Dopo il Covid-19: quali scenari ci attendono?
VALUE@WORK OPEN TALKS
Proseguono i Value@Work Open Talks promossi dallâIstituto di Studi Superiori sulla Donna dellâAteneo Pontificio Regina Apostolorum, con un nuovo ciclo di incontri in diretta streaming sul tema: âDopo il Covid-19: quali scenari ci attendono?â .
Lâiniziativa, promossa nellâambito del progetto Value@Work, cercherĂ di comprendere quali saranno gli effetti della pandemia sulle relazioni interpersonali, sullâeconomia, quali le sfide della dignitĂ del lavoro e dellâintelligenza artificiale, quali le ricadute sociali e culturali. Ogni appuntamento cercherĂ di aiutarci a cambiare sguardo sulla realtĂ , ad aprirci a nuovi percorsi ed orizzonti di senso, avendo chiaro che per ripartire, bisognerĂ innanzitutto saper innovare.
I Talks, che nascono dalla necessitĂ di offrire momenti fecondi di dialogo, di confronto e di condivisione, saranno anche delle opportunitĂ preziose per sviluppare idee e pensiero critico.
I Talks si svolgeranno sulla piattaforma Zoom, dalle ore 17 alle ore 18:30, in base al seguente calendario.
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare sarĂ sufficiente registrarsi scrivendo a issdonna@upra.org
PROGRAMMA:
8 giugno - Fede e spiritualitĂ al tempo del Covid-19
Quale impatto ha la pandemia sulla spiritualitĂ ? Cosa è cambiato? Che ruolo ha ricoperto la fede in questo tempo? Quale guida e visione può fornirci la fede? Prof. Micheal Ryan L.C, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum _________________________________________________________________15 giugno - Generazione Z. Valori, motivazioni e atteggiamenti verso il lavoro e lâinnovazione
Quali sono le motivazioni e gli atteggiamenti della generazione Z nei confronti del lavoro e dell'innovazione? La pandemia ha cambiato i loro atteggiamenti? Prof.ssa Silvia Profili - UniversitĂ Europea di Roma _________________________________________________________________22 giugno - Le conseguenze economiche della pandemia
Come stanno cambiando le dinamiche della globalizzazione? Come si porrĂ la Cina? Chi sarĂ leader dellâeconomia nei prossimi 10 anni? LâEuropa saprĂ mostrarsi unita e ritrovare il suo spirito di innovazione?
Prof. Giuseppe Di Taranto, Università Europea di Roma _________________________________________________________________30 giugno - Cosa manca e cosa resta di importante da fare per il futuro dell'Italia dopo il Decreto Rilancio?
Cosa serve al sistema Italia per tornare competitivo? Se ne discuterĂ con l'Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti - UCID _________________________________________________________________6 luglio - LâIntelligenza Artificiale al tempo della pandemia.
Intelligenza artificiale e pandemia: quali sfide? Quali i diritti fondamentali nellâera dellâinnovazione e della trasformazione digitale? Prof. Alberto Carrara L.C, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum _________________________________________________________________13 Luglio - Gli effetti della pandemia sulle relazioni interpersonali
Che impatto ha avuto il lockdown sulle relazioni interpersonali? Eâ cambiato il nostro modo di rapportarci con gli altri? Laura Salvo, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum