Riconoscimento Titoli Ecclesiastici
ATTENZIONE: questa pagina è di carattere prettamente informale e vuole offrire alcune informazioni utili sul riconoscimento civile dei titoli pontifici. Dato che tali informazioni variano senza che i singoli atenei vengano preventivamente avvertiti, e differiscono in base al sistema educativo di destino della richiesta di riconoscimento degli studi, l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum non si assume alcuna responsabilità sull’esattezza o sull’effettivo aggiornamento delle indicazioni qui presenti.
Il responsabile del processo di riconoscimento civile dei titoli è la persona che ha conseguito il titolo. Pertanto, il diretto interessato deve procedere in base alle norme emanate dall’ente presso il quale si desidera riconoscere il proprio titolo (per esempio, per l’Italia tale ente è il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; per il Messico è la Secretaría de Educación Pública).
Per quanto riguarda il processo di riconoscimento dei titoli, l’Ateneo si limita al rilascio dei certificati e diplomi in pergamena relativi ai percorsi di studio in esso svolti. Le informazioni sui certificati e diplomi rilasciati sono disponibili sulla pagina: Richiesta di certificati e diplomi.
Riconoscimento Titoli Ecclesiastici
L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum è un’istituzione educativa superiore canonicamente eretta e approvata dalla Sede Apostolica con il diritto di conferire i gradi accademici per autorità dalla Santa Sede. Per effetto dei decreti della Congregazione per l’Educazione Cattolica, all’interno di esso sono state costituite le facoltà di Teologia, Filosofia e Bioetica con il diritto di conferire i gradi accademici di Baccalaureato, Licenza e Dottorato. Collegato alla Facoltà di Teologia, è stato canonicamente eretto l’Istituto Superiore di Scienze Religiose dove si svolgono i corrispettivi cicli di Baccalaureato e Licenza.
I gradi accademici conferiti dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum seguono gli ordinamenti didattici stabiliti e riconosciuti dal sistema educativo pontificio. La Santa Sede ha aderito ai trattati Europei riguardanti lo Spazio Europeo di Educazione Superiore e il Processo di Bologna (2003). Ha, inoltre, stretto accordi particolari sul tema del riconoscimento degli studi con alcuni stati, europei e non europei, direttamente o attraverso le conferenze episcopali locali. Per effetto di tali accordi, i titoli pontifici sono riconosciuti in tutta Europa secondo quanto stabilito dalla Convenzione di Lisbona (11 Aprile 1997), ratificata dallo Stato Italiano con la legge n. 148 (11 Luglio 2002).
Per poter richiedere il riconoscimento civile dei titoli in un’istituzione educativa che non rientri tra quelle approvate dalla Santa Sede, la maggior parte degli stati richiede la preventiva vidimazione dei documenti, cioè l’apposizione dei timbri che ne attestano l’autenticità da parte dalla Congregazione per l’educazione Cattolica e della Segreteria di Stato Vaticano. Questo passaggio è necessario perché la Santa Sede non ha aderito alla Convenzione dell’Aja. Perciò non è possibile apporre le Apostille dell’Aia sui documenti dell’Ateneo.
L’iter per ottenere le vidimazioni dei documenti presso la Santa Sede è il seguente:
- Richiesta presso la Segreteria Generale dei documenti che si desidera vidimare (maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Richiesta di certificati e diplomi).
- Richiesta di vidimazione dei documenti presso:
- La Congregazione per l’Educazione Cattolica– P.zza Pio XII n. 3- tel. 06.69.884.167 – fax 06.69.884.172. Per l’eventuale riconoscimento del titolo è necessario vidimare almeno (come detto, questo varia da stato a stato) e portare:
- l’originale del Diploma in pergamena e una fotocopia;
- il certificato di Ottenimento Titolo (contenente gli esami sostenuti).
- La Segreteria di Stato del Vaticano– (Palazzo Apostolico Vaticano). Città del Vaticano – tel. 06.6988.3438 – fax 06.6988.5088, portando il Diploma ed il certificato degli esami originali per ottenere l’autentica delle firme
I documenti che possono essere vidimati presso la Santa Sede sono solo quelli relativi all’ottenimento dei gradi accademici di Baccalaureato, Licenza e Dottorato.
L’Ateneo offre, su richiesta, il servizio di vidimazione per i propri studenti (più informazioni alla pagina Richiesta di certificati e diplomi).
Riconoscimento dei Titoli Pontifici in Italia
La Santa Sede e lo Stato Italiano hanno stretto accordi per facilitare il riconoscimento di alcuni gradi accademici di diritto pontificio.
I titoli Pontifici in Italia
Secondo il Decreto del Presidente della Repubblica 27 maggio 2019, n. 63 (GU.pdf) ad oggi lo Stato Italiano assicura il riconoscimento civile dei gradi accademici pontifici di Baccalaureato e Licenza, rispettivamente come Laurea e Laurea magistrale, nelle seguenti discipline: Teologia, Sacra Scrittura, Diritto Canonico, Liturgia, Spiritualità, Missiologia e Scienze Religiose.
Il summenzionato decreto aggiorna l’art. 10,2 della Legge 25 marzo 1985, n. 121 e il Decreto del Presidente della Repubblica, 2 febbraio 1994, n. 175.
Per procedere al riconoscimento civile in Italia, l’interessato anzitutto deve chiedere presso la Segreteria Generale i seguenti certificati:
- Diploma e Certificato di Ottenimento Titolo con dichiarazione delle 13 annualità di insegnamento e 180 ECTS* per il riconoscimento del Baccalaureato come “Laurea”.
- Diploma e Certificato di Ottenimento Titolo con dichiarazione delle 20 annualità di insegnamento e 120 ECTS* per il riconoscimento della Licenza come “Laurea Magistrale”.
* Per chi ha ottenuto i titoli accademici prima che in Ateneo entrasse in vigore il sistema europeo di accumulazione e trasferimento dei crediti (ECTS), su richiesta sarà possibile ottenere, in allegato al certificato, una dichiarazione di equipollenza dove si attesta che il curriculum quinquennale ha assolto i 180 crediti previsti per il Baccalaureato e il successivo biennio di specializzazione (Licenza) ha assolto i 120 crediti per la Licenza.
Tali documenti dovranno essere vidimati presso la Santa Sede come descritto sopra.
Successivamente alle suddette vidimazioni, per la legalizzazione presso lo stato italiano sarà necessario seguire quanto indicato a questa pagina:
https://ambsantasedevaticano.esteri.it/ambasciata_santasedevaticano/it/informazioni_e_servizi/servizi_consolari/legalizzazione-documenti.html
Qui sotto si esplicita l’iter per la legalizzazione presso lo stato italiano attualmente di nostra conoscenza:
- Prenotare il servizio di legalizzazione sul sito https://prenotami.esteri.it a nome del possessore del titolo di studio.
-
- Prenotazione tramite delegato:
- Qualora si intenda delegare una terza persona, l’appuntamento dovrà essere sempre preso a nome del possessore del titolo di studio.
- Il delegato avrà cura di presentare la delega in originale in carta libera e una fotocopia del documento del delegante.
- Nel caso in cui il delegato rappresenti più persone, dovrà prendere un appuntamento per ciascun delegante. Il servizio è erogato in base all’ordine di arrivo in Ambasciata.
- Contemporaneamente alla legalizzazione del titolo di studio, qualora richiesto da altre Pubbliche Amministrazioni italiane, potrà essere rilasciata anche la relativa Dichiarazione di valore. In questo caso bisognerà presentare, oltre al titolo in originale, il certificato Diploma Supplement, anch’esso già legalizzato dai due Enti vaticani (Santa Sede)
- Il giorno dell’appuntamento l’interessato dovrà presentarsi con un documento di riconoscimento, munito del titolo di studio in originale. L’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sedesi trova in Viale delle Belle Arti. Roma – tel. 06.3264881
- Per i costi e la modalità di pagamento dei servizi di legalizzazione e Dichiarazione di valore consultare la pagina: https://ambsantasedevaticano.esteri.it/ambasciata_santasedevaticano/it/informazioni_e_servizi/servizi_consolari/legalizzazione-documenti.html
Infine, bisognerà presentare una domanda in carta semplice, unitamente alla documentazione corredata da tutte le vidimazioni su indicate, presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Equipollenze – Via Michele Carcani, 61. Roma – Tel. 06 9772.6090.
Diploma di Magistero in Scienze Religiose
Il titolo di Diploma di Magistero in Scienze Religiose (quadriennale) non è tra i titoli soggetti a riconoscimento da parte dello Stato Italiano. Tuttavia è valido per svolgere attività di insegnamento secondo quanto decretato dal Presidente della Repubblica in data 20 agosto 2012 (n. 175).
Riconoscimento dei Titoli Pontifici all’estero
Dopo aver conseguito la vidimazione presso la Segreteria di Stato del Vaticano, è necessario recarsi presso l’Ambasciata del proprio Paese presso la Santa Sede, o presso la Nunziatura Apostolica del Paese stesso, per le corrispondenti vidimazioni. Infine, occorre seguire le istruzioni dell’ente ministeriale educativo presso il quale si desidera richiedere il riconoscimento del proprio titolo.