Bando 2019

Bando 2019

Bando per dottorandi in progetti di ricerca attivi
nell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum 2019
prima edizione

 

AVVISO: Si comunica che il 3 di ottobre c.a.,  il Vice Rettore Accademico,  P. David Koonce, LC, si è riunito con la commissione di valutazione per esaminare i dossier ricevuti. Nessuno dei dossier ha soddisfatto i requisiti previsti dal bando.

 

L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum si impegna a sostenere l’attività di ricerca di giovani ricercatori nell’ambito delle discipline ecclesiastiche. Pertanto, invita gli studenti che si iscriveranno al terzo ciclo presso le nostre facoltà di Teologia, Filosofia e Bioetica a partecipare al bando di concorso all’interno di progetti di ricerca attivi nell’istituzione:

I progetti che collaborano a tale iniziativa sono i seguenti:
Essere uomo, essere donna;
Bioetica, Multiculturalismo e Religioni;

Scadenza della presentazione della domanda: 30 settembre 2019

A) Posti a concorso e durata

Il numero dei posti messi a concorso per l’anno accademico 2019-2020 è un totale di 4 (quattro).
Il progetto di ricerca potrà durare per un minimo di ventiquattro mesi fino ad un massimo di trentasei senza diritto di proroga (inizio progetti 4/11/2019)

B) Obiettivi

Contribuire alla promozione della ricerca scientifica e alla pubblicazione dei risultati, in linea con la missione di creare correnti di pensiero che permeino di spirito cristiano la società.

C) Finanziamento

Il concorso prevede
– la riduzione delle tasse accademiche del 100% (qualora il direttore della tesi dovesse essere un docente stabile dell’Ateneo).
– aiuto economico per l’acquisto di materiale necessario per messa in atto del progetto con tetto massimo di 5000 euro;
– la pubblicazione gratuita del lavoro scritto finale.

D) Requisiti di ammissione al bando

La borsa è destinata a cittadini italiani e stranieri in possesso dei requisiti accademici necessari per il terzo ciclo e un voto medio superiore a 9. ( https://www.upra.org/wp-content/uploads/2014/01/Ateneo_2015-2016_Norme_per_il_Terzo_Ciclo.pdf).
Il candidato dovrà aver presentato domanda di ammissione in una delle tre facoltà.
Tali requisiti di ammissione devono essere posseduti dal candidato, entro la data di scadenza del bando, pena l’esclusione dalla procedura concorsuale.

E) Commissione per la valutazione

La commissione per l’assegnazione dei premi è presieduta dal Vicerettore Accademico e fanno parte di essa i Decani delle facoltà di Teologia, di Filosofia e di Bioetica ed il Coordinatore del gruppo di ricerca dell’area scelta.

F) Criteri di valutazione

La commissione dispone di 100 punti da suddividere secondo i criteri di valutazione qui sotto riportati:
– Allineamento con gli obiettivi del progetto di ricerca in cui vuole inserirsi il candidato
– Validità scientifica della proposta
– Originalità e potenzialità di far avanzare le conoscenze nell’ambito scelto
– Pertinenza
– Coerenza interna

G) Presentazione del progetto

Le proposte di ricerca
– dovranno essere individuali;
– dovranno essere specificate le attività che svolgerà il ricercatore e il tempo dedicato alla ricerca;
– dovranno prevedere un allegato contenente un piano di finanziamento con eventuale elenco dei presunti costi da rimborsare.

I progetti dovranno essere presentati seguendo lo schema di seguito riportato:

  1. Introduzione
  2. Progetto
    – Titolo del progetto
    – Formulazione
    – Motivazione e importanza dello studio
    – Obiettivi (generali e specifici)
    – Contributi alla ricerca
  3. Struttura teorica
    – Fondamenti teorici
    – Contesto del problema
    – Ipotesi
    – Variabili
    – Definizione dei termini
  4. Metodologia
    – Tecniche di elaborazione dati, analisi e interpretazione
    – Linee guida per il lavoro di ricerca sul campo
  5. Bibliografia
  6. Allegati (se presenti)

Saranno prese in considerazione solamente le domande che perverranno tramite la compilazione del seguente format https://zfrmz.eu/hv9bY0P1WKEW2BTJsMLD dal 2 settembre 2019 ed entro e non oltre il giorno 30 settembre 2019.

Nel format da compilare i documenti da allegare obbligatori sono:
– Una foto digitale formato 4*3 a colori
– Documento d’identità
– Certificazione del titolo di studio di primo e secondo ciclo
– Lettera di presentazione dell’ordinario o del superiore

H) Perdita dei benefici di cui al punto C

Costituiscono motivi di esclusione dalla procedura concorsuale:

– la trasmissione della domanda dopo il termine di scadenza;
– la mancanza di uno dei requisiti previsti dal bando;
– la mancanza di copia di un documento di identità firmato in corso di validità;
– la trasmissione della domanda in altra forma rispetto alla procedura indicata
-coloro che, non rispettino le norme, le scadenze accademiche ed amministrative presenti e pubblicate nel sito internet ufficiale www.upra.org. (per tutta la durata del progetto)
– le domande di partecipazione al bando non correttamente compilate o non complete.

I) Pubblicazione dei risultati

La pubblicazione dei risultati avverrà nella sezione “Ricerca” del sito internet www.upra.org

 

Calendario del bando

Termine ultimo per la presentazione delle proposte 30/09/2019
Valutazione delle proposte 14/10/2019
Pubblicazione dei risultati 21/10/2019
Inizio dei progetti 04/11/2019

L) Trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati personali è disciplinato dal nuovo Regolamento Europeo n. 679 del 27.4.2016 – RPGD (General Data Protection Regulation) nonché dalla normativa nazionale vigente

Informazioni e chiarimenti:

Coloro che sono interessati a partecipare al presente Bando o che desiderano ricevere informazioni potranno scrivere una mail a : [email protected]

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa