L’approccio di Benedetto XVI alla bioetica nel contesto d’altri modelli attuali

L’approccio di Benedetto XVI alla bioetica nel contesto d’altri modelli attuali
Autore
Sr Marta Dajana Carti
Casa Editrice
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Città di pubblicazione
Roma
Anno di pubblicazione
2016
Volume
n.d.
Collana
Tesi dottorato - Bioetica
Numero di collana
36
Formato
17x24
Numero di pagine
336 pp
Prezzo
25.00 €
ISBN
978-88-96990-29-2
Tipo di pubblicazione
Libro
Link
n.d.

Descrizione

La tesi intitolata L’approccio di Benedetto XVI alla bioetica nel contesto d’altri modelli attuali ha come suo obiettivo l’antropologia relazionale di Joseph Ratzinger e la sua applicazione nel campo della bioetica, per vedere se abbia una specificità del suo approccio rispetto ad alcuni altri approcci chiave alla bioetica. Il nostro studio ha cercato di analizzare i punti legittimi come pure i punti deboli dei diversi approcci alla bioetica per giudicare quello che è valido e quello che non lo è, e valutare se ciò che ha insegnato Benedetto XVI aggiunga qualcosa di nuovo alla bioetica e se stabilisca degli elementi per un nuovo modello o se, veramente sia, un nuovo modello di bioetica.

MARTA DAJANA CARTI nata 30 gennaio 1983 a Rijeka, Croazia, è suora della Congregazione delle Suore di Carità di San Vincenzo de Paoli in Croazia. Nel 2009 ha terminato gli studi di teologia a Rijeka, Croazia. L’anno seguente si è iscritta alla Facoltà di bioetica presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum a Roma.
Nel 2012 ha conseguito la licenza con la tesina intitolata Diagnosi genetica preimpiantatoria. Argomenti pro e contro. Nello stesso anno si è iscritta in ciclo di dottorato e nel 2016 ha discusso la tesi intitolata L’approccio di Benedetto XVI alla bioetica nel contesto d’altri modelli attuali.

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa