Il 7 Aprile 2022
dalle ore 09:00
alle ore 18:00
presso Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Aula Master (previa prenotazione) e collegamento via Zoom e YouTube
 |
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Facoltà di Filosofia
Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali
|
 |
Convegno
L’onnipotenza divina nel pensiero medievale

Locandina (pdf) – Flyer (pdf)
* Creazione del Cielo e della Terra (dettaglio), Duomo di Monreale, 1180-90
Roma, 6-7 aprile 2022
Aula Master e in diretta on-line:
tramite Zoom ( ID riunione: 894 2367 0420 Passcode: 973357)
Ingresso libero
«Unde quidquid igitur potest habere rationem entis, continetur sub possibilibus absolutis, respectu quorum Deus dicitur omnipotens» (Tommaso d’Aquino, Summa theologiæ, Ia, q. 25, a. 3, c.)
Presentazione del convegno
Dai cristiani, come anche dagli ebrei e dai musulmani, Dio viene invocato come onnipotente. Ma cosa intendiamo con questo singolare predicato? Da sempre, filosofi e teologi delle tre religioni monoteiste hanno discusso questo problema.
Il convegno della Cattedra Marco Arosio del 2022 intende esplorare le soluzioni proposte da alcuni fra i massimi pensatori del Medioevo. Con l’aiuto e la guida degli studiosi invitati, cercheremo di capire come l’onnipotenza divina si armonizza, a seconda degli autori, con l’essere, con la sapienza, con l’amore e con la libertà di Dio, e come essa si riferisce al mondo creato o creabile.
Programma
Mercoledì 6 aprile – Mattina
PENSIERO PATRISTICO E MONASTICO – LECTIO MAGISTRALIS
Moderatore: Prof. Carmelo Pandolfi
9:00 Saluto del Rettore
- Prof. P. José Enrique Oyarzún LC, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
9:15 Presentazione della Cattedra
- Prof. P. Rafael Pascual LC, Direttore della Cattedra Marco Arosio, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
9:30 La incomprensibile Potenza, a causa del suo eccesso, rende forte anche la debolezza. Riflessioni su Dionigi
- Prof. Carmelo Pandolfi, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
10:00 De Deo omnipotenti in scriptis Augustini
- Prof. P. Juan Antonio Gaytán Luna O.S.A., Istituto Patristico ‘Augustinianum’, Roma
10:30 Domande ai relatori
10:45 Rinfresco
11:15 L’onnipotenza divina in san Pier Damiani e in sant’Anselmo d’Aosta
- Prof. Dom Francesco De Feo O.S.B., Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, Roma
11:45 Lectio magistralis
- Prof. P. Serge-Thomas Bonino O.P., Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Roma
12:15 Domande ai relatori
12:45 Pausa pranzo
Pomeriggio
SCOLASTICA DEL DUECENTO
Moderatore: Prof. don Alain Contat
15:30 Potenza sapienza volontà: ordine trinitario e creazione in san Bonaventura
- Prof. Alessandro Ghisalberti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
16:00 Onnipotenza divina e problematica della creazione secondo Alberto Magno
- Prof. Graziano Perillo, Università Pontificia Salesiana, Roma
16:30 La questione dell’onnipotenza divina in San Tommaso d’Aquino nel contesto del dibattito sull’eternità del mondo
- Prof. P. Rafael Pascual L.C., Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
17:00 Domande ai relatori
17:30 Rinfresco; fine della sessione pomeridiana
Giovedì 7 aprile – Mattina
DAL DUECENTO AL TRECENTO
Moderatore: Prof. P. Rafael Pascual LC
9:00 Omnipotentia potest intelligi dupliciter… Duns Scoto e l’origine del possibile
- Prof. Davide Riserbato, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
9:30 Omnipotens nomen eius (Ex 15,3). Meister Eckhart on Divine Omnipotence
- Prof. P. Rupert Mayer O.P., Franciscan University of Steubenville, Gaming (A)
10:00 Onnipotenza divina e riduzione al possibile nel nominalismo del Trecento
- Prof. D. Alain Contat, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
10:30 Domande ai relatori
11:00 Rinfresco
11:30 Presentazione dei lavori e premiazione dell’undicesima edizione (2021) del Premio Marco Arosio
12:45 Pausa pranzo
Pomeriggio
FILOSOFIE DI AREA EBREA E MUSULMANA
Moderatore: Prof. Guido Traversa
15:30 Divine Omnipotence and the Problem of Theodicy: Contemporary Jewish Readings of the Theology of Maimonides
- Prof. Hanoch Ben-Pazi, Bar-Ilan University, Tel Aviv
16:00 La concezione dell’onnipotenza divina secondo l’Islam
- Prof. Mustafa Abu Sway, Al-Quds University, Jerusalem
16:30 Domande ai relatori
17:00 Conclusioni del Convegno
- Prof. D. Alain Contat, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
17:30 Rinfresco; fine dei lavori del convegno
Contatti:
[email protected]
[email protected]