Arte, Cultura e Missione APRA
I valori e la missione ispirano opere dâarte
In occasione del 30° Anniversario dalla fondazione dellâAteneo Pontificio Regina Apostolorum, tra le molte attivitĂ celebrative, è stata organizzata una Mostra Collettiva dâarte aperta alla partecipazione di tutti gli studenti, docenti, alumni, membri del personale e partner dellâAteneo.
Lâevento, intitolato Arte: Linguaggio Universale; oltrepassare i confini, unire i cuori, ha voluto condividere e promuovere i talenti personali, oltre a dare spazio alla creativitĂ ed espressione artistica allâinterno della ComunitĂ Accademica. Se lâarte è un linguaggio universale che può abbatte le frontiere e unire i cuori, può diventare anche un mezzo espressivo idoneo per diffondere i valori e contribuire alla missione dellâAPRA in dialogo con la cultura tra fede e regione. Per tematizzare questa potenzialitĂ , i partecipanti sono stati invitati a esplorare il tema della Pentecoste quale simbolo riassuntivo e iconografico per lâAPRA attraverso diverse forme artistiche: pittura, scultura, fotografia, video, musica e scrittura.
Lâiniziativa ha goduto di una crescente adesione, con la partecipazione di 28 artisti tra studenti laici e religiosi, alumni, dipendenti, collaboratori, che hanno avuto modo di esporre un massimo di tre opere ciascuno. Lâesposizione dei loro lavori ha impreziosito lâingresso dellâAteneo dal 18 aprile al 29 maggio 2024, incontrando unâottima accoglienza da parte della ComunitĂ , e diventando un punto di aggregazione.
Il 23 aprile, durante la cerimonia di inaugurazione, il Vicerettore Accademico P. David Koonce, L.C. ha sottolineato il valore comunicativo ed espressivo dellâarte, legandolo ai valori sottolineati dalla mostra: CattolicitĂ , MulticulturalitĂ , VeritĂ e CaritĂ , Comunione. Aspetto ripreso come orizzonte di crescita comune anche dallâintervento di Diego Zanforlin, Curatore della mostra e Coordinatore del Comitato Esecutivo formato da Maria Selva Silvestri, P. Alejandro Paez, L.C., Fr. Diego Deschamps Cornu, L.C., Juan Ignacio Uzcanga GarcĂa.
La Collettiva dâArte ha riconosciuto lo sforzo degli artisti, con la consegna di due premi: il Premio della Critica destinato allâopera che meglio unisse tecnica e tematica, e il Premio per la Tematica, riconosciuto allâopera che ha plasmato i valori APRA nel modo piĂš completo. La premiazione si è svolta il 21 maggio 2024 allâinterno di un altro evento celebrativo del 30°, il We Are APRA. La Giuria, composta dal Comitato Esecutivo e da altri membri della comunitĂ , tra i quali il Rettore, ha assegnato il Premio della Critica a Patrizia Langher con lâopera Presente Presente Presente, e il Premio per la Tematica a Fr. AndrĂŠs de la Torre Salazar, L.C. con un Trittico sulla Pentecoste. Ad ogni partecipante è stato riconosciuto un attestato e un premio di partecipazione, come segno dellâimportanza di unire i propri talenti in un obiettivo comune.