APRA: un Faro di Luce nella Cultura Contemporanea

di Santiago GarcĂ­a Huerdo – Coordinatore delle operazioni RIU

Collaboratori della Rete Internazionale di Università del Regnum Christi (RIU), composta da 15 atenei di 5 Paesi, hanno partecipato alla nona edizione del corso Cristianesimo e Cultura, tenuto dall’APRA. Questo corso, che fa parte della linea strategica Identità Cattolica della RIU, cerca di garantire che ogni istituzione della rete viva e promuova un’autentica esperienza di fede cattolica, integrando spiritualità e dottrina nella vita accademica e comunitaria. Nel corso degli anni, circa 360 collaboratori sono stati formati in questo corso sotto la direzione del Prof. Sameer Advani, L.C. e del suo gruppo. Il corso affronta temi fondamentali come la visione cristiana dell’uomo, l’etica e la bioetica in un mondo post-cristiano, la ricerca della verità attraverso la fede cristiana e la cultura scientifica, il rapporto tra il cristianesimo e le altre religioni e visioni del mondo, il ruolo dell’università cattolica nella cultura contemporanea.

Il corso Cristianesimo e Cultura è uno dei più apprezzati dai collaboratori del Regnum Christi, in quanto combina conferenze accademiche di eminenti professori dell’APRA con visite a luoghi emblematici del cristianesimo. Questa esperienza permette ai partecipanti di immergersi nella ricchezza storica e spirituale del cristianesimo, promuovendo una profonda comprensione e un autentico impegno per la fede. Inoltre, il corso fornisce strumenti per valutare il ruolo essenziale del cristianesimo nella civiltà occidentale e per preparare i partecipanti ad affrontare le sfide dell’evangelizzazione nella cultura contemporanea, riflettendo sul ruolo dell’università cattolica in questo processo.

In un contesto di rivoluzione culturale, segnato da ideologie come il positivismo scientifico, il marxismo e il relativismo morale e religioso, la RIU, attraverso l’APRA e questo corso, cerca di offrire una risposta al mondo. Di fronte a queste visioni riduttive, la Chiesa presenta una prospettiva integrale che permette all’essere umano di raggiungere la sua massima libertà e dignità, fondata sulla verità su Dio, sul mondo e sulla persona umana. Questa cosmovisione cattolica del mondo non è solo un’idea astratta o storica, ma un impegno reale per coloro che si identificano come cristiani e hanno a cuore il benessere dell’umanità. Proprio a causa di questi cambiamenti, l’Ateneo diviene un faro di luce nella cultura contemporanea.

Roma, con la sua ricchezza storica e culturale, è uno scenario ideale per approfondire questi argomenti. La presenza del Papa ispira la diffusione della cultura cristiana nelle periferie esistenziali del mondo di oggi. Per tutte queste ragioni, il corso Cristianesimo e cultura è progettato per aiutare i partecipanti a vivere la loro fede nel XXI secolo, a comprendere la risposta della Chiesa alla cosmovisione del mondo contemporanea e ad assumere la loro missione di collaboratori cristiani, fornendo un’opportunità unica per incontrare Cristo in un contesto profondamente arricchente e spirituale.

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci