Trenta anni di docenza presso l’Ateneo Regina Apostolorum

di don Alain Contat

Non chiedere nulla, non rifiutare nulla”: tale era il consiglio di San Francesco di Sales riguardo alle cariche ecclesiastiche, e lo si potrebbe estendere anche al di là dello stretto munus gubernandi. Infatti, il cristiano che segue questo motto è sicuro di adempire la volontà di Dio, perché i suoi talenti – nel senso evangelico della parola – vengono allora messi al servizio del bene comune. Altri diranno se la mia docenza trentennale avrà contribuito alla formazione degli studenti dell’Ateneo Regina Apostolorum; ma posso testimoniare di essere stato chiamato due volte ad insegnarvi filosofia: nel 1994 come docente incaricato, poi nel 2007 come professore ordinario.

Al termine di questo lungo periodo, mi preme anzittutto di ringraziare la Provvidenza per questi anni di insegnamento, insieme a coloro che ne furono, per così dire, i ministri, quindi i diversi Decani che mi hanno aiutato, dal 2007, a compiere la mia missione: i PP. Michael Ryan, Rafael Pascual, Alex Yeung e Alberto Carrara, LLCC. La mia gratitudine va poi, ovviamente, ai colleghi, specialmente quelli con i quali ho potuto discutere di problematiche filosofiche: fra altri, Jesús Villagrasa, L.C., nonché i Proff. Jason Mitchell e Carmelo Pandolfi.

Ringraziando in fine i miei tanti studenti della loro compartecipazione, vorrei incitare loro e i loro successori a proseguire lo studio e la ricerca nell’indirizzo che ho cercato di percorrere: quello che unisce strettamente la metafisica tommasiana dell’essere da una parte, e la comprensione storico-teoretica della filosofia occidentale d’altra parte. Così potranno affrontare le sfide intellettuali che provengono dalla postmodernità in cui siamo immersi.

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci