Regina Apostolorum Legacy

Regina Apostolorum Legacy

Ogni anno all’ Ateneo Pontificio Regina Apostolorum diamo il benvenuto mediamente a 1.200 studenti: giovani uomini e donne di talento desiderosi di costruire le loro conoscenze, rafforzare la loro vita spirituale e prepararsi ad essere leader nella società contemporanea.

Con il sostegno del nostro patrimonio pontificio e dei nostri professori dedicati, puntiamo a stare all’avanguardia della cultura e promuovere incessantemente una visione cattolica del mondo della persona e della cultura umana.

Il Fondo Pontificio per le Borse di Studio nasce dal desiderio e dalla necessità di attrarre e sostenere studenti caratterizzati da uno stato di eccellenza e da un comprovato impegno per l’evangelizzazione della cultura. Questo fondo potrà sostenere la formazione sia del clero che dei laici impegnati nell’evangelizzazione della cultura.

Evangelizzare la cultura non è solo la nostra missione ma anche la missione della Chiesa perché “una fede che non diventa cultura è una fede non pienamente accettata, non del tutto pensata, non fedelmente vissuta” (San Giovanni Paolo II).

Nella nostra epoca, le parole di San Paolo VI sono senza tempo: “la divisione tra il Vangelo e la cultura è senza dubbio il dramma del nostro tempo, come lo era di altri tempi” (Evangelii Nuntiandi, 20). Gli apostoli e i leader cristiani che si formano al Regina Apostolorum sono accompagnati in questa missione dagli sforzi dei nostri benefattori che ci permetterà di offrire loro una borsa di studio per continuare a prepararci a rispondere meglio sia come testimoni credibili del Vangelo e che quali testimoni integrali dello sviluppo umano. “L’impegno per la pace, la giustizia, i diritti umani e la crescita umana sono anche una testimonianza del Vangelo quando è segno di preoccupazione per le persone ed è diretto verso lo sviluppo integrale dell’uomo ” (Redemptoris Missio, 42).

 

Tale fondo si costituisce grazie alla generosità dei donatori che si preoccupano in particolare della preparazione dei seminaristi e che hanno compreso che uno dei compiti più importanti della Chiesa è certamente la formazione di coloro che devono animare la comunità cristiana dei fedeli, i sacerdoti.

«La Chiesa ha il dovere e il diritto, proprio ed esclusivo, di formare coloro che sono designati per i sacri ministeri» (can. 232 del Codice di Diritto Canonico).

Le Borse di Studio del Sacro Cuore sono destinate agli studenti che appartengono al seminario dei Legionari di Cristo e che attualmente studiano presso il nostro Ateneo Pontificio. Questi studenti si distingueranno per la loro continua evangelizzazione della cultura anche attraverso i social network (Facebook, Instagram, TikTok, ecc.) senza compromettere la propria identità religiosa secondo il cuore di Cristo.

Le persone che contribuiscono a questo fondo hanno chiaro che la vocazione «è un dono della grazia di Dio e mai un diritto umano, tanto che “non si può mai considerare la vita sacerdotale come un affare semplicemente umano, né la missione del ministro come un progetto semplicemente personale”. Ogni pretesa o presunzione da parte di coloro che sono chiamati è quindi radicalmente esclusa. Tutto il loro cuore e il loro spirito dovrebbero essere pieni di una gratitudine stupita e profondamente sentita, una fiducia e una speranza incrollabili, perché coloro che sono stati chiamati sanno di essere radicati non nella propria forza, ma nella fedeltà incondizionata di Dio che chiama» (Papa Giovanni Paolo II, Pastores Dabo Vobis, 25.03.1992). Inoltre, coloro che contribuiscono a questo fondo hanno molto chiaro che la fede è un dono che viene comunicato attraverso la comunità. Quella comunità è un dono di Dio e fa uso dei suoi doni per trasmettere il Vangelo comunicando la bellezza e il bene del regno dei cieli già qui sulla terra. In questo tempo in cui siamo abituati a trovare una “app” per tutto e a scaricare tutto, abbiamo bisogno di testimoni che ci mostrino che «la salvezza che Dio ci offre è un invito a far parte di una storia d’amore intrecciata con le nostre storie personali» (Un viaggio apostolico di sua santità Papa Francesco a Panama in occasione della 34esima giornata mondiale della gioventù, 26.01.2019).

Il luogo in cui si trova la formazione è sia nel seminario che nelle Università Pontificie. Non solo i futuri sacerdoti, ma anche i candidati per il sacerdozio dovrebbero prepararsi in modo molto coscienzioso ad accogliere il dono di Dio e a metterlo in pratica, sapendo che la Chiesa e il mondo ne hanno un bisogno assoluto. Dovrebbero approfondire il loro amore per Cristo buon pastore, modellare i loro cuori sulla sua, essere pronti a uscire come sua immagine sulle strade del mondo per annunciare a tutta l’umanità Cristo la via, la verità e la vita» (Papa Giovanni Paolo II, Pastores Dabo Vobis,25.03.1992).

Le borse di studio di questo fondo sono destinate agli studenti che vorrebbero proseguire gli studi presso il nostro Ateneo Pontificio, tuttavia, a causa delle numerose difficoltà economiche che devono affrontare, non possono permettersi di continuare i loro studi al Regina Apostolorum.

Nel corso del 2018, anno in cui abbiamo festeggiato il 25° anniversario dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, P. Clemens Gutberlet LC, Alumni del Regina Apostolorum dal 2003, ha dato il via ad un’iniziativa di particolare interesse, il Tour2France, un vero e proprio tour in bicicletta partito da Piazza San Pietro per raggiungere il Santuario di Nostra Signora di Lourdes.

Il “Tour2France” nasce dal desiderio di P. Clemens di unire le due grandi passioni della sua vita: il ciclismo e la Formazione Integrale Cristiana. “Il cammino di vivere la fede e di testimoniare l’Amore di Dio è un servizio. L’amore, come via dell’autentica umanità, diventa sempre concreto nelle opere reali”.

Con la consapevolezza che ogni chilometro percorso sarebbe stato un aiuto concreto da parte di diversi donatori, durante e dopo la pandemia causata dal COVID-19, il team degli studenti dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, guidato da P. Clemens Gutberlet LC., ha pedalato ogni chilometro con entusiasmo, emozione, coraggio e spiritualità.

Grazie alla dedizione di P. Clemens e di tutti i suoi benefattori che sostengono il Tour, è possibile creare nuove borse di studio per gli studenti di merito dell’Ateneo, giovani di talento e promettere quel desiderio di accrescere le loro conoscenze e rafforzare la loro vita spirituale.

La terza edizione del “Tour2France” è stata particolarmente significativa anche perché, oltre a sottolineare l’importanza della magnanimità di una società che si sta riprendendo da una circostanza globale molto difficile e che si sforza di aiutare i bisognosi a realizzare il loro futuro, ha evidenziato la rilevanza culturale e internazionale di questo tour ricevendo il patrocinio del Consiglio Pontificio della Cultura del Vaticano.

In questo particolare periodo in cui viviamo, si pone il finanziamento di questo fondo di borse di studio “Buon Samaritano”. I futuri leader cristiani che diventeranno gli apostoli di Dio dovranno testimoniare l’amore di Dio «con questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se vi amate» (Gv 13,35). Ricordiamo che quando San Francesco “dichiara benedetti tutti coloro che amano il loro fratello “tanto quando è lontano da lui quanto quando è con lui”. Nel suo modo semplice e diretto, San Francesco ha espresso l’essenza di un’apertura fraterna che ci permette di riconoscere, apprezzare e amare ogni persona, indipendentemente dalla vicinanza fisica, indipendentemente da dove è nato o vive» (Lettera Enciclica, Fratelli Tutti, del Santo Padre Francesco, 03.10.2020).

 


Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa