Filosofia

La nostra Facoltà di Filosofia offre uno studio organico delle discipline filosofiche che prepara al dialogo con l’odierno mondo pluralista.

L’obiettivo dei corsi della Facoltà è offrire una formazione filosofica seria ed organica per preparare gli studenti ad affrontare lo studio della Teologia in modo rigoroso e profondo rispondendo alle istanze della nuova evangelizzazione e alle domande poste dal mondo della cultura contemporanea.  

Presso la Facoltà di Filosofia si provvede alla maturazione di un senso critico e di un giusto discernimento etico attraverso il dominio del patrimonio filosofico, con una particolare attenzione ai principi fondamentali della Dottrina di San Tommaso d’Aquino.

Tavola disegno 2

Offerta formativa

La Facoltà di Filosofia offre un percorso completo: baccalaureato, cicli di licenza e dottorato sono realizzati per fornire una visione del mondo solida e coerente alla luce del patrimonio della philosophia perennis e in dialogo con le correnti di pensiero attuali. Il percorso accademico offre una formazione di base nel triennio del Baccalaureato, una specializzazione nel ciclo di Licenza, infine, il ciclo del Dottorato, orientato alla formazione di ricercatori e docenti universitari. Oltre ai cosi di grado, la Facoltà offre dei corsi specialistici di approfondimento e post-lauream.

Corsi di grado

Baccalaureato in Filosofia

Vai al programma

Licenza in Filosofia Metafisica e Teologia Naturale

Licenza in Filosofia dell’Uomo

Dottorato (terzo ciclo)

Cattedre e Linee di Ricerca

Cattedra Arosio

Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali

La Cattedra è impegnata nel sostenere i giovani ricercatori di studi di filosofia e teologia medievali, dando loro visibilità e riconoscibilità scientifica, creando occasioni di incontro e confronto e creando opportunità di esperienza e di lavoro sul campo.

neuro

Gruppo di ricerca di Neurobioetica

Il Gruppo di ricerca in Neurobioetica (GdN), nato nel 2009, riunisce esperti internazionali per analizzare le neuroscienze e le loro implicazioni. Tramite eventi e corsi, il GdN esplora le sfide delle neurotecnologie e il rapporto mente-corpo, con un approccio scientifico e antropologico. L’obiettivo è orientare le scienze neurali al servizio dell’umanità, considerando gli aspetti sociali e morali.

Cultura post moderna sito

Linea di Ricerca dialogo di una cultura post moderna

Il dialogo con il mondo, superando le barriere difensive, è una necessità riconosciuta da istituzioni come il Regnum Christi e la RIU. La ricerca filosofica si impegna a sviluppare una cultura che affronti la crisi attuale e formi leader capaci di indicare nuove strade.

News di Filosofia

ucid IA header

29 aprile 2025

P. Carrara interviene all’incontro UCID su Etica e Intelligenza Artificiale – 5 maggio …

immagine (14)

24 aprile 2025

L’eredità del Magistero bioetico di Papa Francesco (2013-2025)

FILO_MCF_2024_OpenDay

11 dicembre 2024

11 Gennaio 2025: Open Day presentazione Master Consulenza Filosofica e Antropologia …

Eventi di Filosofia

Screenshot 2025-04-03 163826

08 aprile 2025

Joint diploma San Tommaso D’Aquino: Il Pulchrum

default

13 dicembre 2024

P. Alberto Carrara, L.C., in dialogo sulle sfide neurologiche rilevanti per la neuroetica

WhatsApp Image 2024-11-11 at 11.15.01

20 novembre 2024

P. Alberto Carrara interviene al Women Economic Forum

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci