18.40 |
Il fenomeno sportivo |
8 aprile 2022 |
15.30-17.00 |
Bioetica, estetica e arte |
8 aprile 2022 |
17.10-18.40 |
Le dipendenze e i comportamenti a rischio |
6 maggio 2022 |
15.30-17.00 |
La proporzionalità terapeutica alla fine della vita |
6 maggio 2022 |
17.10-18.40 |
Le cure palliative |
13 maggio 2022 |
15.30-17.00 |
L’eutanasia |
13 maggio 2022 |
17.10-18.40 |
Gli aspetti legali dell’eutanasia e delle DAT |
27 maggio 2022 |
15.30-17.00 |
Attività conclusiva |
27 maggio 2022 |
17.10-18.40 |
Esame finale |
Tasse Accademiche
Retta unica € 590,00
Per iscrizioni ed informazioni scrivi a: [email protected]