Master in Scienza e Fede 2019-2020
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Istituto Scienza e FedeMaster in Scienza e Fede |
Master in Scienza e Fede
Anno accademico 2019-2020
Presentazione
L’Istituto Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum offre la diciottesima edizione del Master in Scienza e Fede, il quale forma parte del Progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest), sotto gli auspici del Pontificio Consiglio della Cultura e in collaborazione con altre università pontificie di Roma e con le facoltà di Teologia, Filosofia e Bioetica dell’Ateneo. Il rapporto tra scienza e fede è un tema con cui ci si confronta sempre più spesso: da una parte, gli incessanti sviluppi della scienza e della tecnica suscitano nuove ed urgenti questioni etiche ed antropologiche; dall'altra, ci troviamo di fronte al cosiddetto pluralismo culturale e religioso, che suscita il bisogno di proporre punti d'incontro verso il dialogo e la comune ricerca della verità. Grazie ad una convenzione con lo SNADIR (link), gli insegnanti di religione possono accedere al master e vedersi riconosciuti dei punti utili alle graduatorie. Programma del Master 2019-2020 (pdf) - Depliant del Master (pdf) - lettera di presentazione (pdf) - Locandina (pdf) Testimonianze degli studenti del Master (link) Modulo d'iscrizione (link)Destinatari e sbocchi professionali
Il Master si rivolge a tutte quelle persone che abbiano un forte desiderio di sviluppare ed approfondire le competenze teoriche e culturali relative al rapporto scienza e fede, ed è particolarmente indicato per le seguenti figure:- religiose e religiosi impegnati nell’attività pastorale;
- operatori religiosi nell’ambito di associazioni culturali cristiane presenti sul territorio nazionale;
- docenti e studenti delle istituzioni culturali cattoliche (Atenei, Università, Istituti di Scienze Religiose);
- docenti di scuole statali che intendono specializzare la propria formazione scientifica e culturale;
- tutti quei professionisti (medici, avvocati, scienziati) che, per motivi di lavoro, si trovano a porsi quesiti etici e morali;
- esperti nella progettazione di attività didattiche interdisciplinari (scuole medie inferiori e superiori, università, master, formazione a distanza);
- esperti in scienze della comunicazione e della globalizzazione;
- esperti sulle problematiche culturali, religiose e politiche dei rapporti tra scienza e fede, da inserire negli organismi internazionali governativi e non (ONU, UNESCO, Unione Europea, Commissioni di Pari Opportunità, Istituzioni Pubbliche, Enti Pubblici e Privati, Settore Non-Profit, Comitati Etici e di Bioetica);
- operatori nell’ambito della formazione e della divulgazione scientifica (giornalisti, mass-mediologi e figure simili);
- operatori nell’ambito delle professioni d’aiuto.
Durata
Il Master dura quattro semestri (due anni).Date per l’iscrizione
Grazie alla sua struttura ciclica, il Master può accogliere nuovi studenti all’inizio di ogni semestre. Le date utili sono: dal 5 giugno all’11 ottobre 2019 e dal 5 novembre 2019 al 14 febbraio 2020.Ammissione
- Master di primo livello:
- Diploma:
Titoli ottenuti
- Master di primo livello in Scienza e Fede. Il Master viene raggiunto completando il ciclo dei due anni e raggiungendo il numero di crediti richiesto. Come tale, questo Master è riconosciuto come corso di perfezionamento per la graduatoria dei docenti, in base ai crediti formativi acquisiti.
- Diploma di specializzazione in Scienza e Fede. Il Diploma viene raggiunto completando il ciclo dei due anni e raggiungendo il numero di crediti richiesto. Come tale, questo Diploma è riconosciuto come corso di perfezionamento per la graduatoria dei docenti, in base ai crediti formativi acquisiti.
Come seguire il Master
Sono previste tre modalità per seguire i corsi e le conferenze del Master: - modalità presenziale: le lezioni del Master si tengono presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Via degli Aldobrandeschi, 190 Roma; - modalità a distanza, tramite videoconferenza: qualora fosse raggiunto un numero sufficiente di iscritti, sarà possibile partecipare mediante video-conferenza dalle sedi distaccate già operative (Bologna) o da creare; - modalità a distanza tramite internet: gli studenti a distanza possono seguire i corsi prescritti e le conferenze del Master da casa propria via internet, senza aggravio di spese.Costo annuale
(comprensivo d’iscrizione)- Master: 900,00 €, divisibile in due rate da €450,00, la prima contestualmente all’iscrizione e la seconda all’inizio del semestre successivo.
- Diploma: 550,00 €, da dividere in 2 rate come sopra.
Offerta formativa (corsi e conferenze)
Ogni semestre include una sessione pomeridiana di quattro unità a cadenza settimanale (martedì pomeriggio, dalle 15:30 alle 18:40), due per il corso prescritto, e due per i moduli di conferenze. In più vengono offerti ulteriori corsi opzionali, alcuni di essi di carattere intensivo, in altri giorni della settimana. Molte le tematiche sviluppate durante i diversi corsi e moduli di conferenze del Master: dalla fisica alla filosofia, dall’astronomia alla storia dei rapporti fra scienza e religione; dalla biologia alle neuroscienze; fino ad affrontare argomenti di grande attualità come la questione dello statuto dell’embrione e le biotecnologie. Più di ventiquattro conferenze annuali tenute da altissime figure del mondo della scienza, della teologia e della filosofia. Gli studenti che scelgono l’indirizzo di studi sindonici possono seguire i corsi e conferenze offerti dal Diploma in Studi Sindonici.Discipline ed esami
Ai fini del riconoscimento del titolo sono requisiti indispensabili: 1. La frequenza ai corsi. 2. Il superamento degli esami alla fine di ogni semestre. 3. La partecipazione alle conferenze programmate e la consegna degli esercizi pratici richiesti dai relatori. 4. La presentazione di un lavoro scritto conclusivo di 25-30 pagine, su un tema approvato dal Direttore accademico e diretto da uno dei professori del Master. Il totale dei crediti considerati obbligatori per il conseguimento del titolo del Master di primo livello è di 60 ECTS, suddivisi nel modo seguente: - Corsi prescritti: 12 ECTS - Corsi opzionali: 18 ECTS (almeno 6 ECTS del proprio indirizzo) - Moduli di conferenze: 16 ECTS - Lavoro scritto: 9 ECTS - Partecipazione ad altre attività fuori programma (altri corsi, conferenze, congressi e simposi, corsi estivi, visite guidate, ecc.) proposte dal Master o dagli stessi studenti (previa approvazione del Direttore Accademico): 36 punti, equivalenti a 5 ECTS. Il totale dei crediti considerati obbligatori per il conseguimento del Diploma di specializzazione è di 46 ECTS, suddivisi nel modo seguente: - Corsi prescritti: 12 ECTS - Corsi opzionali: 6 ECTS - Moduli di conferenze: 16 ECTS - Lavoro scritto: 9 ECTS - Partecipazione ad altre attività fuori programma (altri corsi, conferenze, congressi e simposi, corsi estivi, visite guidate, ecc.) proposte dal Master o dagli stessi studenti (previa approvazione del Direttore Accademico): 24 punti, equivalenti a 3 ECTS.Programma globale del Master
La struttura didattica del Master è organizzata in corsi e moduli di conferenze. Il programma si svolge in modo ciclico.Anno accademico 2019-2020
Primo Semestre
Corso prescritto: ISFP1004 Filosofia antica, mondo medievale e scienza moderna (3 ECTS) P. Adrián Canal, L.C. Corsi opzionali: ISFO1001 Storia dell’astronomia (3 ECTS) (intensivo) Prof. Costantino Sigismondi ISFO1011 Storia della Sindone nel contesto del culto e della pietà cristiana (3 ECTS) Prof. Gian Maria Zaccone ISFO1013 Evoluzione ed evoluzionismi (3 ECTS) Prof. P. Alex Yeung, L.C. Modulo 5: ISFM1005 La questione dei miracoli (2 ECTS) (collaboratori) Modulo 6: ISFM1006 Le fondamenta della materia fisica (2 ECTS) (collaboratori)Secondo Semestre
Corso prescritto: ISFP1003 Scienza e religione (3 ECTS) Prof. Fernando Di Mieri e collaboratori Corsi opzionali: ISFO1012 Fisica per filosofi (3 ECTS) Prof. Matteo Siccardi ISFO1010 Neurofilosofia (3 ECTS) Prof. P. Alex Yeung, L.C. Modulo 7: ISFM1007 Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale (2 ECTS) (collaboratori) Modulo 8: ISFM1008 Biotecnologie e questioni bioetiche (2 ECTS) (collaboratori)Anno accademico 2020-2021
Primo semestre
Corso prescritto: ISFP1001 Scienza, filosofia e teologia: un dialogo possibile? (3 ECTS) (premiato dal Science and Religion Course Program Award del CTNS) P. Rafael Pascual, L.C. Corsi opzionali: ISFO1003 La scienza e la teologia di fronte alla Sindone (3 ECTS) P. Gianfranco Berbenni, ofm cap. ISFO1004 Elementi di neurobioetica (3 ECTS) P. Alberto Carrara e collaboratori Modulo 1: ISFM1001 Scienziati e credenti (2 ECTS) (collaboratori) Modulo 2: ISFM1002 Evoluzione e creazione (2 ECTS) (collaboratori)Secondo semestre
Corso prescritto: ISFP1002 L’antropologia cristiana di fronte alla scienza (3 ECTS) P. Pedro Barrajón, L.C. Corsi opzionali: ISFO1006 Biologia per Filosofi (3 ECTS) Prof. Pietro Ramellini ISFO1014 Filosofia dell’informazione (3 ECTS) Prof. P. Alex Yeung, L.C. Modulo 3: ISFM1003 La mediazione della filosofia tra la scienza e la fede (2 ECTS) (collaboratori) Modulo 4: ISFM1004 Creazione e teorie sull’origine dell’universo (2 ECTS) (collaboratori)Descrizioni dei corsi (2019-2020)
Corsi prescritti
ISFP1004 Filosofia antica, mondo medievale e scienza moderna (3 ECTS) Prof. P. Adrián Canal, L.C.Il corso si prefigge di studiare, da una triplice prospettiva (cosmologico-metafisica, storica e epistemologica) il modo in cui la filosofia, la scienza e la religione hanno interagito lungo la storia del pensiero. La natura del corso è storica. Si vedrà lo sviluppo del rapporto filosofia-scienza-religione negli autori principali dell’antichità, del medioevo e della rivoluzione scientifica. Si cercherà di sottolineare due fattori chiave per capire lo sviluppo della scienza: da una parte la natura dell’ente mobile e delle sue specifiche categorie, con uno speciale riguardo verso la dottrina dell’ilemorfismo e dall’altra alcuni aspetti di filosofia della scienza che possono aiutarci a capire meglio l’oggetto, il metodo e la portata della nuova scienza sperimentale.
Bibliografia: Aristotele, De coelo et mundo, Fisica, in «Opere», vol. 3, Roma-Bari 1983; Jean Buridan, Quaestiones in De caelo et mundo, Quaestiones in Physicorum, Quaestiones in Metaphysicorum; E.J. Dijksterhuis, Il meccanicismo e l’immagine del mondo dai presocratici a Newton, Feltrinelli, Milano 1971; Galileo Galilei, De motu, Sidereus Nuntius, Il Saggiatore, Dialogo sopra i due massimi sistemi, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti alla meccanica, in «Le opere di Galileo», Firenze 1968; L. Geymonat (a cura di), Storia del pensiero filosofico e scientifico, Garzanti, Milano 1981; A. Koestler, I sonnamboli. Storia delle concezioni dell'universo, Jaca Book, Milano 1981; Isaac Newton, Principia Mathematica Philosophiae Naturalis, Opticks, Newton’s Religious and Alchemical Papers, cf. «Newton Project».
Il corso si svolgerà i martedì pomeriggio del primo semestre, dalle 15:30 alle 17:00. ISFP1003 Scienza e religione: storia dei rapporti recenti tra scienza e fede (3 ECTS) Prof. Fernando Di Mieri e collaboratoriIl corso intende approfondire il rapporto fra le scienze empiriche e la religione, come potrebbe al meglio determinarsi anche sulla base di esempi storici recenti. Nelle prime lezioni saranno presentate le più note tipologie elaborate in proposito (Barbour, Stenmark, et al.). Successivamente, saranno analizzate in particolare la teoria dei Magisteri Non Sovrapposti (S.J. Gould, in I pilastri del tempo) e quella della non necessità di un Dio creatore (S. Hawking, in Il Grande Disegno), mettendone in rilievo le criticità. Quindi, in costante attenzione al Magistero Pontificio, si mostrerà come un pensiero realista diretto, di cui saranno esaminati i caratteri e le motivazioni più note, favorisca una relazione feconda tra le “credenze” teistiche e le “acquisizioni” scientifiche. In tale ambito, sarà sottolineata la forza argomentativa della via teleologica (J. Haldane) e della probabilità bayesiana (Swinburne) nella difesa razionale dell’esistenza di Dio.
Testi di riferimento: P. Haffner, Scienza e religione. Storia dei rapporti recenti fra scienza e fede, APRA, Roma 2005; S.J. Gould, I pilastri del tempo, Il Saggiatore, Milano 2000; S. Hawking - L. Mlodinow, Il grande disegno, Mondadori, Segrate (Milano) 2012; B.C. van Fraassen, L'immagine scientifica, CLUEB, Bologna 1985, pp. 253-265; J.J.C. Smart - J. Haldane, Atheism and Theism, II ed., Blackwell, Oxford 2002; R. Swinburne, The Existence of God, rist. II ed., Clarendon Press, Oxford 2014 (saranno distribuite sintesi selettive in italiano dei due ultimi testi).
Il corso si svolgerà i martedì pomeriggio del secondo semestre, dalle 15:30 alle 17:00.Corsi opzionali
ISFO1001 Storia dell’astronomia (intensivo) (3 ECTS) Prof. Costantino Sigismondi Scopo del corso: le tappe della storia dell’Astronomia sono esaminate in modo organico per fornire una panoramica delle problematiche scientifiche fondamentali, legati alle strategie e agli strumenti di misura, all’interpretazione tramite modelli e alla previsione di fenomeni. Struttura del corso: Astronomia Egizia e dei Caldei; Archimede; Ipparco; Tolomeo, teoria solare e lunare; Tolomeo, teoria planetaria; Astronomia Medievale Cristiana; Astronomia Araba; Gerbert d’Aurillac; Sacrobosco; Regiomontano; Copernico; Keplero; Galileo; Cassini; Astronomia a Greenwich; Newton; Astrometria nel XIX secolo; Astronomia negli USA; Astronomia e cosmologia nel XX secolo. Escursioni: Sono previste escursioni in luoghi di interesse storico scientifico a Roma: S. Maria degli Angeli, Collegio Romano e Meridiana di Augusto, Meridiana a San Pietro. Osservazioni: Transiti al meridiano del Sole e della Luna. Fotometria dei tramonti del Sole, e studio della trasmittanza atmosferica presso l’orizzonte. Testi di riferimento: C. Sigismondi (a cura di), La Sfera. Da Gerberto al Sacrobosco, UPRA, Roma 2008; C. Sigismondi (a cura di), Meridiani e Longitudini a Roma, Sapienza Università di Roma, 2006; C. Sigismondi, Lo Gnomone Clementino, Roma 2009; C. Sigismondi, Il diametro solare, istruzioni per l'uso, Roma 2018. Il corso si svolgerà in modalità intensiva, i giorni 4, 6, 7, 8, 11, 13, 14, 15 novembre 2019 dalle 15:30 alle 18:15. ISFO1011 Storia della Sindone nel contesto del culto e della pietà cristiana (3 ECTS) Prof. Gian Maria Zaccone Il corso intende ripercorrere la storia della Sindone offrendo agli studenti la possibilità di conoscerne le vicende e di acquisire le conoscenze critiche necessarie per valutarne il ruolo nell’ambito della storia della Pietà cristiana. Lo studio della storia della Sindone consente infatti di confrontarsi con una delle più singolari e complesse testimonianze del culto verso l’umanità e la Passione di Cristo, dove la realtà dell’immagine dialoga e talora si scontra con la possibilità della reliquia. Per poter comprendere appieno tale ruolo e la sua profondità non è possibile prescindere dal raffronto con la realtà e il culto tributato alle altre reliquie del passaggio di Cristo in terra, evidenziandone continuità e differenze, insegnando ad evitare le distorsioni legate alla questione della cosiddetta autenticità, alla quale la storia non sa e non può dare risposta. Egualmente non è possibile comprendere la Sindone e le altre testimonianze senza ricostruire ed inserirle nell’ambiente religioso, culturale, sociale nel quale si è sviluppato il loro culto e la loro tradizione. Il corso affronterà tali tematiche lungo la storia della Chiesa, soffermandosi in particolare sul periodo del basso medioevo, fortemente connotato dalla devozione verso l’umanità di Cristo e nel quale la Sindone compare in Europa, e dove si afferma sino all’esasperazione la presenza delle reliquie, e sulle nuove prospettive seguite al tempo della Riforma cattolica e al loro successivo, importante sviluppo in epoca barocca. Il corso si svolgerà in modalità on-line, nel primo semestre. ISFO1013 Evoluzione e evoluzionismi (3 ECTS) Prof. P. Alex Yeung, LC Questo corso vuol essere una presentazione sistematica della scienza dell’evoluzione, l’applicazione della teoria dell’evoluzione fuori del campo biologico – specialmente nel campo epistemologico, culturale, filosofico e teologico, e una valutazione filosofica di queste teorie evoluzionistiche. La prima parte sarà piuttosto scientifica, per comprendere le interpretazioni teoretiche dei dati dell'evoluzione. In una seconda parte, investighiamo l'applicazione della teoria evoluzionistica allo sviluppo della conoscenza umana, e quindi ai frutti dello spirito umano (arte, morale, religione, scienza). Nella terza parte filosofica presenteremo il contributo di Popper nella valutazione della teoria dell’evoluzione, le metafisiche evoluzionistiche di Bergson e di Teilhard de Chardin, e un confronto della teoria evoluzionistica con la filosofia aristotelico-tomistica. Concludiamo con delle riflessioni su evoluzione e creazione. Il corso si svolgerà i mercoledì pomeriggio del primo semestre, dalle 15:30 alle 17:00. ISFO1012 Fisica per filosofi (3 ECTS) Prof. Matteo Siccardi Scopo del corso: Il corso vuole fornire una introduzione per non specialisti ad alcuni elementi fondamentali delle teorie fisiche, ponendo l'accento sui concetti alla base di una costruzione teorica. Particolare attenzione verrà posta allo sviluppo della fisica classica, nonché all'evoluzione dei concetti di spazio e tempo nei secoli, da Newton ad Einstein. Struttura del corso: Dopo un'introduzione ai concetti fondamentali della fisica classica, introdotti da un punto di vista storico, si passerà allo studio di alcune idee fondamentali, quali il ruolo dello spazio e del tempo nelle teorie di Newton, per arrivare a discutere dell'azione a distanza e il concetto di campo. Subito dopo si seguirà la crisi che ha sconvolto la fisica classica a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento che ci condurrà all'esposizione della teoria della relatività ristretta e le sue implicazioni. Infine, prendendo le mosse dalla teoria della relatività generale, si presenterà una panoramica sulle teorie cosmologiche. Il programma del corso potrà subire lievi variazioni o integrazioni per coprire e/o approfondire argomenti di particolare interesse per gli studenti. Non sono richieste particolari conoscenze di fisica o matematica che vadano al di là della normale algebra trattata in un qualunque indirizzo di scuola secondaria superiore. Il corso si svolgerà i giovedì pomeriggio del secondo semestre, dalle 15:30 alle 17:00. ISFO1010 Neurofilosofia (3 ECTS) Prof. P. Alex Yeung, L.C. La neurofilosofia è un termine che rappresenta una scienza interdisciplinare tra le neuroscienze e la filosofia. Questo corso cerca di presentare alcuni temi importanti della neurofilosofia: la metodologia per lo studio della mente e del cervello, la coscienza, l’intenzionalità, il problema delle qualia, la relazione tra stato mentale e stato di cervello, la modularità della mente, lo sviluppo biologico del cervello, la teoria computazionale del cervello. Faremo in primo luogo una presentazione della neuroscienza dei neuroni, dei percorsi neurali, la memoria, la modularità del cervello e le basi neuronali della memoria e dell’apprendimento. Poi faremo un’investigazione dei temi neurofilosofici secondo diverse posizioni filosofiche: materialismo eliminativo (Paul and Patricia Churchland), darwinismo neurale (Gerald Edelman), funzionalismo (Hilary Putnam e Jerry Fodor), dualismo (Thomas Nagel, David Chalmers), dualismo interazionista (Karl Popper, John Eccles) e panpsychismo (Galen Strawson). Faremo una valutazione del contributo della scienza e delle diverse teorie scientifiche e filosofiche per rinforzare un’antropologica filosofica realista. Il corso si svolgerà i mercoledì pomeriggio del secondo semestre, dalle 15:30 alle 17:00. Moduli di conferenze 2019-2020: Modulo 5: ISFM1005 La questione dei miracoli (2 ECTS) (collaboratori) Modulo 6: ISFM1006 Le fondamenta della materia fisica (2 ECTS) (collaboratori) Modulo 7: ISFM1007 Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale (2 ECTS) (collaboratori) Modulo 8: ISFM1008 Biotecnologie e questioni bioetiche (2 ECTS ) (collaboratori)Comitato scientifico
Juan Arana (Sevilla), Pedro Barrajón (Roma), Gianfranco Basti (Roma), Enrico Berti (Padova), Fiorenzo Facchini (Bologna), Dominique Lambert (Namur), Rafael Pascual (Roma), Vittorio Possenti (Venezia), Giovanni Prosperi (Milano), Marcelo Sánchez Sorondo (Roma), Jean Staune (Paris), Guido Traversa (Roma).Coordinamento scientifico
Rafael Pascual e Pedro BarrajónDocenti e conferenzieri
Francesco Abbona (Torino), Evandro Agazzi (Genova), Francesco Agnoli (Trento), Juan Arana (Sevilla), Pedro Barrajón (Roma), Gianfranco Basti (Roma), Vincenzo Balzani (Bologna), Franco Balzaretti (Vercelli), Carmen Beltrano (Roma), Piero Benvenuti (Padova), Gianfranco Berbenni (Roma), Marco Bersanelli (Milano), Enrico Berti (Padova), Eric Bois (Nizza), Giorgia Brambilla (Roma), Adrián Canal (Roma), Gianluigi Cardinali (Perugia), Manuel Carreira (Madrid), Alberto Carrara (Roma), William E. Carroll (Oxford), Gianluca Casagrande (Roma), Carlo Casini (Firenze), Mario Castellana (Lecce), Ileana Chinnici (Palermo), Carlo Cirotto (Perugia), Antonio Colombo (Varese), Paolo De Bernardis (Roma), Antonio Di Meo (Roma), Fernando Di Mieri (Salerno), Fiorenzo Facchini (Bologna), José Funes (Vaticano), Mario Gargantini (Milano), Livia Giacardi (Torino), Gabriele Gionti (Vaticano), Alessandro Giostra (Ascoli Piceno), Dominique Lambert (Namur), Giuseppe Lorizio (Roma), Ramón Lucas Lucas (Roma), Stefania Lucchesi (Roma), Sabino Maffeo (Vaticano), Maria A. Mangione (Roma), Giorgio Manzi (Roma), Luigi Mariani (Milano), Vincenza Mele (Roma), Gonzalo Miranda (Roma), Julio Moreno-Dávila (Granada), Alessandro Omizzolo (Vaticano), Fernando Pascual (Roma), Rafael Pascual (Roma), Giovanni Patriarca (Roma), Enzo Pennetta (Roma), Andrea Porcarelli (Bologna), Leopoldo Prieto (Madrid), Giovanni Prosperi (Milano), Maria Luisa Pulito (Roma), Pietro Ramellini (Roma), Lucio Romano (Napoli), Sergio Rondinara (Roma), Melchor Sánchez de Toca (Roma), Marcelo Sánchez Sorondo (Roma), Armin Schwibach (Roma), Matteo Siccardi (Roma), Costantino Sigismondi (Roma), Jean Staune (Paris), Andrea Soddu (Liegi), Alberto Strumia (Bari), Nicola Tovagliari (Roma), Gian Battista Vai (Bologna), Alex Yeung (Roma), Gian Maria Zaccone (Torino). Calendario 2019-20201º semestre Ottobre 2019 Martedì 15: Inizio delle lezioni (corsi e conferenze) Martedì 22: lezioni Martedì 29: lezioni Novembre 2019 Martedì 5: lezioni Martedì 12: lezioni Martedì 19: lezioni Martedì 26: lezioni Dicembre 2019 Martedì 3: lezioni Martedì 10: lezioni Martedì 17: lezioni Gennaio 2020 Martedì 7: lezioni Martedì 14: lezioni Esami 1º semestre: dal 20 gennaio al 14 febbraio | 2º semestre Febbraio 2020 Martedì 18: Inizio delle lezioni (corsi e conferenze) Martedì 25: lezioni Marzo 2020 Martedì 3: lezioni Martedì 10: lezioni Martedì 17: lezioni Martedì 24: lezioni Martedì 31: lezioni Aprile 2020 Martedì 21: lezioni Martedì 28: lezioni Maggio 2019 Martedì 5: lezioni Martedì 12: lezioni Martedì 19: lezioni Esami 2º semestre: dal 1º al 26 giugno |