Sostegno allo Studio
L’Ateneo cerca – da sempre – di rispondere alla propria Missione portando avanti i valori istituzionali, volti alla ricerca del Bene integrale della persona sia nella sua dimensione individuale che in quella sociale. Perseguire il Bene in un’istituzione accademica come la nostra significa essere consapevoli di camminare verso una meta; significa vivere nella continua ricerca della verità armonizzando fede e scienza, promuovendo la vera sapienza e valorizzando l’eccellenza.
“La meta è la perfezione rivelata da Cristo, l’uomo perfetto, in grado di integrare tutte le dimensioni esistenziali e portare alla vera libertà. A questa luce si leggono alcuni dei valori portanti della nostra proposta formativa e culturale, tali come la formazione integrale, la ricerca della sapienza e il miglioramento continuo.” – P. J.E. Oyarzún (Rettore Magnifico)
”Come comunità accademica, vogliamo offrire un’esperienza universitaria a 360 gradi, in cui tutti, dal più giovane studente al più benemerito docente, possano dire: studiare al Regina Apostolorum è un’esperienza di gran pregio, di molto valore, ottimo e in fine – eccellente!” – P. D. Koonce (ViceRettore Accademico)
L’eccellenza che vogliamo raggiungere corrisponde a una visione propria della nostra Missione, ovvero formare persone che esercitano una leadership nella società e nella Chiesa, e creare correnti di pensiero che rispondano alle domande esistenziali del nostro tempo e coinvolgendo tutta la Comunità Accademica attraverso esperienze accademiche ricche e significative.
Quali tipi di agevolazione economica sono a disposizione degli studenti?
Nella nostra ricerca dell’eccellenza, intendiamo sostenere gli studenti attraverso due modalità di Sostegno allo Studio:
- le Borse di Studio (BdS)
- la Riduzioni di Tasse Accademiche (RTA)
Entrambi sono strumenti al servizio della Missione dell’Ateneo e, per questo, vengono assegnati sempre in questa prospettiva, che dona loro il senso più profondo.
Posso chiedere il sostegno allo studio?
Sì, il sostegno allo studio può essere richiesto dagli studenti già ammessi come ordinari ai programmi che rilasciano grado accademico delle Facoltà e/o Istituti (baccalaureato, licenza, dottorato).
Le decisioni in merito sono di competenza del Comitato del Sostegno allo Studio secondo i riferimenti indicati nelle Norme per il Sostegno allo Studio
Le Borse di Studio sono indicate in dettaglio nella relativa sezione al seguente link.
Per le richieste di Riduzione delle Tasse Accademiche (RTA), non verranno accettate richieste per gli studenti dei Masters, Diplomi e corsi di perfezionamento e per gli studenti uditori e/o ospiti.
Il sostegno allo studio come copre i costi del mio programma?
La RTA si applica solo alle rette accademiche e si esclude, quindi, l’applicazione sull’iscrizione annuale e su ogni altro tipo di tassa e pagamento.
La RTA concessa per il Dottorato è valida per tutto il ciclo ma non si applica sull’iscrizione né su eventuale “proroga annuale” e sono previsti gli stessi termini di consegna degli altri programmi di studio.
Verranno accettate soltanto le richieste la cui documentazione risulti completa.
Quando devo presentare la richiesta?
La domanda di agevolazione economica deve essere presentata entro le seguenti date:
- richiesta di riduzione per l’intero anno accademico:
- dal 01/04 al 30/06;
- dal 01/09 al 15/09;
- richiesta di riduzione per il secondo semestre:
- dal 01/11 al 15/01;
Quale è la procedura per l’assegnazione del sostegno?
Per presentare la richiesta compila il form online a questo link. Le domande dovranno essere accompagnate dalla seguente documentazione.
- Lettera di presentazione del Vescovo della Diocesi oppure del Superiore di Istituto o Comunità di appartenenza (per i Religiosi)
- Modello ISEE per studente residente in Italia (PS: nel caso di studente straniero non residente in Italia, studente straniero residente in Italia ma non autonomo e con familiari residenti all’estero, studente italiano residente all’estero, dovrà essere prodotta la documentazione che attesti il reddito ed i componenti del nucleo familiare).
Come previsto e indicato nelle Norme per il Sostegno allo Studio, tutte le decisioni in merito alle varie agevolazioni sono di competenza del Comitato del Sostegno allo Studio.
Verranno considerate soltanto le richieste la cui documentazione risulti completa.