Prospettive Multiculturali e Interreligiose sul Consenso Informato 

Prospettive Multiculturali e Interreligiose sul Consenso Informato 

Dal 21 Febbraio 2018 al 23 Febbraio 2018 dalle ore 08:00 alle ore 19:00 presso Ateneo Pontificio Regina Apostolorum


6º Seminario Internazionale di Bioetica, Multiculturalismo e Religione 

Il 21-23 febbraio 2018, la Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani terrà il suo sesto workshop internazionale per discutere le questioni del consenso informato e della ricerca clinica. Facendo parte del consorzio i-Consent, un progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, la riflessione etica del workshop si concentrerà sulla dimensione multiculturale e interdisciplinare dei requisiti etici del consenso informato applicato alla ricerca trasnazionale/clinica e vaccinazione. La discussione si svolgerà nell’Aula Master dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum in Via degli Aldobrandeschi, 190 a Roma.


Obiettivi 

Migliorare la leggibilità, la progettazione e l’ottenimento del processo dei moduli del consenso tenendo in considerazione il pregiudizio consapevole e inconscio da parte dello sperimentatore, nonché formulare domande per una revisione a più livelli del consenso informato:

  • Variabili multiculturali e religiose per la comprensione e la comunicazione del paziente
  • Visione interculturale di vulnerabilità, conoscenza, comunicazione ed empatia, adottando approcci individualizzati per promuovere comportamenti di protezione della salute
  • Est / Ovest – Nord / Sud

Sessione Pubblica 

Il 22 febbraio ci sarà una sessione pubblica in cui verrà presentato l’ultima pubblicazione Springer: Religious Perspectives on Bioethics and Human Rights. Il nuovo volume è un prodotto del terzo workshop internazionale di “Bioetica, multiculturalismo e religione” che si è tenuto ad Hong Kong nel 2013 per discutere la questione della relazione tra diritti universali e diversità culturale. La Sessione Pubblica si svolgerà nell’Aula Master dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum in Via degli Aldobrandeschi, 190 Roma dalle 19 alle 20.30.


20 febbraio, martedì 

Arrivo

Cena di benvenuto

 

21 febbraio, mercoledì 

8:00 Colazione in hotel

9:00 Introduzione: Alberto Garcia, Joseph Tham, Gonzalo Miranda

10:00 Multiculturalismo, Religioni e Consenso Informato, Mirko Garasic 

11:00 Pausa caffè

11:30 UDBHR sul consenso informato, Dafna Feinholtz 

12:15 Consenso Informato: dall’Autonomia alle Relazioni, Joseph Tham 

13:00 Pranzo

14:30 Buddismo, Ellen Zhang 

16:00 Pausa caffè

16:30 Cristianesimo, Laura Palazzani 

18:00 Pausa

19:00 Cena a Roma

 

22 febbraio, giovedì 

8:00 Colazione in hotel

9:00 Confucianesimo, Ruiping Fan 

10:30 Pausa caffè

11:00 Induismo, John Lunstroth 

12:30 Partenza per pranzo e attività culturale

19:00 Sessione pubblica “Religione, Diritti Umani e Consenso Informato”: Ellen Zhang, Marta Tarasco, Ruiping Fan, John Lunstroth, Aasim Padela, David Heyd 

Moderatori: Joseph Tham and Mirko Garasic 

20: 30 Rinfresco / Cocktail

 

23 febbraio, venerdì 

8:00 Colazione in hotel

9:00 Islam, Aasim Padela 

10:30 Pausa caffè

11:00 Ebraismo: David Heyd 

12:30 Pausa

13:00 Pranzo

14:30 Conclusione

16:00 Addio e partenza


Participanti 

  • Dafna Feinholtz, UNESCO, Parigi
  • Ellen Zhang, Hong Kong Baptist University, Hong Kong
  • Aasim Padela, University of Chicago, USA
  • Ruiping Fan, City University of Hong Kong, Hong Kong
  • David Heyd, Hebrew University, Jerusalem
  • Laura Palazzani, LUMSA, Rome
  • Marta Tarasco, Anáhuac University, Mexico City
  • John Lunstroth, University of Houston, USA
  • Alberto Garcia, UNESCO Chair in Bioethics and Human Rights, Rome
  • Gonzalo Miranda, School of Bioethics, Regina Apostolorum, Rome
  • Joseph Tham, School of Bioethics, Regina Apostolorum, Rome
  • Mirko Garasic, UNESCO Chair in Bioethics and Human Rights, Rome
Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa