Descrizione
La politica e la religione sono oggi messe alla prova dalla dilagante globalizzazione,
che pone degli interrogativi sulla loro reale capacità di regolare
le relazioni umane in un mondo culturalmente variegato e ingarbugliato.
Al contempo, sembra che siano solo loro le uniche due risorse
sulle quali possiamo contare per riportare la globalizzazione su orizzonti di
umanizzazione. Ambiamo senz’altro ad una globalizzazione degna dell’uomo,
da cui scaturisca un mondo dove ci siano libertà politica e libertà religiosa per
tutti. Benedetto XVI presenta due audaci rivendicazioni: quella di dare un
posto a Dio nella sfera pubblica e quella di chiedere all’autorità politica un
discernimento sul contributo al bene comune da parte delle diverse religioni;
audaci perché potrebbero suonare, agli orecchi superficiali di questa era, a teocrazia
e a giurisdizionalismo rispettivamente. una base di comprensione condivisa
da parte dei politici e dei rappresentanti religiosi circa il carattere laico
dello Stato e la dimensione sociale della religione è imprescindibile per vincere
le tentazioni del fondamentalismo e del laicismo e fare sì che la distinzione tra
politica e religione fruttifichi in libertà.
Emilio Martínez Albesa, nato a Vitoria (Spagna), è professore presso la
Facoltà di teologia dell’Ateneo pontificio Regina Apostolorum e docente di Storia e istituzioni delle
Americhe presso l’Università Europea di Roma, nonché prefetto della biblioteca pio XII dei due
atenei. Dottore di ricerca in Storia delle Americhe presso l’università Complutense di Madrid e in
Storia Ecclesiastica presso la pontificia università Gregoriana, è membro di Aedos (Asociación para
el Estudio de la Doctrina Social de la Iglesia), di rijia (Red Internacional de Juristas para la Integración
Americana) e del Foro Hispanoamericano “Francisco de Vitoria” (Università Francisco de Vitoria di
Madrid). le sue pubblicazioni riguardano principalmente la storia del pensiero politico, giuridico
ed ecclesiologico messicano e la libertà religiosa nell’area ispanoamericana.