Descrizione
L’interesse per l’esorcismo e per le persone coinvolte in questo ministero nasce dalla
collaborazione nel corso degli anni di ministero sacerdotale accanto ai diversi esorcisti
della mia Arcidiocesi di Messina – Lipari – S. Lucia del Mela e alla partecipazione ai
vari Convegni degli Esorcisti di Sicilia. Ho voluto approfondire il ruolo delle persone
coinvolte nella prassi esorcistica proprio perché tante volte l’attenzione si concentra solo
sull’esorcista, trascurando tutte le altre figure che svolgono un ruolo importante accanto
a lui, nella preghiera e nel discernimento tra patologia e possessione diabolica. Di ogni
figura si evidenzia il ruolo nella Chiesa e nel ministero dell’esorcismo.
Don Pietro Scolaro, nato a Messina il 23 Ottobre 1979, presbitero dal 25 Giugno 2005
e parroco dal 2006, prima a Milazzo e poi a Messina, presso la Parrocchia “San Nicolò
di Bari” in Gazzi (ME). Ha conseguito il Baccalaureato a Messina presso l’Istituto Teologico
“San Tommaso” (UPS) il 21 Giugno 2003 e la Licenza in Teologia Morale (Matrimonio
e Famiglia) presso lo Studio Teologico “San Paolo” di Catania il 09 Ottobre
2009. Il 17 Novembre 2014 ha difeso la Tesi Dottorale presso l’Ateneo Pontificio Regina
Apostolorum di Roma sul ruolo delle persone coinvolte nell’esorcismo. Scelto dal Vescovo
come collaboratore degli esorcisti per le preghiere di liberazione e guarigione, si
occupa anche della Pastorale Giovanile Vicariale. La mia gratitudine a Mons. Giovanni
Marra, Arcivescovo Emerito di Messina che mi ha ordinato presbitero e che mi ha dato
la possibilità di iniziare a partecipare ai Convegni Regionali degli esorcisti e Mons. Calogero
La Piana, attuale Arcivescovo, che mi ha sostenuto non solo nello studio ma anche
con l’affetto e la preghiera. Grazie a Padre Tonino Bono (OFM) per la sua “paternità” e
per tutto ciò che mi ha insegnato per la mia vita e per il mio ministero. Infine, il mio ringraziamento
a Mons. Renzo Lavatori, Relatore della mia tesi, per il suo prezioso aiuto
e sostegno.