25 anni di servizio alla verità del Vangelo
Lo scorso anno ricorreva il venticinquesimo anniversario della fondazione dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Regina Apostolorum» (ISSR). Avremmo desiderato celebrarlo come meritava, ma motivi di forza maggiore ci hanno impedito di farlo. Ora, con animo grato, cogliamo l’occasione per rileggere il cammino percorso, ricordare quanto è stato seminato in questi anni e rinnovare con determinazione il nostro impegno a servire la Chiesa e la società attraverso l’educazione alla fede. L’anniversario rimane per noi un punto di svolta: un invito a riconoscere quanto ricevuto e a guardare con fiducia al futuro della nostra missione formativa.
Fin dalla sua fondazione, l’ISSR si è posto al servizio di quanti desiderano approfondire i fondamenti della fede cristiana e imparare a comunicarla in modo credibile e appassionato nel contesto culturale in cui vivono. Centinaia di studenti — insegnanti di Religione Cattolica, diaconi permanenti, religiose, persone consacrate e fedeli laici — sono passati per le aule della sede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in Via degli Aldobrandeschi 190. Dopo aver completato il proprio percorso formativo, molti di loro sono tornati nei propri ambienti portando un contributo significativo alla vita ecclesiale e alla società, svolgendo i «compiti specifici nella vita ecclesiale» loro assegnati e sviluppando le «capacità di dare ragione della propria fede negli ambiti sociali loro propri» (Statuti ISSR, 2.2).
In questi venticinque anni il mondo è cambiato, e con esso anche la Chiesa ha vissuto trasformazioni profonde. Dal Giubileo del 2000 ad oggi, abbiamo assistito a un’accelerazione nei processi culturali, sociali e comunicativi, che ci interpella direttamente come istituzione accademica. La sfida non è solo quella di “resistere” al cambiamento, ma di essere protagonisti di una presenza significativa, capace di leggere in profondità i segni dei tempi e di proporre risposte che scaturiscano dalla sapienza evangelica.
Per questo, i nostri programmi formativi si sono evoluti, mantenendo salda la fedeltà al Vangelo e al Magistero della Chiesa, ma aprendosi anche al dialogo con le scienze umane, con la filosofia contemporanea e con le nuove forme di comunicazione. Abbiamo aggiornato il nostro sistema educativo, rinnovato le metodologie di insegnamento e valutazione, potenziato le piattaforme digitali e posto sempre più al centro lo studente, nella concretezza della sua situazione esistenziale. Formare evangelizzatori preparati significa aiutare ciascuno a integrare fede, ragione e vita, con uno sguardo critico e costruttivo sul mondo.
Nel corso di questo quarto di secolo anche il corpo docente ha vissuto un naturale rinnovamento. Alcuni insegnanti ci accompagnano fin dalla fondazione, con una dedizione che merita riconoscenza e che, in alcuni casi, li conduce ora verso il meritato titolo di emeriti. Altri si sono aggiunti nel tempo, arricchendo l’offerta formativa con competenze nuove e con una sensibilità attenta ai mutamenti del presente. A tutti va il nostro più sincero grazie per il generoso contributo offerto per il bene della Chiesa e della società.
L’ISSR «Regina Apostolorum» è affiliato alla Facoltà di Teologia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, da cui riceve il riconoscimento accademico e una costante linfa culturale e spirituale. L’inserimento in questo contesto universitario — moderno, dinamico, fedele al magistero e attento alle sfide del dialogo tra fede, scienza e cultura — costituisce per noi una risorsa preziosa e stimolante. In questa cornice offriamo percorsi di studio solidi e articolati, come il Baccalaureato (laurea triennale) e la Licenza (laurea magistrale) in Scienze Religiose, pienamente conformi alla costituzione apostolica Veritatis gaudium e agli standard dell’educazione superiore ecclesiastica. Accanto a questi gradi accademici, proponiamo anche un Diploma in psicopedagogia e formazione per la vita consacrata, nonché corsi di formazione specifica per religiose, consacrati e laici impegnati nella pastorale e nell’evangelizzazione, secondo i carismi e le esigenze concrete della vita ecclesiale.
Ma oltre ai titoli, ciò che ci anima è la convinzione che educare alla fede oggi sia un’opera di misericordia autentica: un servizio alla verità, all’intelligenza, alla libertà della persona. È questo il cuore della nostra missione. E per questo, mentre rendiamo grazie a Dio per i venticinque anni trascorsi, ci impegniamo a proseguire il cammino con rinnovata passione, nella fiducia di partecipare a un’opera che non è soltanto nostra, ma del Signore.